Skip to content

Diagnosi e prognosi nel neonato pretermine con iperecogenicità patologica all'ecografia cerebrale: studio della motilità spontanea con videoregistrazioni

Negli ultimi vent’anni la sopravvivenza dei neonati prematuri è notevolmente migliorata. Al contrario la morbilità, soprattutto neurologica, dei neonati prematuri non è migliorata di pari passo: disabilità gravi (paralisi cerebrali infantili, cecità, sordità, gravi ritardi dello sviluppo) insorgono nel 10% circa dei casi. Le disabilità meno gravi (alterazioni lievi del tono e/o della postura rilevabili all’esame neurologico, ritardi di sviluppo lievi, disturbi comportamentali e dell’apprendimento, del linguaggio e della coordinazione oculo-motoria) hanno un’incidenza elevata, variabile tra il 25 e il 60%. La valutazione diagnostica di routine del danno neurologico (che attualmente comprende l’ecografia cerebrale transfontanellare e l’esame clinico neurologico) ha una buona correlazione con l’evoluzione neurologica a distanza, ma solo per le alterazioni più gravi e purtroppo la diagnosi è spesso tardiva (1° anno di età corretta).
Da circa un ventennio è stata sviluppata da Prechtl una nuova tecnica d’indagine, basata sull’analisi qualitativa della motilità spontanea del neonato. Questa tecnica, assolutamente non invasiva e non costosa (si effettuano delle semplici videoregistrazioni che non “disturbano” nemmeno i neonati più piccoli e fragili) si è dimostrata sensibile e specifica nel predire precocemente (entro il 3° mese di vita) l’insorgenza di disabilità gravi.
Uno studio multicentrico, realizzato in collaborazione da più università italiane ed europee, si prefigge di dimostrare che, anche per quanto riguarda le patologie neurologiche minori, lo studio della motilità spontanea è uno strumento efficace, affiancato alle metodiche tradizionali, per diagnosticare precocemente l’eventuale insorgenza di disabilità minori. La casistica raccolta presso gli Spedali Civili di Brescia, qui presentata, suggerisce alcuni dati interessanti: lo studio della motilità spontanea può essere uno strumento utile per valutare già a tre mesi di età corretta (anziché nel 2° anno di vita), la probabilità di insorgenza di disabilità minori, in modo da poter attuare interventi educativi e riabilitativi precoci.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 Introduzione La sopravvivenza dei neonati prematuri è notevolmente migliorata negli ultimi vent’anni e nell’ultima decade l’aumento della percentuale di sopravvivenza dei neonati prematuri con peso alla nascita uguale od inferiore a 1000 grammi (extremely low birth weight o ELBW) è stato ancor più sorprendente. I dati riguardanti gli anni ’80 riportavano per gli ELBW una percentuale di sopravvivenza del 30% circa e, anche solo nella prima metà degli anni ’90, la sopravvivenza di questi neonati di bassissimo peso non superava il 60-80% [1, 22]. Un recente studio retrospettivo britannico che ha analizzato dati riguardanti 3760 neonati europei ed asiatici nati tra il 1994 e il 1997, ha stabilito che un altro parametro predittivo di mortalità dei neonati prematuri è l’età gestazionale alla nascita. Dei neonati di età gestazionale compresa tra le 22 e le 32 settimane di gestazione che erano stati reclutati, 738 morirono durante lo svolgimento dello studio: la percentuale di sopravvivenza complessiva è stata così dell’80.4%. Valutando questo dato per classi di età gestazionale i dati ottenuti erano così distribuiti: • per i neonati di 22 settimane: 2-3% di sopravvivenza, indipendentemente dal loro peso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Frittoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e Chirurgia
  Relatore: Francesca Neri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 186

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecografia cerebrale
esame clinico neurologico
motilità spontanea
nascita prematura
nati prematuri
neonati disabili
neonati pretermine
neuropsichiatria infantile
prematurità
sequele neurologiche
danni neurologici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi