Skip to content

I problemi dei genitori di bambini oncologici di fronte alla malattia: ricerche e prospettive

La mia tesi di laurea affronta l'argomento dei genitori di bambini oncologici e delle loro reazioni psicologiche di fronte alla malattia potenzialmente mortale del figlio. Una prima parte si concentra sulle varie fasi della malattia (la diagnosi, l'ospedalizzazione, la conclusione del percorso terapeutico -nell'accezione di morte o guarigione-) analizzando le tappe attraversate dalla famiglia e i cambiamenti all'interno di essa e nella coppia di coniugi. La seconda parte della tesi affronta invece il tema del personale ospedaliero e volontario, con riferimento alle difficoltà incontrate (ad esempio la sindrome del burn-out) e all'iter formativo. La parte teorica è supportata da moltissimi casi raccolti in ospedale, racconti e testimonianze dei genitori. Sono inoltre presenti delle appendici riguardanti convegni sul tema, progetti messi in atto all'estero ed interviste.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Negli ultimi anni l’interesse nei confronti del bambino ospedalizzato, ed anche della sua famiglia, è notevolmente cresciuto. Si può sottolineare oggi una certa attenzione verso il piccolo paziente e i familiari che vivono con lui l’esperienza del ricovero, attenzione che ha portato a prendere in considerazione l’ambiente del reparto, le modalità di rapporto con il bimbo e i genitori, le reazioni di quest’ultimi. Ho cercato di affrontare il tema dell’ospedalizzazione e, più in generale, della malattia oncologica di un bambino piccolo, accostandomi con interesse soprattutto alle reazioni dei genitori che vivono un tale dramma, dalla comunicazione della diagnosi alla fine della malattia, intesa nell’accezione di morte o di guarigione. La mia ricerca, quindi, si riferisce ai bambini oncologici, ad una categoria di pazienti particolarmente gravi, e ciò ha costituito una prima caratterizzazione della tesi, che si è concentrata sugli aspetti inevitabilmente insiti nelle malattie potenzialmente mortali, quali ad esempio l’atteggiamento verso la morte o le complicazioni legate alla ripresa di una vita normale, una volta usciti dalla terapia. La PRIMA PARTE della tesi è specificatamente rivolta ai genitori dei piccoli pazienti oncologici, con riferimenti chiaramente anche a quelli che sono i diretti protagonisti dell’esperienza di malattia, ovvero i bambini malati. I° CAPITOLO: IL MOMENTO DELLA DIAGNOSI 1.1. Quando viene detto…→ i genitori accolgono con incredulità e smarrimento la comunicazione della diagnosi, per la quale spesso sono necessarie più sedute. Si reagisce alla notizia intraprendendo un percorso emotivo caratterizzato da tre fasi, lo shock, la negazione e l’accettazione, in cui il genitore arriva dolorosamente e gradualmente a rendersi conto di quello che sta capitando al figlio e si organizza per affrontarlo, con strumenti di adattamento e tecniche di coping, che possono consistere, ad esempio, nella razionalizzazione, nella rassegnazione, nella repressione, nella ricerca di responsabilità. 1.2. Comunicare con i genitori di un bambino malato→ il genitore ha bisogno di essere accompagnato nell’affrontare gli inevitabili sentimenti di disperazione, confusione, impotenza che scaturiscono dal ricevere una tale notizia: questo sostegno può essere fornito dalla presenza dello psicologo in reparto, dall’organizzazione di riunioni istituzionalizzate, dal rapporto con genitori che hanno già vissuto la stessa esperienza; in questo modo il padre e la madre potranno avere la rassicurante consapevolezza di vedere accolti i loro sentimenti contrastanti; è fondamentale potersi esprimere, sfogarsi, elaborare la rabbia e la disperazione provate, per poi poter accompagnare e sostenere nel miglior modo possibile il proprio figlio malato. 1.3. Le basi della comunicazione con un bambino malato da parte dei genitori→ il primo passo da fare per aiutare il bimbo ad affrontare con serenità la malattia consiste nel comunicare con lui in modo aperto e sincero: il piccolo è in grado di rendersi conto che qualcosa non va e può essere utile aiutarlo a parlarne. E’ un atteggiamento che richiede grande coraggio, ma che è sicuramente preferibile ad un silenzio ostinato, che solo apparentemente protegge il bambino. Parlare con lui significa non lasciarlo solo di fronte ad un evento che lo turba e lo spaventa incredibilmente, proprio perché lo avverte senza avere gli “strumenti” per affrontarlo. 1.4. Nuova organizzazione della vita familiare [come cambia la vita di coppia; come cambia il rapporto con i figli]→ la notizia della malattia sconvolge il nucleo familiare, che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Erica Venieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Maria Luisa Genta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 303

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ospedalizzazione
diritti dell'infanzia
tumori infantili
oncologia infantile
cancro
psiconcologia
tumori pediatrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi