Skip to content

Le S.O.A. (Società Organismi di Attestazione)

Le S.O.A. (Società Organismi di Attestazione) sono state istituite con il Regolamento approvato con D.P.R. n. 34/2000, in attuazione della Legge Quadro sui lavori pubblici n. 109 del 1994, per verificare che le imprese partecipanti ai pubblici appalti siano in possesso dei requisiti richiesti dal D.P.R. stesso.
Oggetto della tesi è la S.O.A. da un punto di vista prettamente commerciale. Per la sua istituzione, infatti, sono previste delle particolari regole che fanno dubitare che tali enti siano delle società di diritto comune, delle società alle quali, cioè, si applicano le sole norme del codice civile.
Individuare a quale categoria esse appartengono, quindi, è essenziale poiché da tale qualificazione dipende la normativa cui bisogna ricorrere in caso di lacuna o anomalia. Una S.O.A., infatti, deve costituirsi con un capitale sociale non inferiore ad un miliardo delle vecchie lire, gli azionisti devono possedere determinati requisiti, deve avere la sede legale nel territorio della Repubblica, può svolgere esclusivamente l’attività di attestazione e, per poter iniziare a svolgere la propria attività, deve ottenere l’autorizzazione dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici.
Tutti questi elementi specificano ed integrano quanto previsto dal codice civile per la costituzione di una semplice società per azioni e la qualificano sicuramente come società di diritto speciale.
Di società di diritto speciale, tuttavia, si parla in due sensi, società di diritto speciale in senso stretto e società anomale. È opportuno, quindi, individuare a quale categoria le S.O.A. appartengano. Ciò è essenziale perché la distinzione non è meramente classificatoria poiché, quando ci si trova di fronte ad una società di diritto speciale in senso stretto il diritto societario comune trova automatica applicazione in tutti gli aspetti non disciplinati dalla normativa speciale; mentre alle società anomale la disciplina generale può applicarsi solo nei limiti in cui essa risulti compatibile con la loro anomalia, e dunque solamente negli aspetti non influenzati dall’anomalia stessa.
Le società anomale sono quelle società in cui manca un elemento della fattispecie generale, che può essere sia lo scopo di lucro sia il numero delle parti. Non è certamente il caso delle S.O.A., poiché il loro scopo di lucro è l’aspetto più discusso dell’intero Regolamento e il numero dei soci deve essere almeno pari a 2. Né all’interno della Legge Quadro nè nel Regolamento è presente una norma che alluda alla soppressione dello scopo di lucro, nè oggettivo nè soggettivo, e niente può far pensare che le S.O.A. si atteggino a società in fatto senza scopo di lucro perché esse sono costituite, controllate e gestite da privati, le quali rilasciano (o non rilasciano) le c.d. attestazioni dietro corrispettivo.
Le società di diritto speciale in senso stretto, invece, sono società che presentano tutti i requisiti generali richiesti dal legislatore più alcuni specifici. Si dividono ulteriormente in società che devono la loro specialità alle parti o all’oggetto esercitato.
Le S.O.A. rientrano sicuramente in questa categoria e anche i primi commentatori del Regolamento hanno osservato come esso presenti numerosi caratteri di specialità rispetto al sistema codicistico previsto per le società. Esso presenta, innanzitutto, quello che la dottrina definisce il minimo comune denominatore della disciplina di quelle società che devono la propria specialità all’oggetto esercitato, cioè, nella preventiva autorizzazione allo svolgimento dell’attività, in un capitale sociale più alto di quello codicistico ed inoltre nel fatto che gli amministratori debbano avere particolari requisiti di onorabilità e professionalità.
La S.O.A., invero, per poter svolgere la propria attività, necessità di una preventiva autorizzazione, è dotata di un capitale sociale minimo più alto di quello previsto dall’art. 2327 c.c. e può chiamare a ricoprire le più rilevanti cariche direttive solo soggetti con comprovata esperienza, professionalità e onorabilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. La trasformazione che ha subito l�economia nazionale ed internazionale in questi ultimi decenni, ha comportato un�evoluzione e un adattamento degli istituiti di diritto pubblico ad essa correlati. Anche in connessione con la graduale armonizzazione comunitaria della normativa sugli appalti, ci si � posto il problema di una nuova impostazione dei controlli pubblici in questo delicato settore, che permettessero maggiore corrispondenza ai fini pubblicistici tutelati dalla suddetta normativa. Il risultato di tale mutamento � stato prima la legge del 1994 1 , che ha riformato l�intera materia nel merito, cui ha fatto seguito, nel 2000, un regolamento 2 che ha sostanzialmente ribaltato il principio dell�impostazione pubblicistica degli accertamenti del possesso dei requisiti, seguita sino ad allora. Infatti, con l�emanazione del D.P.R. 21 gennaio 2000, n. 34, che ha comportato la radicale trasformazione del sistema dei pubblici appalti, si � prevista la costituzione di nuove societ� cui � 1 Cfr. la legge n. 109 del 11 febbraio 1994, in S. O. Gazz. Uff., S. G., n. 204, del 26 febbraio 1994, pag. 1 ss., recante il titolo �Legge quadro sui lavori pubblici�. 2 Cfr. il regolamento alla legge n. 109 del 1994, approvato con D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34, in S. O. alla Gazz. Uff., S. G. n. 49, del 29 febbraio 2000 pag. 1 s.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Scanu
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Carlo Ibba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

albo nazionale costruttori
appalti
società legali
diritto commerciale
soa
società organismi di attestazione
lavori pubblici
società di diritto speciale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi