Skip to content

Aeroporto di Linate: utilizzo dell'Integrated Noise Model per prevedere il rumore generato dai decolli di MD82

Il trasporto meccanizzato ha fortemente influenzato lo sviluppo della società moderna. La sua crescita apparentemente inarrestabile è stata così basilare nel plasmare il territorio che poche persone possono, a ragione, dichiarare il proprio stile di vita indipendente dai sistemi di trasporto. Il nostro desiderio di una maggiore mobilità è ormai divenuto un bisogno, essendo i trasporti indispensabili al mantenimento degli elevati standard di vita cui siamo abituati.
Sebbene lo sviluppo dei sistemi di trasporto abbia, in generale, prodotto benefici sia economici sia sociali per gran parte della popolazione, ha pure generato cause locali di degrado dell’ambiente tali da diminuire, anziché elevare, la qualità della vita di coloro che ne sono esposti.
Fra tali cause il rumore è forse il più denunciato. Le ragioni sono ovvie: il rumore è pervasivo e facilmente rilevabile dall’orecchio umano; i suoi effetti possono essere cumulativi e influenzare molti aspetti della vita di tutti i giorni. Esso penetra negli ambienti di lavoro, ostacolando l’attenzione e la concentrazione. C’infastidisce anche a casa e durante i periodi di riposo; dormire non è la soluzione, perché anche se riusciamo a farlo, la presenza del rumore può notevolmente diminuire la qualità del nostro sonno senza che ce ne rendiamo conto.
Nonostante il rumore causato dai trasporti non sia un fenomeno nuovo (esistono ordinanze per il contenimento del rumore risalenti ai Romani), bisogna aspettare la seconda metà del ‘900 affinché i fattori ambientali siano formalmente considerati nella pianificazione dei sistemi di trasporto.
In particolare, il problema del rumore aeronautico si è affacciato sulla scena internazionale con l’introduzione del motore a getto nell’aviazione civile, verso la fine degli anni ’50. Paragonato con il suo predecessore spinto da elica comandata da motore a pistoni, il turbogetto ha rappresentato una drammatica dicotomia nel timbro e nell’intensità del rumore percepito nei dintorni dell’aeroporto. Il frastuono del turbocompressore durante il decollo e il suo uggiolio durante l’atterraggio erano diversi da qualsiasi cosa prodotta dai velivoli ad elica. Soprattutto se notturno, il rumore aeronautico è stato posto sotto i riflettori del dibattito ambientale.
In conseguenza di ciò, nei decenni successivi si sono intensificati gli investimenti sia pubblici che privati nella ricerca, che ha generato i seguenti frutti: nuove norme di certificazione degli aeromobili (per ridurre il rumore alla sorgente), nuove procedure per regolare e controllare le operazioni di volo nelle vicinanze degli aeroporti, linee guida per una corretta gestione del sedime aeroportuale e del territorio circostante (con eventuale isolamento acustico delle proprietà particolarmente esposte), strumenti di previsione, come l’Integrated Noise Model (INM), per dare ai pianificatori la possibilità di valutare gli effetti delle azioni proposte prima della loro applicazione.
Il presente lavoro tratta principalmente l’ultimo degli ambiti appena elencati.
Dopo una prima panoramica sui fondamenti della fisica del rumore, nel secondo capitolo introdurremo diverse grandezze impiegate nella valutazione del disturbo arrecato dagli eventi acustici d’origine aeronautica.
Il terzo capitolo descriverà le modalità con cui il rumore è generato dai velivoli comunemente impiegati nell’aviazione civile.
Nel capitolo 4 verrà presentato INM, programma con cui sono state effettuate tutte le simulazioni alla base del nostro lavoro. La scelta dei dati da utilizzare nei quattro casi di studio realizzati e l’effettiva loro importazione in INM sono spiegate ai capitoli 5 e 6. Gli ultimi due capitoli illustrano i risultati ottenuti dalle elaborazioni e li confrontano con i valori misurati dalla rete di monitoraggio dell’aeroporto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il trasporto meccanizzato ha fortemente influenzato lo sviluppo della societ� moderna. La sua crescita apparentemente inarrestabile � stata cos� basilare nel plasmare il territorio che poche persone possono, a ragione, dichiarare il proprio stile di vita indipendente dai sistemi di trasporto. Il nostro desiderio di una maggiore mobilit� � ormai divenuto un bisogno, essendo i trasporti indispensabili al mantenimento degli elevati standard di vita cui siamo abituati. Sebbene lo sviluppo dei sistemi di trasporto abbia, in generale, prodotto benefici sia economici sia sociali per gran parte della popolazione, ha pure generato cause locali di degrado dell�ambiente tali da diminuire, anzich� elevare, la qualit� della vita di coloro che ne sono esposti. Fra tali cause il rumore � forse il pi� denunciato. Le ragioni sono ovvie: il rumore � pervasivo e facilmente rilevabile dall�orecchio umano; i suoi effetti possono essere cumulativi e influenzare molti aspetti della vita di tutti i giorni. Esso penetra negli ambienti di lavoro, ostacolando l�attenzione e la concentrazione. C�infastidisce anche a casa e durante i periodi di riposo; dormire non � la soluzione, perch� anche se riusciamo a farlo, la presenza del rumore pu� notevolmente diminuire la qualit� del nostro sonno senza che ce ne rendiamo conto. Nonostante il rumore causato dai trasporti non sia un fenomeno nuovo (esistono ordinanze per il contenimento del rumore risalenti ai Romani), bisogna aspettare la seconda met� del �900 affinch� i fattori ambientali siano formalmente considerati nella pianificazione dei sistemi di trasporto. In particolare, il problema del rumore aeronautico si � affacciato sulla scena internazionale con l�introduzione del motore a getto nell�aviazione civile, verso la fine degli anni �50. Paragonato con il suo predecessore spinto da elica comandata da motore a pistoni, il turbogetto ha rappresentato una drammatica dicotomia nel timbro e nell�intensit� del rumore percepito nei dintorni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Santi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Aerospaziale
  Relatore: Renato Picardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

inquinamento acustico
aeroporti
integrated noise model
aeroporto di linate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi