Skip to content

Separazione personale e divorzio: soluzioni di diritto internazionale privato, raffronti comparatistici e normativa internazionale rilevante

Lo scopo della presente trattazione è quello di fornire una panoramica sull’attuale disciplina della legge applicabile agli istituti del divorzio e della separazione personale tra coniugi, in Italia e in alcuni ordinamenti europei.
Il divorzio è stato introdotto nel nostro ordinamento solo nel 1970, attraverso la legge n° 898, a seguito di un accanito dibattito, dovuto all’influenza della morale cristiana e di una visione patriarcale della società. Tale visione si manifestava anche nella disciplina delle disposizioni preliminari al codice civile, che rispecchiavano un modello per cui la figura dell’uomo predominava su quella femminile; la legge nazionale del marito, infatti, era prevalente per quanto riguarda la legge regolatrice sia dei rapporti personali tra coniugi, sia dei rapporti tra genitori e figli.
Contemporaneamente altri Stati Europei introducevano (o già conoscevano) l’istituto del divorzio nelle discipline interne, dando vita a diverse forme dell’istituto: divorzio-sanzione, divorzio-rimedio, a seconda che fosse visto in funzione afflittiva, o risolutrice, della situazione controversa.
La profonda diseguaglianza esistente tra uomo e donna viene eliminata dalla sentenza della Corte Costituzionale n° 71/1987, creando una lacuna legis che rimarrà irrisolta, nonostante gli sforzi di dottrina e giurisprudenza, sino all’introduzione della riforma di diritto internazionale privato, con la legge n° 218/1995. La sentenza, abrogatrice di parte dell’art. 18 disp. prel., si poneva in un indirizzo comune anche ad altri Paesi, quali la Germania, in cui si riconosceva che anche le norme di diritto internazionale privato vanno sottoposte ad un vaglio di legittimità, sulla base di principi e valori riconosciuti in Costituzione.
Il diritto all’eguaglianza, fondamentale diritto dell’uomo, è riconosciuto anche dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (CEDU); tale Convenzione gode, in alcuni ordinamenti quali la Francia, di diretta applicabilità, e anche nell’ordinamento italiano, a seguito delle sentenze della Cassazione penale Polo Castro (8/5/1989) e Medrano (10/7/1993) si è riconosciuta la possibilità di un’utilizzazione diretta delle norme della Convenzione, attribuendole una particolare forza di resistenza, nei confronti della legislazione nazionale posteriore. Allo stesso tempo, però, la tutela di questi diritti trova un limite nei fondamentali margini dell’ordine pubblico e nel pericolo di frodi alla legge.
Contestualmente alla pronuncia della Corte, la legge n° 74/1987 modifica la disciplina sostanziale del divorzio, introducendo, tra l’altro, l’art. 12quinquies, che tutela lo straniero, il cui statuto personale non riconosce il divorzio, anticipando il disposto di cui all’art. 31, 2° comma, della legge n° 218.
Nel 1995 si ha la riforma del diritto internazionale privato e divorzio e separazione personale vengono disciplinato in un’unica disposizione, l’art. 31, che individua, quali leggi applicabili, le stesse previste dall’art. 29, per i rapporti personali tra coniugi, e, in parte, dall’art. 30, per i rapporti patrimoniali, quasi a ricreare uno “statuto della famiglia” simile a quello di cui all’art. 14 della legge tedesca. Tali disposizioni introducono, inoltre, un nuovo criterio: la prevalente localizzazione della vita matrimoniale; mentre l’art. 31, al 2° comma, impone l’applicazione della lex fori, in caso di ignoranza degli istituti, da parte della legge, considerata come applicabile.
La trattazione prosegue con un’analisi dell’ordinamento francese, che con l’art. 310 code civil, introdotto dalla legge 11/7/1975, rappresenta un inedito esempio di “unilateralismo interno ed internazionale”; riferendoci al riconoscimento e all’esecuzione delle sentenze straniere, faremo riferimento anche alla “Convenzione di Bruxelles II”, regolamento CE n° 1347/2000, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di entrambi i genitori, che ha esteso la Convenzione di Bruxelles anche a tali materie, al fine di uniformare il più possibile le legislazioni interne.
Prima di accingerci ad analizzare le disposizioni, relative al tema trattato, di alcuni Stati europei, in particolare Germania, Svizzera, Austria e Spagna, sarà necessario soffermarci sull’utilizzo dei vari tipi di criteri di collegamento, di tipo domiciliare o nazionale, e sulla libertà, riconosciuta ai coniugi, in relazione alla scelta della legge applicabile.
In conclusione, è doveroso accennare alla novella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, possibile fonte di sviluppo delle considerazioni già svolte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Lo scopo della presente trattazione è quello di fornire una panoramica sull’attuale disciplina della legge applicabile agli istituti del divorzio e della separazione personale tra coniugi, in Italia e in alcuni ordinamenti europei. Il divorzio è stato introdotto nel nostro ordinamento solo nel 1970, attraverso la legge n° 898, a seguito di un accanito dibattito, dovuto all’influenza della morale cristiana e di una visione patriarcale della società. Tale visione si manifestava anche nella disciplina delle disposizioni preliminari al codice civile, che rispecchiavano un modello per cui la figura dell’uomo predominava su quella femminile; la legge nazionale del marito, infatti, era prevalente per quanto riguarda la legge regolatrice sia dei rapporti personali tra coniugi, sia dei rapporti tra genitori e figli. Contemporaneamente altri Stati Europei introducevano (o già conoscevano) l’istituto del divorzio nelle discipline interne, dando vita a diverse forme dell’istituto: divorzio-sanzione, divorzio-rimedio, a seconda che fosse visto in funzione afflittiva, o risolutrice, della situazione controversa. La profonda diseguaglianza esistente tra uomo e donna viene eliminata dalla sentenza della Corte Costituzionale n° 71/1987, creando una lacuna legis che rimarrà irrisolta, nonostante gli sforzi di dottrina e giurisprudenza, sino all’introduzione della riforma di diritto internazionale privato, con la legge n° 218/1995. La sentenza, abrogatrice di parte dell’art. 18 disp. prel., si poneva in un indirizzo comune anche ad altri Paesi, quali la Germania, in cui si riconosceva che anche le norme di diritto internazionale privato vanno sottoposte ad un vaglio di legittimità, sulla base di principi e valori riconosciuti in Costituzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Canepa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paola Ivaldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi