Skip to content

Medioevo esotico: citazioni dal mondo orientale nella pittura italiana del Due e Trecento

Il tema sviluppato è volto a evidenziare gli esiti in campo artistico, in particolare nel contesto della pittura italiana ed europea, dei contatti fra Oriente mongolo e Occidente nel corso del Duecento e del Trecento.
Il Duecento e il Trecento segnarono una svolta di una portata senza precedenti nella storia dei rapporti fra Oriente e Occidente. A seguito dell’espansione mongola in tutta l’Eurasia, per la prima volta l’Estremo Oriente si affacciò direttamente sull’Occidente: dopo un primo momento di terrore, in cui i mongoli furono scambiati per demoni a causa del violento impatto con essi e della paura di ciò che era ignoto alla memoria occidentale, si instaurò infine un intenso dialogo fra l’Europa e il mondo sino-mongolico. In questo dialogo fu soprattutto la penisola italiana, con le sue città marinare, i suoi mercanti, i suoi inviati papali e i suoi missionari a svolgere un ruolo di primo piano.
Si è cercato di far luce sulle tracce di questi scambi, individuabili nelle opere italiane dell’epoca, che restituiscono ancora oggi il sapore esotico che l’Europa ha conosciuto nel corso del Duecento e del Trecento.
Si puó affermare infatti che nella pittura italiana dell'epoca sono diffusamente presenti temi e motivi provenienti dall’area islamica e da quella araba mediterranea, nonché una serie di temi e motivi provenienti dall’area sino-mongolica.
I personaggi e i costumi ‘alla turchesca’, o gli elementi decorativi e ornamentali di derivazione islamica risultano più facilmente individuabili poiché ricorrono con maggiore frequenza e per un periodo di tempo che si estende ben oltre il Medioevo, grazie anche all’appartenenza all’area mediterranea, e quindi alla vicinanza geografica e culturale dei contesti da cui provengono.
In effetti, a differenza di queste presenze esotiche riconducibili all’area islamica e, soprattutto dal Quattrocento in poi, turca, sulle quali esiste un’ampia letteratura, le citazioni dal mondo orientale mongolo-sinizzante nella pittura italiana del Duecento e del Trecento sono state poco e non sufficientemente studiate, rimanendo trascurate nella quasi totalità dei libri di storia dell’arte occidentale.
In realtà, queste presenze esotiche mongolo-sinizzanti sollevano problemi non facilmente trascurabili: come si avrà modo di vedere, essi rivelano come gli artisti che vollero inserirle nei propri dipinti spesso conoscessero da quale contesto derivavano; ma soprattutto tali presenze richiedono un’analisi iconologica allo scopo di sviscerare i significati che esse sottendono, il senso loro assegnato da ogni artista, al fine di comprenderne il valore all’interno dei dipinti in cui vennero inserite. Infatti, la ricorrenza dei motivi esotici di questo tipo non è sempre la stessa, ma varia di volta in volta secondo gli artisti e i contesti, assumendo diversa valenza e rivelando in tal modo una volontà da parte degli autori di caricare un elemento estraneo alla composizione di significati simbolici precisi. A questo proposito, un’interessante questione sollevata da alcuni autori è per esempio quella relativa all’interpretazione dei cosiddetti ‘occhi a mandorla’, che per la prima volta fanno la loro comparsa sui volti dei personaggi dipinti dagli artisti senesi e soprattutto da Giotto, e per la cui origine è stata spesso ipotizzata una derivazione cinese.
Per quanto riguarda gli strumenti che hanno permesso l’indagine ai fini di questo studio, di fondamentale importanza, in quanto costituiscono l’oggetto principale dell’indagine stessa, sono state le fonti figurative dell’epoca, quali gli affreschi, le tavole, le pale d’altare, i dipinti conservati nelle pinacoteche, nei musei, nelle cappelle e nelle chiese di Firenze, Roma, Siena, Venezia, Padova e Assisi; anche le riproduzioni delle mappe del mondo redatte all’epoca hanno costituito una fonte interessante per capire a che livello fossero le conoscenze degli europei sul mondo mongolo; inoltre, sempre tra le fonti coeve, si citano quelle materiali costituite dalle sete e dalle stoffe importate all’epoca dai paesi mongoli e provenienti dai corredi tombali e dai tesori delle chiese, nonché quelle contemporanee di produzione italiana, ma improntate ai modelli cinesi e ilkhanidi.
Per quanto riguarda le fonti letterarie dell’epoca, si è fatto riferimento ad alcuni resoconti di viaggio degli inviati e dei missionari (come Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Ruysbroeck, Odorico da Pordenone) nei territori mongoli, alla letteratura di viaggio (anche quella dichiaratamente fantastica, in quanto per la sua stessa natura aiuta a completare il quadro dell’atteggiamento e delle conoscenze dell’epoca rispetto all’Oriente), e i riferimenti all’Oriente nelle opere di Dante, Boccaccio, e altri scrittori dell’epoca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il tema sviluppato nella presente ricerca è volto a evidenziare quali sono stati gli esiti in campo artistico, e in particolare nel contesto della pittura italiana, dei contatti fra Oriente mongolo e Occidente nel corso del Duecento e del Trecento. Il Duecento e il Trecento segnarono una svolta di una portata senza precedenti nella storia dei rapporti fra Oriente e Occidente. I contatti fra i due mondi c’erano sempre stati, ma come conseguenza dell’espansione mongola in tutta l’Eurasia, per la prima volta l’Estremo Oriente si affacciò direttamente sull’Occidente, cosicché dopo un primo momento di terrore, in cui i mongoli furono scambiati per demoni a causa del violento impatto con essi e della paura di ciò che era ignoto alla memoria occidentale, si instaurò infine un intenso dialogo fra l’Europa e il mondo sino-mongolico. In questo dialogo fu soprattutto la penisola italiana, con le sue città marinare, i suoi mercanti, i suoi inviati papali e i suoi missionari a svolgere un ruolo di primo piano. Si è cercato quindi di far luce sulle tracce, le citazioni, le allusioni a questo mondo orientale individuabili nelle opere di alcuni artisti italiani dell’epoca, che restituiscono ancora oggi il sapore esotico che l’Europa ha conosciuto nel corso del Duecento e del Trecento. In linea generale, è possibile constatare che nella pittura italiana sono presenti due diversi elementi di origine orientale: una serie di temi e motivi provenienti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nayantara Colicchia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Gian Carlo Calza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 186

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

iconologia medievale
marco polo
orientalismo
storia dell'arte
arte medievale
letteratura di viaggio
giotto
pittura medievale
storia dell'arte medievale
pittura italiana
storia dell'arte italiana
pisanello
benedetto di bindo
altichiero
ambrogio lorenzetti
simone martini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi