Skip to content

Responsabilità sociale d'impresa e strategie contrattuali transnazionali

Lo stato dell’arte degli scambi transnazionali ha portato alla rivisitazione degli effetti subiti nelle varie economie, primo fra i quali è l’estensione dei diritti cosiddetti “sociali” a tutti i lavoratori del mondo. Con tale dicitura si intende quel corpus di diritti inerenti alla sfera lavorativa delle persone fisiche, con particolare riguardo alle condizioni di lavoro (retribuzione, età minima, benefit, ecc.) e al lavoro minorile.
In effetti, l’aumento degli scambi si è ripercosso sui Paesi prevalentemente esportatori sia di materie prime sia di manodopera, con delle conseguenze spesso molto critiche. Queste ultime, in particolare nei Paesi del sud-est asiatico e in molti Paesi del continente africano, si sono tradotte in abusi di potere contrattuale da parte delle imprese che, nell’intento di mettere a profitto i vantaggi competitivi di diverse nazioni, sono incorse in situazioni di sfruttamento delle popolazioni ancora molto poco tutelate in termini lavorativi.
Tutelare ed estendere globalmente i diritti sociali dei lavoratori non solo fa parte di una tendenza quanto più incalzante delle maggiori imprese a vocazione mondiale, ma è altresì un segno concreto di civiltà degli operatori economici, che si attengono a pratiche informate a criteri di Responsabilità Sociale d’impresa, vale a dire applicando a se stessi ed ai propri stakeholder regole etiche di condotta aziendale che diventano effettive e rispettate nel momento in cui sono incluse in specifici strumenti giuridici e in appositi piani aziendali di sviluppo sostenibile.
Nel quadro sopra descritto si innesta il lavoro di ricerca svolto nella tesi, con l’obiettivo di delineare in primis una panoramica sulle strategie contrattuali transnazionali implementate dalle imprese che hanno preso coscienza della loro incidenza nella comunità internazionale, e che hanno deciso di portare avanti politiche di Responsabilità Sociale mediante l’inserimento di specifiche clausole di tutela all’interno del contratto internazionale, nonché attraverso la cernita dei propri fornitori e subfornitori, come nel caso di Coop Italia.
Si è proceduto ad un approfondimento giuridico-aziendale della Responsabilità Sociale d’impresa poiché i fenomeni insorgenti oggigiorno non sono più spiegabili demandando il tutto ad un unico settore disciplinare, né tanto meno relegando il problema dell’abuso dei diritti (in particolare, quello sui minori) alle sole istituzioni politiche, preposte al governo delle popolazioni ove tale diniego è ancora presente. D’altro canto, sono le imprese che hanno attuato piani di delocalizzazione in Paesi, per esempio, aventi un basso costo della manodopera, che più di ogni altro operatore economico, influenzano nel piccolo le realtà locali dei lavoratori. E, in linea di tendenza, questo saggio tenta di spiegare quelle metodologie attuate da imprese leader con l’unico intento di promuovere e far diffondere a macchia d’olio tale modus operandi, ricalcando esperienze assodate, azioni di responsabilità e di civiltà di cui la singola impresa non può fare a meno, nell’ottica di una condotta deontologicamente corretta.
Per far ciò, si è abbozzato dapprima il quadro normativo dei contratti maggiormente utilizzati nella prassi del commercio internazionale e delle metodologie contrattuali mediante le quali si attua la tutela dei diritti sociali, per poi focalizzarsi su quanto avviene concretamente nel caso di due operatori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO): Coop e Carrefour. Di questi si è proceduto ad una rassegna delle politiche di Responsabilità Sociale coerentemente con la propria mission aziendale, molto diversa secondo il caso preso in considerazione. In particolare, si è ravvisata la necessità di analizzare in modo più esteso il modello Coop, al fine di capirne il substrato operativo per il semplice fatto che è la prima impresa a livello europeo ad essere stata certificata con il primo standard attestante l’eticità del proprio operato, denominato SA 8000.
Infine, il processo di codificazione etica in materia di “business” (sia sul piano normativo, sia su quello delle consuetudini sociali) sembra, in generale, rallentato a causa della funzione particolare che il business svolge nei Paesi industrialmente sviluppati: quella di luogo privilegiato per la messa in gioco, in forma sublimata, degli istinti aggressivi dell’uomo in lotta per la sua sopravvivenza. Tuttavia, nemmeno il più irriducibile “liberista” potrebbe negare che il sistema del commercio – internazionale e non – vive e si perfeziona solo seguendo alcuni princìpi regolatori generali, che impediscono il regresso verso un sistema arretrato, produttivo di povertà e violenza.
La sfida etica consiste quindi nel non limitarsi solo all’enunciazione di questi princìpi, bensì nel promuovere la loro completa implementazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Prefazione Nel corso degli ultimi decenni, la prassi del commercio internazionale ha imposto agli occhi dell’opinione pubblica il fenomeno dell’incremento dell’interdipendenza tra tutti i Paesi del mondo, dovuto all’aumento delle transazioni economiche internazionali, nonché all’interscambio crescente di informazioni grazie alle moderne tecnologie di comunicazione. Lo stato dell’arte degli scambi transnazionali ha, pertanto, portato alla rivisitazione degli effetti subiti nelle varie economie, primo fra i quali è l’estensione dei diritti cosiddetti “sociali” a tutti i lavoratori del mondo. Con tale dicitura si intende quel corpus di diritti inerenti alla sfera lavorativa delle persone fisiche, con particolare riguardo alle condizioni di lavoro (retribuzione, età minima, benefit, ecc.) e al lavoro minorile. In effetti, l’aumento degli scambi si è ripercosso sui Paesi prevalentemente esportatori sia di materie prime sia di manodopera, con delle conseguenze spesso molto critiche. Queste ultime, in particolare nei Paesi del sud-est asiatico e in molti Paesi del continente africano, si sono tradotte in abusi di potere contrattuale da parte delle imprese che, nell’intento di mettere a profitto i vantaggi competitivi di diverse nazioni, sono incorse in situazioni di sfruttamento delle popolazioni ancora molto poco tutelate in termini lavorativi. Tutelare ed estendere globalmente i diritti sociali dei lavoratori non solo fa parte di una tendenza quanto più incalzante delle maggiori imprese a vocazione mondiale, ma è altresì un segno concreto di civiltà degli operatori economici, che si attengono a pratiche informate a criteri di Responsabilità Sociale d’impresa, vale a dire applicando a se stessi ed ai propri stakeholder regole etiche di condotta aziendale che diventano effettive e rispettate nel momento in cui sono incluse in specifici strumenti giuridici e in appositi piani aziendali di sviluppo sostenibile. Nel quadro sopra descritto si innesta il lavoro di ricerca svolto nella tesi, con l’obiettivo di delineare in primis una panoramica sulle strategie contrattuali transnazionali implementate dalle imprese che hanno preso coscienza della loro incidenza nella comunità internazionale, e che hanno deciso di portare avanti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alfonso Apicella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Oreste Calliano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi