Skip to content

La gestione delle risorse umane nel volontariato, il caso Mondo X

Il protagonista di questa tesi è l’uomo nell’interezza della sua persona, con i suoi valori e le sue idee, soprattutto nel momento in cui questi ultimi diventano il motore d’azioni socialmente utili. Il nostro campo d’indagine si focalizza, quindi, sul volontariato sia perché ha fatto della solidarietà e del recupero della dignità umana la sua ragione di esistere, sia perché ha dimostrato di essere in grado di gestire sostanziosi gruppi di persone esclusivamente sulla base di un’ideologia comune.
Nel titolo di quest’elaborato è racchiuso il paradosso che si è cercato di approfondire: accostare una definizione aziendale di “risorsa umana” in cui il dipendente si colloca tra i fattori produttivi, ad una realtà che esiste solo grazie alla presenza di coloro che gratuitamente vi dedicano del tempo. Obiettivo della riflessione è stato dimostrare che, nell’ambito della gestione del personale, vi sono affinità, tra volontariato e impresa, che potrebbero favorire un produttivo scambio di conoscenze per migliorare l’organizzazione delle persone che vi aderiscono.
Negli ultimi anni si assiste ad un avvicinamento, sia del primo verso l’altro alla ricerca dell’efficienza, sia delle aziende verso tutti quegli aspetti “comportamentali” della gestione dei dipendenti. La capacità di apprendere e di fare innovazione insita in qualsiasi essere umano non può essere stimolata esclusivamente da un incentivo monetario. L’eccellenza nella prestazione nasce dal coinvolgimento di quella parte creativa che non si nutre di stimoli concreti, ma che trae forza dalle motivazioni personali e quindi dalla condivisione degli obiettivi aziendali. La realtà del volontariato è un ottimo esempio della capacità di organizzarsi potendo contare su persone non pagate, e non per questo meno affidabili, che ritrovano la ragione del proprio operare in gratificazioni non economiche.
Il percorso attraverso cui si svolge l’analisi è composto da due parti. Nella prima si vogliono fornire al lettore tutte le nozioni necessarie ai fini della nostra indagine.
Inizialmente si definiscono e si contestualizzano le organizzazioni di volontariato contemporanee, verso le quali è aumentato il riconoscimento di un’utilità sociale, a costo di una maggiore professionalità che le allontana dal modello caritatevole.
Successivamente, si apre una finestra sulle organizzazioni di profitto per acquisire alcune nozioni in merito alla gestione delle risorse umane.
Nel terzo capitolo, ambito di ricerca e strumento d’analisi confluiscono in una lettura imprenditoriale della gestione dei volontari che aderiscono ad un’organizzazione.
La possibilità di armonizzare il sociale con l’economico nasce dalla consapevolezza che qualsiasi organizzazione, sia essa di profitto o no, debba essere in grado di coordinare le energie individuali dei suoi membri per potere raggiungere uno scopo collettivo. Naturalmente è profondamente diverso il coinvolgimento di chi svolge un lavoro perché è retribuito da chi lo fa perché ci crede.
Seppure il raffronto teorico fornisca molteplici elementi ai fini della nostra comparazione, si è voluto, nella seconda parte, approfondire ulteriormente il tema in esame attraverso lo studio di un caso concreto. Si è, quindi, applicato un modello aziendale di “formazione permanente” ad un’associazione torinese di volontariato: Mondo X, che da sempre si distingue per la sua capacità di svolgere corsi di preparazione per operatori sociali. Si tratta di un’organizzazione di volontariato puro, sia per la mancanza di lavoratori retribuiti, sia per l’assenza di influenze politiche o religiose. Anche da questa sperimentazione emerge che, le varie fasi attraverso cui si articola la direzione del personale, presenti in questa associazione, sono più difficili da individuare in quanto caratterizzate dall’informalità. Le differenze, quindi, più che negli obiettivi di gestione sono da ricercare nelle procedure che vengono attivate per la realizzazione degli stessi.
A livello di qualità della prestazione in entrambe i casi, il lavoro è il risultato dell'impegno e delle capacità impiegate, ma per quanto un servizio possa essere svolto in maniera efficiente, se è svolto da un volontario, l’utente non si sente l’oggetto di una prestazione di lavoro, ma il soggetto di una relazione d’aiuto. Inoltre il contributo sociale del volontariato non si esaurisce nel servizio offerto, bensì è insito nella capacità, acquisita dagli operatori, di creare relazioni di valore all'interno della propria quotidianità. Quest'ottica non esclude, pertanto, che anche in una realtà dove predomina un orientamento al profitto, non si possa lavorare in un clima di solidarietà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il protagonista di questa tesi è l’uomo nell’interezza della sua persona, con i suoi valori e le sue idee. Esistono realtà, quelle che Minzberg 1 definisce “missionarie” dove l’elemento d’aggregazione tra i membri è proprio una forte ideologia condivisa, cosicché i fini individuali e quelli collettivi si fondono per realizzare la missione dell’organizzazione. Il volontariato, in questo senso, risulta essere un ambito d’indagine molto interessante, innanzitutto perché ha fatto della solidarietà e del recupero della dignità umana la sua ragione di esistere, ed in secondo luogo perché ha dimostrato, a fronte di un Welfare State in crisi, di essere in grado di gestire sostanziosi gruppi di persone esclusivamente sulla base di un’ideologia comune. Nel titolo di quest’elaborato è racchiuso il paradosso che si vuole approfondire nelle seguenti pagine: accostare una definizione aziendale di “risorsa umana” che colloca il dipendente tra i fattori produttivi, ad una realtà che può esistere solo grazie alla presenza di coloro che volontariamente dedicano del tempo all’organizzazione cui appartengono. D’altra parte non si può negare che lo sviluppo dell’impresa moderna non si risolva più solo in un gioco di funzioni tecniche con scopi esclusivamente produttivi. Oggigiorno si fa strada la consapevolezza che l’organizzazione imprenditoriale dipenda, per lo svolgimento di un’attività efficace, dalla collaborazione dei singoli e dei gruppi al suo interno. La spontanea solidarietà, nel lavoro quotidiano, riduce l’importanza e l’utilità dell’incentivo economico e determina la possibilità di guidare gli impulsi sociali al fine di promuovere un’attiva collaborazione dei lavoratori con la direzione. 1 H. Mintzberg, Management. Mito e realtà, Garzanti, 1991, cap. 12.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maida Caria
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Guido Lazzarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi