Skip to content

Imagination e fancy nel pensiero di David Hume

Qualcuno potrebbe aspettarsi di trovare una definizione, possibilmente chiara e precisa, della differenza concettuale tra i termini imagination e fancy. Dei due termini si dice infatti, usando le parole di Ferraris, che «la distinzione è relativamente costante, ma non è coerente, ciò è già un problema più che lessicografico».
Probabilmente il lettore non leggerà altro che l’esposizione di un itinerario, del viaggio da me compiuto, animato da buoni propositi e con un po’ di paura per gli imprevisti. Il “peggior imprevisto” occorso, non riuscire a scorgere la distinzione tra le due parole, o se si preferisce, tra i due concetti, è stato anche ciò che ha poi contribuito a delineare il carattere dell’esposizione di questa ricerca in itinere: propedeutico, autocritico e, a mio parere, schietto. Lascio, però, al lettore migliore, migliore nella fantasia di chi scrive, la possibilità di considerare tutti gli ulteriori, e minori, imprevisti come contributo essenziale all’emozionalità del discorso. Nei fatti, le sensazioni che mi hanno spinta in quest’indagine non si risolvono in un appagamento né si dileguano rivelandosi inconsistenti, ma continuano ad agitarsi ogni qual volta si ha il sentore di quella che rimane una sfuggente differenza.
Tuttavia, alla domanda che sottostà alla ricerca - è possibile tracciare una netta distinzione tra imagination e fancy nel Settecento, secolo in cui il concetto di immaginazione acquista un nuovo ed autonomo statuto filosofico, e in particolare nel pensiero di David Hume? - la risposta sarà, sin d’ora, apertamente negativa.
Una volta spiegato ciò che non si può o non si riesce ad offrire, il titolo risulta innocuo e non ingenuo e non tradisce il filo conduttore delle pagine che si leggeranno. Le prime delle quali si aprono secondo l’impostazione classica dell’argomento ossia cogliendo come la problematicità della traduzione si innesti su una ambivalenza originaria che disegnerà per noi i limiti matematici del discorso: dottrina della verità da una parte e problematicità dell’atto di idealizzazione, a partire dalla percezione, dall’altra.
“Cerca nel dizionario!”. Così s’insegna ed ordina allo scolaro quando si trova alle prese con una parola “nuova”, che non conosce, di cui non è sicuro se esista veramente , se sia in uso, se sarà, anche a lui, permesso di usarla o di cui vorrebbe, solamente, coglierne una sfumatura più precisa. Ecco che, una volta fuggito il pericolo di sterilità d’analisi, la diligenza dello scolaro porta alla raccolta di quel frutto, riscontro del nuovo statuto filosofico del termine immaginazione, che mi impegnato nella sua definizione per tutto il lavoro.
Nello studio delle dinamiche della mente prima e nell’associazionismo, in particolare, poi, il luogo per capire come si attiva la conoscenza umana e quanta parte di questa conoscenza sia dovuta a quella facoltà che presiede al fenomeno dell’associarsi delle idee tra loro: un’unica vis che si orienta per permettere la comunicazione. «Di per se stessa, l’immaginazione non è una natura, ma una fantasia»: l’immaginazione deve orientarsi per plasmare la natura della mente, per farla sistema.
«L’empirismo – di Hume, tuttavia - non pone come essenziale il problema di un’origine della mente, ma quello di una costituzione del soggetto. Non solo, ma considera questa come l’effetto di principi trascendenti nella mente, non come il prodotto di una genesi». Un altro timore, il timore del “se avessi letto prima” si è avverato; se avessi letto prima le parole di Deleuze forse non avrei peccato di ingenuità di fronte alle mute risposte alla domanda sulla genesi della conoscenza. Un errore che non mi ha permesso di sottolineare a sufficienza come la psicologia di Hume divenga una psicologia delle affezioni di un soggetto costituito, una scienza dell’uomo che non fa che illuminare la continuità e la correlazione tra Natura e natura umana. Una correlazione basata su un artificio, su una finzione necessaria, che non ho avuto il coraggio di chiamare trascendente la sregolatezza della fantasia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 2 Introduzione. «Niente m’è più gradito che cogliere l’occasione per confessare i miei errori». 1 Solitamente gli errori si confessano alla fine dello scritto, quando ormai non si ha più la voglia di rimettere mano ai propri pensieri o semplicemente perché si è già proiettati in un futuro lavoro, dove si avrà poi tutta la calma per chiarirsi o per effettuare nuove scelte. La scrittura di questa tesi potrebbe, per me, rivelarsi un unicum; mi preme quindi avvertire coloro che la leggeranno che ho sbagliato la scelta del titolo. Qualcuno, infatti, potrebbe aspettarsi di trovare una definizione, possibilmente chiara e precisa, della differenza concettuale tra i termini imagination e fancy. Dei due termini si dice infatti, usando le parole di Ferraris, che «la distinzione è relativamente costante, ma non è coerente, ciò è già un problema più che lessicografico». 2 Il lettore, invece, si appresta a leggere l’esposizione di un itinerario, del viaggio da me compiuto, animato da buoni propositi e con un po’ di paura per gli imprevisti. Il “peggior imprevisto” occorso, non riuscire a scorgere la distinzione tra le due parole, o se si preferisce, tra i due concetti, è stato anche ciò che ha poi contribuito a delineare il carattere dell’esposizione di questa ricerca in itinere: propedeutico, autocritico e, a mio parere, schietto. Lascio, però, al lettore migliore, migliore nella fantasia di chi scrive, la possibilità di considerare tutti gli ulteriori, e minori, imprevisti come contributo essenziale all’emozionalità del discorso. Nei fatti, le sensazioni che mi hanno spinta in quest’indagine non si risolvono in un appagamento né si dileguano rivelandosi inconsistenti, ma continuano ad agitarsi ogni qual volta si ha il sentore di quella che rimane una sfuggente differenza. Tuttavia, alla domanda che sottostà alla ricerca - è possibile tracciare una netta distinzione tra imagination e fancy nel Settecento, secolo in cui il concetto di immaginazione acquista un nuovo ed autonomo statuto filosofico, ed in particolare nel pensiero di David Hume? - la risposta sarà, sin d’ora, apertamente negativa. Una volta spiegato ciò che non si può o non si riesce ad offrire, il titolo risulta, a mio sentire, innocuo e non ingenuo e, soprattutto, non tradisce il filo conduttore delle pagine che si leggeranno. 1 David Hume, Trattato sulla natura umana, traduzioni di A. Carlini, E. Lecaldano e E. Mistretta, Bari, Laterza, 1999, p. 657. 2 Maurizio Ferraris, L�immaginazione, Bologna, Mulino, 1996 , p. 7.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filomena Moscatelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Renato Pettoello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cartesio
immaginazione
david hume
storia della filosofia moderna
robert chambers

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi