Skip to content

La reislamizzazione del diritto penale in Pakistan e Malesia

La reislamizzazione del diritto penale è recentemente salita alla ribalta della cronaca in seguito alle condanne alla lapidazione emesse da tribunali nigeriani. Il caso della Nigeria è solo l’ultimo, in ordine cronologico, dei tentativi di re-islamizzazione del diritto e del diritto penale in particolare, intrapresi nel mondo musulmano.
In questa tesi si cerca di analizzare due esperimenti analoghi che hanno avuto luogo in Pakistan e in Malesia. In Pakistan, stato musulmano per eccellenza, nato per dare una patria ai fedeli del subcontinente indiano e secondo alcuni per diventare una Repubblica Islamica, l’esperimento si è svolto nell’ambito di una generale politica di islamizzazione del diritto, voluta dall’allora capo di stato, Generale Zia ul Haq e poi sopravvissuta alla morte del suo ideatore. Il sistema penale pakistano ha visto così la reintroduzione completa del diritto penale sciaraitico, in un processo durato una ventina di anni.
In Malesia la re-islamizzazione penale è stata meno radicale, visto anche l’atteggiamento più moderato del governo, ma c’è stata in compenso una decisa islamizzazione del resto dell’ordinamento. Il paese del sud-est asiatico è peraltro molto complesso, con la sua molteplicità di etnie, razze, culture e religioni. Tale complessità ha prodotto un approccio molto particolare e molto articolato nei confronti dell’islamizzazione. Si tratta tra l’altro di un paese che ha vissuto una fase di fortissima espansione economica tra gli anni ottanta e gli anni novanta, proprio nello stesso periodo in cui si metteva mano alle riforme islamizzatrici. E’ di conseguenza un caso molto interessante che da un lato dimostra la volontà di riappropriazione della propria identità sentita dall’Islam anche in contesti di società pluraliste e in parte modernizzatesi, dall’altro cerca di dare un significato “moderno” alla religione musulmana e al diritto che da essa nasce.
Prima di analizzare le riforme di queste due nazioni, ho ritenuto di dover introdurre i due concetti fondamentali su cui verte questo lavoro. I primi due capitoli, che ho racchiuso in una prima sezione generale, vogliono quindi spiegare cosa siano rispettivamente la re-islamizzazione e il diritto penale musulmano.
Nel primo capitolo vengono sommariamente raccontate le vicende che hanno condotto prima alla marginalizzazione della Shari‘a, e alla trasformazione in senso europeo dei sistemi giuridici delle nazioni musulmane, poi alla riasserzione della civiltà islamica e al tentativo di far rivivere il suo diritto.
Nel secondo capitolo sono invece esposti i concetti fondamentali del sistema del diritto penale coranico.
Dal terzo capitolo si scende nel particolare con l’analisi del Pakistan. Anche in questo caso, prima di occuparmi della re-islamizzazione ho ritenuto necessario ripercorrere gli avvenimenti che ad essa hanno portato. Nel quarto capitolo il sistema penale sciaraitico, oggi in vigore in Pakistan viene analizzato nella sua completezza, e sarà eventualmente possibile fare un confronto con il capitolo secondo nel quale quel sistema viene delineato.
Infine l’ultimo capitolo riguarda la Malesia e le sue riforme. Lo spazio per la materia penalistica è qui inferiore, anche perché, come detto, i malesi hanno operato nel penale con minore radicalità. Il capitolo risente anche delle maggiori difficoltà di reperimento del materiale relativo a questo paese, ma cerca comunque di dare un acconto sufficientemente completo delle riforme attuate.
Nelle valutazioni conclusive il tentativo è di fornire la risposta ad alcune domande che stanno alla base di questa tesi. Ci si chiede se questa ondata di riforme stia effettivamente producendo delle modifiche incisive e durevoli negli ordinamento giuridici analizzati. In sostanza la Shari’a sta effettivamente acquisendo spazio nel diritto delle nazioni musulmane? La ricerca di leggi che siano sentite come più autentiche dai popoli interessati sta effettivamente avendo successo? Le mie risposte ai quesiti sono parzialmente negative: l’analisi compiuta mi sembra dimostrare che il diritto musulmano riesca a guadagnare meno terreno di quanto si potrebbe pensare. D’altra parte però, la rappresentazione della realtà potrebbe essere molto diversa dalla realtà stessa. Cioè, un sistema non molto più islamico, potrebbe invece apparire ai suoi soggetti ed essere da loro sentito come molto più rispettoso dei dettami del diritto religioso, e molto più rappresentativo della loro identità di fedeli. Un’identità che per i discendenti dei seguaci di Maometto è fondamentale, come del resto di questi tempi, si capisce facilmente anche solo aprendo un quotidiano e dando una rapida occhiata ai titoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La re-islamizzazione del diritto penale è recentemente salita alla ribalta della cronaca in seguito alle condanne alla lapidazione emesse da tribunali nigeriani. Il caso della Nigeria è solo l’ultimo, in ordine cronologico, dei tentativi di re-islamizzazione del diritto e del diritto penale in particolare, intrapresi nel mondo musulmano. In questa tesi si cerca di analizzare due esperimenti analoghi che hanno avuto luogo in Pakistan e in Malesia. In Pakistan, stato musulmano per eccellenza, nato per dare una patria ai fedeli del subcontinente indiano e secondo alcuni per diventare una Repubblica Islamica, l’esperimento si è svolto nell’ambito di una generale politica di islamizzazione del diritto, voluta dall’allora capo di stato, Generale Zia ul Haq e poi sopravvissuta alla morte del suo ideatore. Il sistema penale pakistano ha visto così la reintroduzione completa del diritto penale sciaraitico, in un processo durato una ventina di anni. In Malesia la re-islamizzazione penale è stata meno radicale, visto anche l’atteggiamento più moderato del governo, ma c’è stata in compenso una decisa islamizzazione del resto dell’ordinamento. Il paese del sud-est asiatico è peraltro molto complesso, con la sua molteplicità di etnie, razze, culture e religioni. Tale complessità ha prodotto un approccio molto particolare e molto articolato nei confronti dell’islamizzazione. Si tratta tra l’altro di un paese che ha vissuto una fase di fortissima espansione economica tra gli anni ottanta e gli anni novanta, proprio nello stesso periodo in cui si metteva mano alle riforme islamizzatrici. E’ di conseguenza un caso molto interessante che da un lato dimostra la volontà di riappropriazione della propria identità sentita dall’Islam anche in contesti di società pluraliste e in parte modernizzatesi, dall’altro cerca di dare un significato “moderno” alla religione musulmana e al diritto che da essa nasce.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Robol
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Massimo Papa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto musulmano
diritto penale
hudud
islam
malesia
pakistan
sharì a
reislamizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi