Skip to content

La riforma del Tribunale per i minorenni

La Tesi è strutturata in tre capitoli, più le conclusioni.
Il capitolo primo è dedicato all'analisi del Tribunale per i minorenni e degli altri organi giudiziari con competenze in materia civile minorile. All'esame della normativa vigente segue, in un continuo raffronto dialettico, l'esposizione delle modifiche che i disegni di legge n. 2501 e 2517 intendono apportare al sistema giudiziario minorile, relegando al futuro Tribunale per i minorenni la sola competenza penale e istituendo, presso i tribunali ordinari, apposite sezioni specializzate per la famiglia e per i minori.
Nel capitolo secondo l'attenzione è rivolta ai c.d. ausiliari del giudice:
- in generale, dal punto di vista delle norme dettate dal codice di rito;
- in particolare, dal punto di vista degli attuali Tribunali per i minorenni e dei rapporti che tali organi giudiziari instaurano con i Servizi sociali locali;
- de iure condendo, guardando alle modifiche che il disegno di legge n. 2517 intende introdurre.
Il capitolo terzo attiene al procedimento camerale davanti al Tribunale per i minorenni. Si propone, innanzitutto, una possibile classificazione (rispetto all'oggetto e alla struttura) della variegata congerie di procedimenti civili che attualmente si svolgono dinanzi al Tribunale per i minorenni. Si espongono, quindi, le disposizioni processuali di cui agli artt. 737 e ss. c.p.c., avendo come punto di riferimento l'incidenza che i principi costituzionali del giusto processo, consacrati nel novellato art. 111 Cost., hanno sulla (lacunosa) disciplina processuale del rito camerale. L'analisi è condotta su diversi livelli. Accanto alla normativa sostanziale, infatti, si esaminano anche le posizioni assunte sia dalla giurisprudenza, di legittimità e costituzionale (in particolare C.Cost. 30 gennaio 2002, n. 1), sia dalla dottrina. L'elaborato, inoltre, contiene numerosi richiami alle Convenzioni di New York, sui diritti del fanciullo, e di Strasburgo, sull'esercizio dei diritti del fanciullo.
Nelle Conclusioni, infine, si evidenziano, per esigenze di sintesi, gli aspetti dell'attuale disciplina che sono privi di una giustificazione logica, i punti della riforma che non meritano accoglimento, nonché le lacune dell'odierna normativa processuale che rendono sempre più indilazionabile un intervento legislativo ad hoc per il rito civile minorile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO I IL TRIBUNALE PER I MINORENNI E GLI ALTRI ORGANI GIUDIZIARI CON COMPETENZE IN MATERIA MINORILE 1. La struttura del Tribunale per i minorenni nell’attuale sistema normativo ed in prospettiva de iure condendo. 1.1. Istituzione e composizione del Tribunale per i minorenni. Il Tribunale per i minorenni è istituito in ogni sede di Corte d’appello, o di sezione di Corte d’appello 1 . La dislocazione territoriale, come del resto ogni altro aspetto relativo alla struttura e composizione di questo organo, sono tuttora regolati dalla sua legge istitutiva: il r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404 (convertito in l. 27 maggio 1935, n. 835 e attuato con r.d. 20 settembre 1934, n. 1579) e successive modifiche 2 . A norma dell’art. 2, il Tribunale per i minorenni è composto da un magistrato di Corte d’appello, che lo presiede, da un magistrato di tribunale e da due cittadini idonei, aventi i requisiti prescritti dalla legge. Si tratta dunque di un organo collegiale a 1 Vi sono pertanto tali organi giudiziari ad Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanisetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Napoli, Palermo, Perugina, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia. 2 Per quanto riguarda la struttura del Tribunale per i minorenni, le principali modifiche sono state apportate dai seguenti interventi legislativi: il r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 (ord. giud.) che all’art 49 istituisce un Tribunale per i minorenni anche in ogni sede di sezione staccata di Corte d’appello (l’art 2, r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404 invece limitava la costituzione di questi organi alle sole sedi di Corte d’appello); la l. 25 luglio 1956, n. 888 che ha elevato a due il numero dei giudici non togati, specificando che debba trattarsi di un uomo e di una donna, che abbiano compiuto i trent’anni, scelti anche tra i cultori di psicologia; l. 24 marzo 1958, n. 195 che ha conferito al neo-istituito Consiglio superiore della magistratura la competenza a nominare i componenti laici del tribunale minorile (l’art 6, r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404 ancora oggi dispone che la nomina sia effettuata con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro Guardasigilli); l. 7 marzo 1971, n. 35 che ha fissato in maniera definitiva le piante organiche dei magistrati addetti ai Tribunali per i minorenni e alle relative procure, dopo che la l. 12 marzo 1968, n. 181 aveva già soppresso la possibilità di doppia funzione per i magistrati assegnati ai tribunali medesimi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Stella Orlando
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Corrado Ferri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

competenza civile minorile
giusto processo
minori
procedimento minorile
rito camerale
tribunale per i minorenni
diritto processuale civile
articolo 111 della costituzione
rito civile minorile
diritto minorile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi