Skip to content

Curva di Seiberg-Witten per teorie di Yang-Mills duali a sistemi di brane frazionarie

Negli ultimi anni è stata formulata una nuova teoria: essa descrive gli oggetti fondamentali della realtà fisica non come puntiformi, ma estesi in una dimensione e viventi in spazi dieci-dimensionali. Questa teoria delle stringhe (e superstringhe, includendo l’algebra di supersimmetria) dovrebbe riuscire a coniugare in modo naturale la teoria quantistica dei campi e la relatività einsteniana.
Un’interessante strada che si sta percorrendo è la ricerca di dualità, ovvero corrispondenze tra le teorie di stringa e quelle di campo. Un progresso in tal senso è costituito dal lavoro di Maldacena del 1997: è stato congetturato che una teoria di Yang-Mills conforme, con quattro supercariche, in quattro dimensioni, è equivalente ad una teoria di stringa, di tipo IIB, compattificata su AdS_5×S^5. Questo è il primo esempio di come una teoria di gauge possa essere ottenuta a partire da una teoria di stringa.
Ciò che si vuole fare ora è estendere la congettura di Maldacena per ottenere nuove equivalenze tra teorie di stringa e teorie di gauge non conformi e con meno supersimmetrie: il nostro lavoro si inserisce proprio all’interno di queste ricerche.
Per realizzare le dualità si ricorre ad oggetti quali le D-brane, ipersuperfici dinamiche della teoria sulle quali vivono gli estremi delle stringhe, e a determinate disposizioni spaziali delle stesse. Noi abbiamo studiato una particolare configurazione di brane, in una teoria di stringa supersimmetrica N = 2, compattificata su un toro, con identificazione dei punti sotto simmetria Z_2 (orbifold). La costruzione dell’orbifold implica che, in realtà, ogni brana fisica sia costituita da una brana frazionaria e dalla propria immagine antifrazionaria.
Abbiamo, quindi, cercato la curva di Seiberg-Witten (una soluzione della teoria) per la teoria di gauge conforme duale a tale sistema: SU(n) × SU(n) × U(1) con uguali costanti d’accoppiamento per i due gruppi SU(n).
La forma della curva era già nota ma è stato nostro lavoro determinarla nel dettaglio. Si sono utilizzate, per questo, numerose tecniche di geometria algebrica, che ci hanno permesso di studiare il comportamento di funzioni meromorfe su un toro (necessarie per la costruzione della curva) attraverso le loro corrispondenti su un reticolo del piano complesso.
Approfondendo ulteriormente questi metodi matematici si è generalizzato il risultato al caso in cui i due gruppi SU(n) abbiano costanti d’accoppiamento diverse. Tale generalizzazione è stata poi allargata al recente risultato riguardante le prime correzioni istantoniche alla curva di Seiberg-Witten studiata, completando così un quadro di risultati originali.
La configurazione delle brane è stata poi modificata per ottenere delle teorie non conformi SU(N) × SU(N + M) a basse energie. Questi background sono tipicamente affetti da singolarità infrarosse, ma, come abbiamo mostrato nel nostro lavoro, anche tali diffcoltà sono automaticamente risolte dal fenomeno, già largamente studiato in letteratura, dell’enhançon: si è visto che, inserendo una brana-sonda frazionaria, questa non raggiunge mai la singolarità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La teoria delle stringhe, all’interno della quale si inquadra questa tesi, e` una delle recenti formulazioni che alcuni fisici teorici hanno elaborato per superare certe difficolta` legate al modello standard. Quest’ultimo descrive le forze fondamentali forte, debole ed elettromagnetica usando i metodi della teoria quantistica dei campi: e` quindi consistente sia con la meccanica quantistica che con la relativita` speciale e si basa solo su pochi principi, quali le simmetrie di gauge, la rottura spontanea di simmetria e la rinormalizzazione. Quasi tutti i test sperimentali delle tre forze descritte dal modello standard sono risultati in accordo con le previsioni, tuttavia, questa non e` una teoria completa delle interazioni fondamentali: • non include la gravita`, • contiene circa venti parametri arbitrari (come le masse delle particelle) non calcolabili indipendentemente, • non fornisce nessuna spiegazione che giustifichi la preponderanza di materia sull’antimateria nell’universo, • non prevede nessun meccanismo, proprio perche´ omette la gravita`, che descriva il modello inflazionario dell’universo, • non rende ragione dell’oscillazione dei neutrini. Bisogna ricordare inoltre che il modello standard prevede l’esistenza di un bosone di Higgs a spin 0 necessario per la rottura spontanea di simmetria, ma tutt’ora non osservato. Sono state, quindi, proposte numerose soluzioni, tra le quali potrei citare il modello di grande unificazione (GUT) di Georgi-Glashow del 1974: esso sup- pone che il gruppo di gauge SU(3)×SU(2)×U(1) del modello standard non sia altro che la manifestazione di una rottura spontanea di simmetria a basse energie del gruppo SU(5). Purtroppo tra i vari risultati che questo modello 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Bonetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Alberto Zaffaroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fisica teorica
geometria algebrica
modelli matematici
ricerca d'avanguardia
teorie di stringa
teorie supersimmetriche
teoria delle stringhe
superstringhe

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi