Skip to content

Aspetti territoriali dell'innovazione tecnologica nell'industria italiana

Negli ultimi anni, caratterizzati da rivolgimenti tecnologici profondi indotti dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è diventata sempre più stringente la relazione che intercorre tra capacità innovativa e sviluppo economico. Le imprese che innovano sono quelle più capaci di utilizzare al meglio le risorse nel processo produttivo e sono, quindi, destinate ad espandersi a scapito delle concorrenti non innovatrici.
L’innovazione è diventata la «religione industriale» del XXI secolo, nel senso che le imprese la vedono come lo strumento chiave con cui aumentare profitti e quote di mercato ed i governi si affidano ad essa quando cercano di sviluppare l’economia.
L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di mostrare il ruolo dell’innovazione tecnologica nello sviluppo economico del nostro paese. In una prospettiva storica, si è osservata la crescita industriale dell’Italia nei primi decenni del dopoguerra e si è giunti fino ai giorni nostri, fornendo il quadro della situazione attuale dell’innovazione nell’industria italiana.
Particolare attenzione è stata data agli aspetti territoriali del fenomeno innovativo. La prima parte del lavoro presenta una panoramica sul problema della localizzazione geografica delle attività innovative e cerca di spiegare perché le variabili territoriali rappresentano elementi centrali ed importanti negli studi di economia regionale. Si è cercato di chiarire se le innovazioni industriali possano essere considerate come meri fenomeni casuali nello spazio, oppure come il risultato di una tendenza alla concentrazione in determinate aree.
Successivamente si è esaminata la distribuzione dell’attività innovativa sull’intero territorio nazionale. Questa analisi ha mostrato l’elevato grado di pluralismo tecnologico esistente nel nostro paese: le venti regioni che costituiscono il sistema regionale italiano, si è visto, sono profondamente diverse in termini di capacità scientifica e tecnologica. Dalla lettura dei dati «regionalizzati», si è riscontrato un accentuato grado di polarizzazione geografica del fenomeno innovativo, con una forte sperequazione territoriale tra il Nord e il Sud dell’Italia. Le regioni settentrionali rappresentano il motore dei vantaggi tecnologici italiani; al contrario, le regioni meridionali hanno una capacità autonoma di generare innovazioni molto limitata.
Nell’ultima parte del lavoro si è allargato l’orizzonte territoriale di riferimento per osservare il grado d’innovatività dell’Italia nel contesto internazionale. Per comparare la performance tecnologica italiana con quella degli altri paesi industrializzati sono stati utilizzati tre indicatori: l’ammontare di risorse destinate alle spese per ricerca e sviluppo (R&S), il numero di brevetti ed il commercio internazionale di prodotti ad alta tecnologia.
Il confronto con gli altri paesi ha evidenziato il peculiare profilo dell’industria manifatturiera italiana, caratterizzata da un’elevata presenza di piccole e medie imprese e da un’accentuata specializzazione nei settori a media e bassa intensità tecnologia.
Lo studio del «sistema innovativo», inoltre, ci ha mostrato come il basso livello di spesa per ricerca e sviluppo del nostro apparato industriale risulta essere un grave motivo di ritardo nei confronti delle altre economie avanzate. Pertanto, se si vuole essere leader nella competizione tecnologica internazionale bisogna investire più risorse nell’attività di R&S. Ma non basta spendere quantitativamente di più; bisogna razionalizzare l’intero sistema nazionale della ricerca puntando, soprattutto, all’avvicinamento del mondo accademico con quello produttivo.
Dall’analisi delle politiche pubbliche, svolta in questo lavoro, è emerso che i recenti interventi del governo italiano e della Comunità Europea sono certamente orientati verso misure concrete di sostegno all’innovazione, basti pensare al Programma Nazionale della Ricerca 2001-2003 e ai vari Programmi Quadro Comunitari.
Ma resta da fare ancora molto, per far sì che l’Italia superi quella posizione di dipendenza tecnologica e quel ruolo di follower nell’arena competitiva internazionale. C’è da chiedersi se l’attuale configurazione tecnologica del paese sia in grado di assicurare in futuro sostenuti tassi di sviluppo economico. Nell’economia del XXI secolo sembra ben difficile che il paese riesca a mantenere livelli di reddito tra i più alti nel mondo senza dotarsi di una base tecnologica affine a quella dei paesi più avanzati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Secondo una definizione comunemente accettata dagli economisti, per innovazione tecnologica s’intende l’introduzione di un nuovo prodotto o l’applicazione di un’invenzione al processo produttivo. L’attività innovativa è diventata la «religione industriale» del XXI secolo, nel senso che le imprese la vedono come lo strumento chiave con cui aumentare profitti e quote di mercato ed i governi si affidano ad essa quando cercano di sviluppare l’economia. Negli ultimi anni, caratterizzati da rivolgimenti tecnologici profondi indotti dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è emerso con evidenza il nesso causale esistente fra capacità innovativa e crescita economica. Si è visto, cioè, che le imprese che innovano sono quelle più capaci di utilizzare al meglio le risorse nel processo produttivo e sono, quindi, destinate ad espandersi a scapito delle concorrenti non innovatrici. Obiettivo di questo lavoro è mostrare il ruolo dell’innovazione tecnologica nello sviluppo economico del nostro paese. In una prospettiva storica, si osserva la crescita industriale dell’Italia nei primi decenni del dopoguerra e si giunge fino ai giorni nostri, fornendo il quadro della situazione attuale dell’innovazione nell’industria italiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gino Corrente
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Francesco La Saponara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi