Skip to content

Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica

Il ''diritto di cronaca'', così come è stato definito dalla giurisprudenza prevalente della Corte di Cassazione, consiste nel diritto di raccontare i fatti per come accadono. Tale diritto deriva direttamente dall’articolo 21 della Costituzione italiana, norma che tutela e protegge la libertà di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. Per ''diritto di cronaca'', si intende non soltanto la facoltà per i giornalisti di comunicare, a mezzo articoli, avvenimenti storicamente verificatisi e meritevoli di essere conosciuti dalla pubblica opinione, ma anche la possibilità, garantita a tutti, di riferire ad altri vicende accadute. La giurisprudenza e la dottrina prevalenti, nel delineare questo diritto insopprimibile, ne hanno individuato i limiti: verità sostanziale dei fatti narrati, interesse del pubblico alla conoscenza delle notizie, linguaggio non offensivo con cui le medesime vengono riportate. Al di là, però, di questi limiti oggettivi, sintetizzabili, a livello del nostro sistema costituzionale, nel rispetto della ''persona'' (articolo 2 della Costituzione), ne esistono degli altri che attengono alla codificazione etica. In particolare, per i giornalisti, è stato posto, fin dall’entrata in vigore della legge professionale 3 febbraio 1963, n. 69, istitutiva del loro Ordine professionale, il limite deontologico all’esercizio del ''diritto di cronaca''. In sostanza, si è visto come non tutto ciò che accade è meritevole di essere divulgato all’opinione pubblica: è il filtro coscienziale del giornalista, oltre ai divieti posti dalle norme giuridiche, a far sì che un determinato avvenimento possa o meno, ed in quale maniera, esser reso noto. Così l’Ordine professionale è intervenuto per fissare dei ''paletti'' certi, oggi scritti in Carte deontologiche valide per tutti i giornalisti italiani, ad integrazione dell’articolo 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 69. Le Carte, sulla scia dello stesso articolo 2, ribadiscono il diritto insopprimibile dei giornalisti alla libertà di informazione e di critica, con il limite delle norme di legge a tutela della personalità altrui, il loro obbligo inderogabile del rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede, il diritto-dovere di rettificare le notizie che risultino inesatte e di riparare gli eventuali errori, il rispetto tanto da parte dei giornalisti, che degli editori, del segreto professionale sulle fonti notiziali, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, la promozione dello spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione tra giornalisti ed editori e la fiducia tra la stampa ed i lettori. Particolare attenzione è dedicata, dalle Carte, alla netta separazione tra informazione e pubblicità, alla tutela dei minori e dei soggetti ''deboli'' ed alla non divulgazione di notizie riservate soprattutto in campo economico, con le connesse incompatibilità. Non sempre, però, tali norme giuridiche e dettate in via autonoma dalla categoria giornalistica, riescono a fare in modo che si ottenga sui mass media un’informazione corretta e rispettosa degli individui. E quindi il soggetto leso, a suo giudizio, da ''cattive'' notizie, è sempre più indotto a rivolgersi alla giustizia ordinaria per far valere i suoi diritti. E' stata, però, prevista, in via sperimentale, un’alternativa alle lunghe ed a volte non pienamente satisfattive azioni giudiziarie, tanto penali, quanto civili: si tratta del ''Comitato nazionale per la correttezza e la lealtà dell'informazione'', istituito d’intesa tra Ordine e Sindacato nazionale dei giornalisti, una sorta di ''sportello'', al quale l’individuo potenzialmente danneggiato possa rivolgersi per segnalare episodi, a suo dire, lesivi della sua sfera personale attuati a mezzo mass media; un organismo che, vagliato l’episodio sottoposto alla sua attenzione dall’eventuale danneggiato, possa, assunte approfondite informazioni, soltanto segnalare il caso all’Ordine di appartenenza per possibili provvedimenti disciplinari verso il giornalista che ha diffuso notizie ritenute dannose per chi ha esposto il fatto al Comitato. Un mezzo dunque propulsivo, ad uso di tutti i soggetti vittime di informazioni non sempre corrette, strumento, però, che non si sostituisce all’Ordine professionale nel comminare eventuali sanzioni contro i propri iscritti, compito che la stessa legge 3 febbraio 1963, n. 69 affida, in via esclusiva, all’Ordine dei giornalisti. Detto Comitato, se si atterrà ai principi di difesa e del contraddittorio, sempre presenti in ogni giurisdizione e così anche in quella ''domestica'' dell’Ordine, potrebbe venire istituzionalizzato in sede di una possibile riforma della legge 3 febbraio 1963, n. 69.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 INTRODUZIONE IL GIORNALISTA: LA SUA ATTIVITÀ E I DESTINATARI DELLA NOTIZIA Il giornalista è colui che, mediante un'attività tipicamente anche se non esclusivamente intellettuale, raccoglie, elabora e riferisce, attraverso gli orga- ni di informazione, fatti di attualità e di interesse generale, destinati alla col- lettività. Tale è considerato chi partecipa alla compilazione di un particolare prodotto della manifestazione del pensiero, ossia di un quotidiano, di un pe- riodico, di un'agenzia di stampa, di un servizio giornalistico della radio o del- la televisione. La manifestazione del pensiero può essere espressa, infatti, in varie forme e, se quella letteraria, scritta o orale, può dirsi ancora prevalente, ormai sta diventando rilevante quella in cui le immagini statiche (fotografia) o dinamiche (cinematografia o televisione) ugualmente possono ottenere quel risultato informativo che è il contenuto dell'attività giornalistica. Puntualizzando meglio la suddetta definizione, il giornalista è, quindi, il mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza dello stesso: funzione sua propria è quella di acquisire per intanto la cognizione dell'evento, valutarne la rilevanza in funzione della cerchia dei destinatari dell'informazione attraverso lo specifico mezzo adoperato (quotidiano, periodico, radio, televisio- ne, agenzia), e confezionare, dunque, il messaggio avvalendosi della propria ca- pacità professionale e necessariamente trasfondendo in esso la propria sensibili- tà e la propria formazione culturale e ideologica. Tuttavia, non ogni trasmissione di avvenimenti costituisce giornalismo. Affinché ciò avvenga, è essenziale che lo scritto o l'immagine siano contenuti in una pubblicazione a carattere giornalistico ai sensi dell'articolo 2 della legge sulla stampa 8 febbraio 1948, n. 47. Tale natura si desume, in primo luogo, dal- la periodicità e dalla continuità della testata, cioè dalla identità del titolo; in se- condo luogo dall'essenza e dalla funzione della pubblicazione la quale si deve distinguere per la genericità, la varietà e l'attualità della materia trattata e per il contenuto informativo mutevole in relazione a questi aspetti, pur nell'intima connessione che lega formalmente ogni esemplare al precedente, in un continuum costantemente aggiornato. È rilevante, soprattutto, il requisito del- l'attualità, costituita da persone o eventi contemporanei alla redazione del mes- saggio informativo, che diviene materia e oggetto costante di ricognizione e di comunicazione finalizzata all'interesse di conoscenza dei destinatari, a differen- za di quanto avviene per le altre opere in cui la manifestazione del pensiero non è diretta all'informazione e l'attualità, che in tal caso può essere il risultato di una rievocazione, costituisce mera occasione e spunto di rielaborazione creati- va. Non siamo in presenza di un periodico quando lo stampato, nonostante l'in- tervallo delle pubblicazioni, ha ogni volta compiutezza di contenuto (ad esem- pio: vari volumi di una collana di un'opera letteraria), ovvero concorra con un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Mariani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Guido Alpa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 319

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi