Skip to content

Isolamento e determinazione strutturale di una nuova citotossina riscontrata dai mitili del Mar Adriatico

Le intossicazioni alimentari dovute al consumo di invertebrati marini si verificano ormai in ogni parte del mondo con allarmante frequenza, determinando gravi danni non solo sul piano sanitario, ma anche in campo economico, in particolare alle industrie dei molluschi, che sono costrette a bloccare la produzione a volte anche per diversi mesi. Si tratta, in realtà, di fenomeni occasionali, dal momento che la causa primaria di tali avvelenamenti è da ricercarsi in particolari biotossine, prodotte da microscopiche alghe, che, in determinate condizioni climatiche e ambientali, fioriscono nel plancton marino. I molluschi bivalvi (ostriche, mitili, pettini, ecc.), attraverso un meccanismo di filtrazione dell’acqua, accumulano le tossine a livello delle loro ghiandole digestive e di conseguenza ne determinano il trasferimento all’uomo attraverso la catena alimentare. Tali microrganismi possono essere classificati in tre principali gruppi: 1) Microrganismi (come ad esempio i Dinoflagellati: - Goniaulay Poligramma; Scrippsiella Trochoidea) responsabili di una particolare colorazione delle acque che, sviluppandosi, provocano la morte di vari invertebrati principalmente a causa di una mancanza di ossigeno. 2) Microrganismi produttori di tossine molto nocive per l’uomo, cui pervengono attraverso la catena alimentare e causano problemi di natura gastrointestinale e neurologica. Tra questi si ricordino i dinoflagellati Alexandrium Minutum, Gymnodinium Breve, Dinophysis Acuminata. 3) Microrganismi tossici non per l’uomo, ma per pesci ed invertebrati come ad esempio la diatomea Chaetocereos Convolutus, il dinoflagellato Gymnodinium Nikimotoi. Molteplici sono i fattori che hanno contribuito all’espansione sempre più copiosa di taluni microrganismi negli ultimi tempi, basti pensare all’eccessivo utilizzo delle acque costiere per gli allevamenti di pesci e molluschi, che richiedendo un più attento controllo delle acque hanno consentito di individuare alcune nuove tossine. Inoltre, un’altra importante causa, che favorisce l’ulteriore sviluppo di tali microrganismi è sicuramente l’aumento nelle acque del mare di sostanze eutrofizzanti riversatevi attraverso gli scarichi domestici, industriali e agricoli. Intervengono comunque anche altri motivi, che sono oggigiorno molto attuali, quali le deforestazioni e lo sfruttamento eccessivo dell’entroterra, che inducono sostanziali cambiamenti a livello planctonico; allo stesso modo anche l’effetto serra e il riscaldamento degli oceani senz’altro favoriscono la crescita di microalghe nonché la loro espansione. Da quanto esposto, appare evidente come sia piuttosto sentita l’esigenza di approfondire ricerche e studi sulle alghe nocive, al fine non solo di prevenire i potenziali rischi alla salute dei consumatori di invertebrati marini, ma anche di arginare le ingenti perdite, che subiscono quanti fondano la propria economia sulla coltivazione di pesci e molluschi. Una delle strade, che attualmente si stanno battendo per arginare questi gravi problemi, è rappresentato dal tentativo di detossificare i mitili contaminanti. La naturale detossificazione dei mitili posti fin dall’inizio sul fondo, avviene più velocemente che in superficie, non a caso i mitili sul fondo risultano negativi al mouse bioassay già dopo due o tre settimane dalla loro positività, quando quelli in superficie rimangono fortemente contaminati. Questo studio rappresenta quindi un primo interessante indizio sull’opportunità di perseguire questa strada, approfondendo le informazioni disponibili sulle dinamiche di contaminazione/decontaminazione dei mitili posti in prossimità del fondale marino. Se le prime indicazioni che emergono da questa ricerca potessero essere confortate da successivi studi, si potrebbero aprire nuovi scenari per la mitilcoltura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le intossicazioni alimentari dovute al consumo di invertebrati marini si verificano ormai in ogni parte del mondo con allarmante frequenza, determinando gravi danni non solo sul piano sanitario, ma anche in campo economico, in particolare alle industrie dei molluschi, che sono costrette a bloccare la produzione a volte anche per diversi mesi. Si tratta, in realtà, di fenomeni occasionali, dal momento che la causa primaria di tali avvelenamenti è da ricercarsi in particolari biotossine, prodotte da microscopiche alghe, che, in determinate condizioni climatiche e ambientali, fioriscono nel plancton marino. I molluschi bivalvi (ostriche, mitili, pettini, ecc.), attraverso un meccanismo di filtrazione dell’acqua, accumulano le tossine a livello delle loro ghiandole digestive e di conseguenza ne determinano il trasferimento all’uomo attraverso la catena alimentare. Tali microrganismi possono essere classificati in tre principali gruppi: 1) Microrganismi (come ad esempio i Dinoflagellati: - Goniaulay Poligramma; Scrippsiella Trochoidea) responsabili di una particolare colorazione delle acque che, sviluppandosi, provocano la morte di vari invertebrati principalmente a causa di una mancanza di ossigeno. 2) Microrganismi produttori di tossine molto nocive per l’uomo, cui pervengono attraverso la catena alimentare e causano problemi di natura gastrointestinale e neurologica. Tra questi si ricordino i dinoflagellati Alexandrium Minutum, Gymnodinium Breve, Dinophysis Acuminata. 3) Microrganismi tossici non per l’uomo, ma per pesci ed invertebrati come ad esempio la diatomea Chaetocereos Convolutus, il dinoflagellato Gymnodinium Nikimotoi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caruso Carmine-cavour
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Patrizia Ciminello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mitili
solfoclorolipide
tossine marine
mare adriatico
citotossine
biotossine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi