Skip to content

La costruzione sociale del knowledge management: opportunità ed ostacoli

La conoscenza come nuova cruciale risorsa per le imprese, la conoscenza come elemento del presente delle organizzazioni e come frontiera del futuro per aziende sempre più orientate ad agire in un mondo globalizzato, interconnesso ed in rapida evoluzione verso forme sempre nuove e differenti. La conoscenza come base stabile di definizione della strategia delle imprese rappresenta il perno su cui si regge il Knowledge Management, ossia la pratica manageriale che sta affermandosi nel dibattito organizzativo così come nelle concrete esperienze aziendali in qualità di paradigma di fondo per le aziende nel prossimo futuro. La presente tesi mira pertanto ed in primo luogo a comprendere, contestualizzare ed analizzare il panorama sociale da cui emerge questa pulsione verso il sapere organizzativo, articolando un complesso discorso in cui entrano in gioco fattori esterni ed interni alle organizzazioni, nonché elementi propriamente strutturali unitamente ad aspetti culturali, così da definire un insieme il più possibile completo di strumenti e categorie concettuali atte alla disamina ed allo studio della gestione del sapere nelle imprese.
Attraverso l’approfondimento delle tematiche inerenti al Knowledge Management, quindi, si perviene a quattro importanti risultati: in primo luogo, per via di quella stessa riflessione di cui sopra si diviene in grado di sistematizzare e raccogliere una pluralità di elementi analitici utili alla valutazione, alla comprensione ed alla spiegazione del ruolo e dei movimenti della conoscenza all’interno delle organizzazioni. In seconda istanza, si perviene a focalizzare l’attenzione non soltanto sul concetto di Knowledge Management come pratica manageriale, ma anche come tratto strutturale di qualsiasi impresa, poichè ogni realtà organizzativa dispone, per definizione, di un set di conoscenze spontaneamente gestite attraverso modalità peculiari e non rispondenti ad intenti progettuali di Knowledge Management; in questo modo, risulta evidente come le categorie concettuali utili nello studio della pratica manageriale siano in realtà identiche a quelle attivabili nella comprensione delle dinamiche spontanee di gestione del sapere organizzativo.
Terzo importante punto su cui si sofferma il presente studio è l’individuazione di una pluralità di aree e fattori di criticità per la fluidità della conoscenza nelle organizzazioni, ossia per il valore che il Knowledge Management stesso intende realizzare; tali elementi di ostacolo, inoltre, sono rinvenuti in aree distinte della realtà, e segnatamente sono ritrovabili nel dominio della pratica, della cultura e della conoscenza in sè. Da ultimo, il presente lavoro getta un rapido sguardo sulla configurazione futura possibile delle imprese, assumendo come parametri di sviluppo della realtà organizzativa alcune tendenze emergenti dal dibattito sulle Knowledge-Based Organizations, giungendo così a prefigurare un’immagine organizzativa definita dell’organizzazione indeterminata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV Introduzione L’argomento che s’intende affrontare con questo lavoro inerisce pienamente alla branca della sociologia dell’organizzazione, pur tuttavia ha, allo stesso tempo, un respiro più ampio. Ciò non è dovuto all’ambizione dell’autore oppure alla sua megalomania, piuttosto deriva dalla complessità dell’oggetto di studio stesso, dalle sue numerose sfaccettature, dalle molteplici connessioni che esso stesso istituisce con altre dimensioni. Al contempo, dunque, la discussione che seguirà toccherà le corde della sociologia dell’organizzazione, della sociologia della conoscenza, della sociologia della cultura. Il tema che sarà indagato nel presente studio è, detto in forma volutamente semplicistica, il Knowledge Management, la gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Questo argomento si configura come una delle questioni portanti su cui evolverà, e su cui già si sta strutturando, il dibattito organizzativo, nonché la realtà empirica delle imprese e degli enti attualmente esistenti. Gestire conoscenza significa fare di una risorsa intangibile ed invisibile un asset profittevolmente sfruttabile per l’ottenimento dei risultati prefissati, per l’acquisizione di un vantaggio competitivo spendibile sul mercato nel confronto dei propri concorrenti, per la promozione e la stimolazione dell’innovazione (nei processi e nei prodotti, così come nelle tecnologie e nelle procedure), per contrastare la crescente mutevolezza dell’ambiente esterno. Gestire conoscenza, dunque, sta divenendo un obiettivo primario per le organizzazioni, di qualsivoglia genere e tipo. Per quale motivo? La risposta a questa domanda giace nella società stessa in cui viviamo, giace nelle tendenze e nei fenomeni che si sono generati recentemente o che stanno iniziando ad evolvere verso dimensioni vieppiù grandi. In primo luogo, dunque, occorre porre attenzione a tale quesito, e di conseguenza a questi stessi fenomeni. È quanto ci si propone di fare nella prima parte di questa dissertazione, supponendo che il focus sulla conoscenza, che la valorizzazione di tale risorsa da parte di analisti, consulenti e dirigenti nasca al crocevia fra le emergenti dinamiche socio-economiche e socio- culturali, ritenendo che sia nell’intersezione fra tendenze del mercato e tendenze del pensiero che si annida la risposta alla domanda di cui sopra. In particolare, si vedrà come la conoscenza acquisti sempre maggior valore a causa del montare dei fenomeni di globalizzazione e di multinazionalizzazione, dell’incremento della turbolenza ambientale, dell’evoluzione tecnologica, della diffusione, in misura sempre più massiccia, di prodotti incorporanti conoscenze eterogenee di elevato livello, della trasformazione che riguarda le stesse organizzazioni (ed in specie interessa la locazione delle attività produttive e la gestione del personale, delle risorse umane). In tal modo, ci si prefigge dunque di saper dire per quale motivo stia divenendo sempre più importante gestire la conoscenza disponibile nelle imprese e negli enti. È un punto di partenza che si ritiene fondamentale poiché consente, in primo luogo, di contestualizzare il tema affrontato inserendolo armonicamente nella realtà presente, mostrando come ciò di cui si tratterà in seguito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Nicolotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Giuseppe Bonazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 534

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conoscenza organizzativa
conoscenza tacita
knowledge management
learning organization
sociologia dell'organizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi