Skip to content

La politica per l'impresa turistica nell'economia europea tra innovazione tecnologica e nuove professionalità

Nei primi anni Novanta, i Paesi membri dell’Unione Europea hanno affrontato, in nome dell’unificazione europea ed a causa di un rallentamento nella crescita, molteplici sacrifici che hanno risolto soltanto parzialmente le disparità economiche e sociali tra le nazioni. L’esigenza di stabilizzare sia i tassi di inflazione, di interesse e di cambio, sia il rapporto fra debito pubblico e PIL ha imposto cambiamenti strutturali nelle politiche macroeconomiche: per rispettare i parametri stabiliti dal Trattato Maastricht, i Governi (come ad esempio quello italiano) sono stati chiamati ad attuare cospicui tagli alla spesa pubblica e radicali riforme, con evidenti ripercussioni sugli strati più deboli e disagiati della popolazione (Fig. 1).
L’arresto della positiva tendenza dell’economia asiatica nel 1998, se a livello mondiale ha generato effetti negativi, nell’area dell’Euro ha determinato impatti moderati, considerato che il PIL ha registrato un incremento dello 0,3% grazie ad un buon andamento della domanda, anche se a ciò non è corrisposto un migliore funzionamento del mercato del lavoro, che comunque ha riportato un tasso medio di disoccupazione dell’11%. Soltanto quando vi è stata un’evidente ripresa della domanda estera (indotta dal progressivo deprezzamento dell’Euro) rispetto alla riduzione dei consumi (causata dalla perdita del potere di acquisto per il rialzo dei prezzi petroliferi), si sono manifestati segnali di rilancio nella crescita economica europea. Infatti, anche l’Italia e la Germania, che nel 1999 si sono distinte per uno sviluppo ampiamente inferiore alla media, hanno dimostrato una capacità di rilancio, favorita dalle prospettive di crescita dell’economia internazionale, che sono state disattese, però, già a partire dal secondo semestre del 2000 fino al 2001, anno in cui l’economia dell’Unione Europea è stata caratterizzata da un forte rallentamento, al punto che alcune politiche macroeconomiche sono risultate inadeguate.
Attualmente, l’economia dell’Unione Europea dipende sempre meno dall’industria e dall’agricoltura ed in misura rilevante dai servizi, che rappresentano il 67% del PIL ed il 65% dell’occupazione. E' prevedibile che questa tendenza proseguirà, accanto a quella di sperimentare un consolidamento della produzione nelle attività a più alto valore aggiunto da parte dei primi due settori. L’aumento degli scambi e degli investimenti esteri diretti ha comportato una graduale apertura delle economie nazionali dell’Unione sia verso gli Stati membri sia nei confronti del resto del mondo: il 32% ed il 31% del PIL dell’Unione, attribuito rispettivamente alle esportazioni ed alle importazioni effettuate alle soglie del Terzo Millennio, hanno confermato la crescita a lungo termine del commercio dell’UE, nonostante la presenza di fluttuazioni nel corso del ciclo economico; il 60% degli scambi avuto luogo all’interno dello spazio comunitario hanno mostrato la reciproca dipendenza tra i Paesi membri, sebbene sia contemporaneamente cresciuta anche l’interdipendenza con il resto del mondo (Commissione Europea, 2001).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
L’IMPRESA TURISTICA NELL’ECONOMIA EUROPEA 1.1. La politica comunitaria per la competitività dell’impresa europea Nei primi anni Novanta, i Paesi membri dell’Unione Europea hanno affrontato, in nome dell’unificazione europea ed a causa di un rallentamento nella crescita 1 , molteplici sacrifici che hanno risolto soltanto parzialmente le disparità economiche e sociali tra le nazioni 2 . L’esigenza di stabilizzare sia i tassi di inflazione, di interesse e di cambio, sia il rapporto fra debito pubblico e PIL ha imposto cambiamenti strutturali nelle politiche macroeconomiche: per rispettare i parametri stabiliti dal Trattato Maastricht 3 , i Governi (come ad esempio quello italiano) sono stati chiamati ad attuare cospicui tagli alla spesa pubblica e radicali riforme, con evidenti ripercussioni sugli strati più deboli e disagiati della popolazione (Fig. 1). 1 Durante gli anni 1990-1996, la crescita media del PIL nella Comunità Europea è stata soltanto dell’1,5%, valore inferiore a quello realizzato nella seconda metà degli anni Ottanta (3,3%) e durante gli anni 1974-1985 (2%). 2 Tutti gli indicatori macroeconomici hanno registrato anche dopo il 1995 lo stesso andamento dei primi anni Novanta, per cui è risultato evidente che dalla firma del Trattato di Maastricht il tasso di disoccupazione non è diminuito a sufficienza; il tenore di vita non è migliorato; la crescita economica si è arrestata; lo Stato sociale ha accusato una nuova crisi di identità. 3 Per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea è stato stabilito che, ciascun Paese, deve tenere conto dei seguenti parametri: il debito pubblico non deve superare il 60% del Prodotto Interno Lordo; il disavanzo effettivo o programmato non deve superare il 3% del PIL; il tasso di inflazione non deve superare dell’1,5% l’indice medio dei prezzi dei tre paesi con il tasso più basso; i tassi di interesse nominale sui titoli pubblici a lungo termine non devono superare di due punti percentuali la media dei tre migliori tassi registrati nei Paesi membri (Tsoukalis, 1997, pp. 216-217).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nunzio Siani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Francesco Citarella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi