Skip to content

La tutela della riservatezza nel rapporto di lavoro

La serie di diritti e di valori nuovi della persona, quali il diritto all’identità personale ed il diritto alla riservatezza, che si affiancano a quelli tradizionali del diritto al nome ed all’immagine, trovano oggi fondamento in norme a diverso livello: norme costituzionali, norme del codice civile e penale, norme speciali.
Tali diritti si dispiegano su più piani: nei confronti degli altri individui, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, all’interno e nei confronti delle organizzazioni e ‘formazioni sociali’, nei luoghi di lavoro.
Proprio in relazione a quest’ultimo piano è bene premettere che si tratta di un settore particolarmente delicato visto che il diritto alla riservatezza potrebbe essere facilmente soggetto a compressione a causa della particolare posizione in cui si viene a trovare il lavoratore nell’azienda.
Questo studio provvederà ad analizzare, nel primo capitolo, le attuali dimensioni della tutela della riservatezza in riferimento alle persone fisiche, partendo dalla difficile emersione, in mancanza di una norma che lo prevedeva espressamente, di un diritto alla riservatezza, per arrivare alla tutela della privacy, intesa attualmente quale “diritto all’autodeterminazione informativa”, conseguenza dell’intervento legislativo n. 675/1996.
Nel secondo capitolo si entrerà pienamente nel settore lavoristico evidenziando le modifiche al tradizionale assetto che caratterizzava il rapporto di lavoro apportate dallo Statuto dei lavoratori, grazie al quale si ridussero drasticamente gli aspetti di soggezione del lavoratore, attribuendogli posizioni attive di controllo in ordine a diversi aspetti dell’attuazione del rapporto e limitando, dall’esterno, l’esercizio dei poteri dell’imprenditore.
Particolarmente importanti, da questo punto di vista, i limiti alla disponibilità dei diritti di riservatezza posti dallo Statuto con le varie norme contenute nel Titolo primo, come ad esempio, l’art. 8 che formalizza e incardina il diritto di riservatezza del lavoratore, giacché, secondo l’usuale tecnica del divieto, contorna la sua persona di una zona di rispetto impedendo al datore di lavoro di indagare - anche a mezzo di terzi - al fine di conoscere le sue opinioni politiche, sindacali o religiose nonché i fatti non rilevanti per la valutazione delle sue attitudini professionali.
Tuttavia la nostra realtà ad alto tasso tecnologico ha rilevanti implicazioni nell’ambiente di lavoro, nel complesso tutte le norme dello Statuto, pur offrendo un buon grado di protezione alla sfera del soggetto nei confronti di possibili intrusioni, al contempo, quelle stesse norme, non riescono a contrastare il fenomeno dell’archiviazione elettronica di tutta una serie indefinita di dati, lecitamente assunti o conosciuti sulla persona del lavoratore.
Si tratta del problema dei cosiddetti ‘profili completi’ del lavoratore (argomento trattato nella parte finale del secondo capitolo), profili ottenuti confrontando e combinando tra loro i dati fino ad ottenere, da frammenti di notizie, notizie più complete e utilizzabili ai più disparati fini.
A dare una risposta in questa delicatissima materia è intervenuta ora la legge n. 675 del 1996 che, pur con una serie di cautele, contiene una disciplina generale per la tutela della riservatezza del trattamento dei dati personali.
La rilevanza della legge n. 675 non è chiaramente limitata al problema dei profili del lavoratore, ma coinvolge l’intero rapporto di lavoro.
La disciplina complessivamente posta a protezione della sfera personale del lavoratore si presenta articolata in modo composito: la nuova legge, che non contiene disposizioni ad hoc concernenti il rapporto di lavoro, deve in primo luogo confrontarsi con una normativa di settore già vigente.
La soluzione accolta è stata quella di fare salvo l’esistente e di sovrapporvi la nuova disciplina generale, quest’ultima, quindi, potrà essere invocata, quale norma generale, nei limiti di compatibilità con lo speciale complesso di disposizioni espressamente salvaguardato dalla nuova legge, con la conseguenza che tali innesti regolativi si troveranno ad operare in un sistema normativo caratterizzato da principi e finalità capaci di asservirli e, comunque, specializzarne i contenuti e le modalità applicative.
Il tradizionale diritto di riservatezza si è trasformato e, grazie anche al contributo di questa nuova legge, è definibile ora come ‘diritto all’autodeterminazione informativa’, da intendersi - in questa nuova veste - come diritto di mantenere il controllo sulle proprie informazioni, di esigerne, cioè, una circolazione controllata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
59 1. LAVORO E VITA PRIVATA Accanto ai tradizionali diritti della personalità, quali il diritto al nome ed all’ immagine, il sistema conosce oggi una serie di diritti e di valori nuovi della persona, quali il diritto all’ identità personale ed il diritto alla riservatezza, che trovano fondamento in norme a diverso livello : norme costituzionali, norme del codice civile e penale, norme speciali. Tali diritti si dispiegano su più piani: nei confronti degli altri indi- vidui, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, all’interno e nei confronti delle organizzazioni e ‘formazioni sociali’, nei luoghi di lavoro. E’ proprio quest’ultimo piano che verrà approfondito in questo secondo capitolo, cercando di verificare quali siano attualmen- te gli spazi di riservatezza di cui ciascun lavoratore ha diritto di usufruire, all’ interno come all’ esterno del luogo di lavoro, nei confronti degli altri lavoratori ma soprattutto del datore di lavo- ro, analizzando altresì i vari strumenti di tutela che, nel corso degli anni, il legislatore ha voluto garantire a quella che, per tradizione, è la parte più debole del rapporto contrattuale di la-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Azzella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Bruno Veneziani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto del lavoro
garante della privacy
tutela della privacy
diritto alla riservatezza
legge n. 675-1996
consenso al trattamento dei dati personali
sorveglianza dei luoghi di lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi