Skip to content

Gilles Deleuze e l'eterno ritorno di F. Nietzsche

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire l’interpretazione di G. Deleuze della più discussa e citata dottrina di F. Nietzsche: l’eterno ritorno.
Lo studio di questa posizione consiste principalmente nell’indicare una delle possibili soluzioni dei problemi che l’eterno ritorno nietzschiano riesce a sollevare, sia attraverso i testi resi pubblici da Nietzsche sia per mezzo dei numerosi appunti postumi: per raggiungere tale finalità l’elaborato è suddiviso in tre capitoli, anticipati da una breve nota sintetica sulla vita e l’attività di Gilles Deleuze.
Nel primo è contenuto una ricognizione generale sulla metodologia interpretativa dell’autore francese e, soprattutto, l’esposizione dei tratti essenziali della visione molteplice e pluralista dell’autore tedesco, legata alla concezione della forza e alla natura del pensiero, proposta dall’interprete francese. Il problema della differenza, il cardine interpretativo deleuziano, è qui affrontato in base a questi argomenti che costituiscono il fondamento concettuale indispensabile per la comprensione dell’eterno ritorno.
Il secondo capitolo analizza la dottrina all’interno delle grandi interpretazioni tedesche degli anni Trenta di M. Heidegger, K. Löwith e K. Jaspers, imprescindibili per ogni studio critico del pensiero nietzschiano, e di quella italiana di E. Severino, il filosofo che recentemente si è occupato in maniera sistematica della teoria di Nietzsche.
Nel terzo e ultimo capitolo, l’originalità delle visioni di Deleuze colloca il “pensiero dei pensieri” di Nietzsche in un contesto profondamente diverso da quello maturato dalle esegesi precedenti.
Attraverso l’analisi degli aspetti salienti della volontà di potenza come differenziale, che occupa la prima parte dello scritto, e successivamente dell’eterno ritorno, scandito, nel corso dell’esposizione, dagli ambiti fondamentali che lo costituiscono, l’interpretazione di G. Deleuze, presentata nel primo capitolo, si ricollega direttamente a questa parte del lavoro, completandone gli aspetti già messi in luce.
Le tematiche fondamentali che riguardano l’eterno ritorno nel lavoro interpretativo deleuziano finiscono per prolungarsi l’una nell’altra: il problema della ripetizione differenziale è, infatti, inseparabile dalla critica e dalla creazione, proprie del pensiero di Nietzsche.
L’interpretazione di Gilles Deleuze presenta, in perfetta coincidenza con le istanze dell’autore francese, un’intersecazione fra i diversi ambiti che costituiscono la dottrina dell’eterno ritorno di F. Nietzsche: cosmologia, ontologia ed etica.
Fra questi, però, l’aspetto ontologico sembra essere l’ambito determinante e la struttura portante dell’intero sistema di Nietzsche: l’eterno ritorno, nella concezione deleuziana, è la sintesi della differenza e della riproduzione del diverso al suo interno.
La preminenza del punto di vista ontologico nell’interpretazione del pensatore francese si pone a discapito dell’aspetto antropologico, mentre i filosofi tedeschi, ad esempio, pongono la dottrina in stretta relazione con l’uomo.
In termini più generali si può dire che gli autori studiati affermano la centralità della dottrina e l’importanza che essa assume nella concezione filosofica nietzschiana: con diversi esiti, però, essi sostengono, con la sola eccezione di E. Severino, la sua problematicità.
G. Deleuze pone, invece, la volontà creatrice in una dimensione, non appartenente alla sfera umana, in cui l’affermazione è gioco, danza e riso dell’esistenza, fondata sulla molteplicità della differenza che scaturisce dall’eterno ritorno: la differenza è il contenuto di ciò che torna, mentre lo Stesso è il ritorno.
La posizione dell’interprete francese svincola la dottrina da ogni immagine “tradizionale” traendo da essa, e dal suo principio differenziale, le basi teoretiche per l’affermazione speculativa correlata alla gioia pratica della differenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. Non sono molti i contributi critici dedicati allo studio di una delle interpretazioni di F. Nietzsche che ha avuto il merito di aprire nuovi scenari sulla figura del pensatore tedesco: con la sua attività esegetica, infatti, Gilles Deleuze ha ricondotto il pensiero del filosofo di Röcken all’interno di acquisizioni concettuali innovative, riformulandone i concetti fondamentali alla luce di dottrine che non sembrano avere molti legami con le linee ermeneutiche tracciate dagli altri grandi interpreti del filosofo tedesco. Gli aspetti fondamentali della lettura del filosofo parigino sono totalmente ascrivibili agli anni Sessanta, periodo in cui matura la sua posizione, e, nonostante la distanza temporale, non si è persa, nel corso degli anni, la carica di forte impatto e la grande innovazione, anche da un punto di vista strettamente formale, che pone al lettore contemporaneo di F. Nietzsche. Il colloquio sviluppato con F. Nietzsche, realizzato nei più fecondi e stimolanti lavori di taglio teoretico del suo interprete, ha mostrato l’importanza del legame inscindibile che intercorre in filosofia, per Gilles Deleuze, tra il discorso della critica e quella della creazione: Nietzsche, come realizzatore di questo progetto filosofico, si pone, dunque, e non solo cronologicamente, alle spalle di G. Deleuze. Del resto, questo primo rilievo riesce a fornire un’idea solo puramente indicativa dell’importanza che tale dialogo riveste per il filosofo parigino, oltre che per la storia della critica di Nietzsche in Italia e all’estero: attraverso una profonda meditazione dei testi del pensatore tedesco, concentrata sulle opere che da La Gaia Scienza giungono fino all’ultima fase della produzione di Nietzsche, G. Deleuze espone una convergenza di tematiche e di interessi che va ben oltre il suo lavoro esegetico, rispettando, nel contempo, la molteplicità e la complessità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca De Nicola
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Francesco Totaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cosmologia
eterno ritorno
ontologia
volontà di potenza
friedrich nietzsche
gilles deleuze
martin heidegger
filosofia morale
emanuele severino
karl jaspers
karl lowith

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi