Skip to content

I gruppi: una realtà emergente ed il bilancio consolidato come sistema informativo. Il caso Hotel Together

L’impresa è un organismo vivente e come tale si evolve. Dalla Rivoluzione Industriale ad oggi, il mondo economico ha conosciuto e continua a conoscere un crescente sviluppo, che in tempi recenti è contraddistinto da due tendenze: l’aumento delle dimensioni aziendali e il cambiamento dei rapporti tra le imprese, non più orientati esclusivamente alla competitività. In sostanza, il processo di sviluppo porta a definire accordi di cooperazione e collaborazione di lungo periodo tra aziende indipendenti economicamente e giuridicamente. Nonostante non siano un nuovo oggetto di studio, le forme cooperative-collaborative, assumono attualmente un carattere particolare perchè rappresentano uno dei principali modi con cui le aziende si rapportano con l’ambiente esterno.
La caratteristica principale di tutte le forme aggregative è che, a differenza del comparto industriale in cui sono già radicate da tempo, esse costituiscono una novità per il settore dell’ospitalità italiana, che non esposto direttamente alla concorrenza internazionale, è sempre andato fiero della propria individualità. Gli albergatori hanno sempre preferito operare singolarmente anziché sinergicamente a causa anche della mancanza di sostegni esterni che promuovessero lo sviluppo del settore.
In un momento come quello attuale, in cui la globalizzazione dei mercati, fortemente influenzata dall’aumentata mobilità della domanda turistica, impone un ampliamento delle strategie imprenditoriali, il settore alberghiero si trova spesso a fornire un prodotto costituito non solo dal servizio principale di pernottamento, ma si allarga includendo gli altri servizi ad esso più o meno collegati, tra cui la ristorazione, il viaggio, l’organizzazione e l’assistenza del trasferimento. L’albergatore è dunque chiamato ad uscire dalla propria nicchia e a porsi in relazione sia con tour operator che con agenzie di viaggi, che sempre più spesso tendono ad operare non più con il singolo hotel, ma con gruppi di alberghi riuniti tra loro in varie forme. Per mantenere alto il proprio tasso di occupazione e continuare ad operare in un ambiente altamente competitivo, una delle migliori soluzioni per il singolo albergatore è quella di entrare a far parte di un gruppo. Ma anche in quegli hotel che al momento non rischiano di scomparire schiacciati dalla concorrenza, la via dell’aggregazione viene valutata come proficua tipologia di espansione. La crescita interna, infatti, considerata da un’impresa industriale una delle prime forme di espansione, non è ugualmente realizzabile in un’impresa alberghiera, vincolata spesso da una rigidità logistico-strutturale. Le forme aggregative permettono invece all’albergo di aumentare le proprie potenzialità ed i propri margini, senza dover procedere ad una modifica sostanziale della struttura.
Proprio per questo, e per il fatto che la formazione dei gruppi aziendali non è più riservata a poche società multinazionali o di grandi dimensioni, con il presente lavoro ho voluto analizzare le caratteristiche che contraddistinguono tale particolare forma aggregativa, le modalità con cui si possono formare e le differenti tipologie esistenti in base all’esame di diverse variabili. Ho descritto le varie forze che spingono all’aggregazione e ho preso in esame anche le forze che operano verso la disaggregazione di combinazioni economiche gestite unitariamente, considerando che il gruppo è l’unica forma aggregativa che può crearsi senza presupporre l’esistenza ex-ante delle unità economiche da cui è costituito. Un’attenzione particolare è dedicata alle motivazioni per cui proprio la forma a gruppo viene preferita alle altre, evidenziando i vantaggi e gli svantaggi correlati alla scelta di questa struttura.
Sono quindi passato all’analisi dei caratteri dell’informazione prodotta dal gruppo, individuando i soggetti ad essa interessati e lo strumento attraverso il quale è resa disponibile per i destinatari: il Bilancio consolidato, cui è dedicata interamente la seconda parte di questo lavoro. Ho preso in esame le diverse teorie sul gruppo e sui metodi di consolidamento che sono state elaborate nel corso del tempo dalla dottrina; benché non si identifichino completamente né con le previsioni normative nè con quelle professionali che regolano la materia, esse rappresentano un importante riferimento per l’interpretazione di una realtà complessa come quella dei gruppi. Quindi, ho presentato le fonti – non solo normative – del Bilancio consolidato, prime fra tutte il D.Lgs.127/91, attuativo della VII Direttiva CEE, rivolgendo l’attenzione anche al processo di armonizzazione contabile in atto tra i diversi ordinamenti nazionali, a livello europeo e internazionale, la cui realizzazione migliorerebbe di certo la chiarezza sia per gli operatori che per gli stessi organi di vigilanza. Tutta l’analisi svolta in questo lavoro, trova concreta applicazione in un caso aziendale, trattato nella terza parte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VI Prefazione L’impresa è un organismo vivente e come tale si evolve. Dalla Rivoluzione Industriale ad oggi, il mondo economico ha conosciuto e continua a conoscere un crescente sviluppo, che in tempi recenti è contraddistinto da due tendenze: l’aumento delle dimensioni aziendali e il cambiamento dei rapporti tra le imprese, non più orientati esclusivamente alla competitività. In sostanza, il processo di sviluppo porta a definire accordi di cooperazione e collaborazione di lungo periodo tra aziende indipendenti economicamente e giuridicamente. Nonostante non siano un nuovo oggetto di studio, le forme cooperative- collaborative, assumono attualmente un carattere particolare perché rappresentano uno dei principali modi con cui le aziende si rapportano con l’ambiente esterno. La caratteristica principale di tutte le forme aggregative è che, a differenza del comparto industriale in cui sono già radicate da tempo, esse costituiscono una novità per il settore dell’ospitalità italiana, che non esposto direttamente alla concorrenza internazionale, è sempre andato fiero della propria individualità. Gli albergatori hanno sempre preferito operare singolarmente anziché sinergicamente a causa anche della mancanza di sostegni esterni che promuovessero lo sviluppo del settore. In un momento come quello attuale, in cui la globalizzazione dei mercati, fortemente influenzata dall’aumentata mobilità della domanda turistica, impone un ampliamento delle strategie imprenditoriali, il settore alberghiero si trova spesso a fornire un prodotto costituito non solo dal servizio principale di pernottamento, ma si allarga includendo gli altri servizi ad esso più o meno collegati, tra cui la ristorazione, il viaggio, l’organizzazione e l’assistenza del trasferimento. L’albergatore è dunque chiamato ad uscire dalla propria nicchia e a porsi in relazione sia con tour operator che con agenzie di viaggi, che sempre più spesso tendono ad operare non più con il singolo hotel, ma con gruppi di alberghi riuniti tra loro in varie forme. Per mantenere alto il proprio tasso di occupazione e continuare ad operare in un ambiente altamente competitivo, una delle migliori soluzioni per il singolo albergatore è quella di entrare a far parte di un gruppo. Ma anche in quegli hotel che al momento non rischiano di scomparire schiacciati dalla concorrenza, la via dell’aggregazione viene valutata come proficua tipologia di espansione. La crescita interna, infatti, considerata da un’impresa industriale una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emiliano Feliciotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del Turismo
  Relatore: Miriam Berretta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi