Skip to content

Politiche per la scienza, la tecnologia ed i sistemi nazionali d'innovazione

Il lavoro, basato su una vasta bibliografia italiana ed anglosassone, sulle statistiche dell'OECD e sull'intervista a personaggi di spicco dell'industria e della ricerca italiana, si articola essenzialmente su due piani.

Da un lato, vista la pluralità di vedute sull'argomento da parte degli economisti industriali e dell'innovazione, si è cercato di proporre una riflessione critica sugli approcci alternativi della teoria economica al problema della Ricerca e Sviluppo, analizzando sinteticamente i motivi per cui la spesa scientifica di un Paese può essere subottimale, nonostante ne sia unanimemente riconosciuta la crucialità nei paradigmi di sviluppo tecnologico delle economie moderne.
Per porvi rimedio i Governi hanno attuato nel corso della storia una molteplicità di interventi sul settore privato, su quello educativo e della ricerca pubblica, con strumenti volta per volta diversi secondo il periodo storico. Si è sottolineato infatti il ruolo di volàno per lo sviluppo tecnologico e scientifico che ha avuto la spesa pubblica per la Difesa negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, così come si è evidenziato il salto che si è avuto in Europa, parallelamente al rafforzamento dell'Unione, dalle politiche industriali tradizionali, che miravano ad imporre l'industria nazionale su quelle straniere, alle politiche orizzontali, o politiche fattoriali, volte invece a rendere fertile ed omogeneo il campo sul quale le imprese multinazionali si battono per la conquista dei mercati.
In questo ambito si è analizzata la teoria dei Sistemi Nazionali d'Innovazione, proposta a partire dall'inizio degli Anni '90 da alcuni economisti (su tutti: Lundvall, Nelson, Freeman, Dosi e Malerba). Tale teoria è stata presentata nelle sue varie accezioni, con lo scopo di evidenziare il ruolo sistemico degli interventi pubblici e privati sull'apparato scientifico e tecnologico di una nazione.

Nella seconda parte del lavoro si è proposta un'analisi descrittiva degli elementi che compongono il Sistema Innovativo italiano, presentando: le principali leggi che regolano ed incentivano la spesa privata in R&S e cercando di darne quando possibile una valutazione dell'impatto economico sul sistema; i principali attori della ricerca pubblica ed i canali attraverso i quali essi interagiscono con le imprese tecnologiche; il rapporto tra il mondo dell'università ed il resto del sistema, evidenziando il ruolo dei parchi scientifici e tecnologici.
Per cercare di valutare più obiettivamente la situazione scientifico-tecnologica italiana, apparsa sicuramente come una delle debolezze strutturali dell'industria nazionale, si è proposto anche qualche spunto di paragone con le realtà dei paesi OCSE e di alcuni paesi in via di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione. Il presente lavoro costituisce il tentativo di dare una panoramica descrittiva ed in parte quantitativa delle politiche tecnologiche italiane in un'ottica di sistema innovativo nazionale. Partendo da un'analisi dei motivi per cui si ritiene lecito che lo Stato intervenga nell'economia ed in particolare nella produzione e diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica, si sono passati in rassegna gli strumenti d'intervento più tradizionali. Da decenni anche in Italia si sono sperimentati sia incentivi fiscali in favore della ricerca privata che l'assunzione in carico al settore pubblico di parte della ricerca di base, perché si ritiene che ad essa siano connaturati i problemi più gravi di fallimento dei mercati. Ma in un mondo di dimensioni quanto mai globali, dove la tecnologia rappresenta il motore fondamentale delle economie ed evolve con rapidità inusitata, c'è ragione di credere che l'intervento dello Stato, se deve esserci veramente, dovrebbe essere meglio articolato. Dal filone di pensiero della "nuova economia della scienza" è nata l'idea che il processo di ricerca scientifica ed innovazione tecnologica in atto nei paesi industrializzati non sia un susseguirsi lineare di tappe successive, quanto piuttosto un processo ricco di interazioni e di feedback tra i vari momenti che lo compongono ed i soggetti che vi partecipano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Farina
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Enzo Pontarollo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi