Skip to content

L'Unione Monetaria Europea e i sistemi di pagamento. Analisi giuridico-istituzionale.

L’Europa ha storicamente manifestato avversione per regimi di cambio fluttuanti. La continua ricerca delle condizioni di stabilità valutaria si può spiegare per tre ragioni fondamentali.
Innanzitutto è importante ricordare il grado di apertura dell’economia europea. L’unione nel suo insieme è un’area relativamente chiusa almeno se paragonata ad altri paesi come Stati Uniti e Giappone. Tuttavia gli Stati europei sono tra loro piuttosto integrati tanto che più di metà del loro complessivo commercio risulta essere intracomunitario.
In secondo luogo possono intervenire considerazioni storiche. Il periodo tra le due guerre mondiali ha infatti dimostrato la pericolosità di regimi di cambi flessibili. Gli anni ‘20 e ‘30 sono stati teatro di frequenti svalutazioni competitive. Il risultato è stato quello di determinare condizioni finanziarie caotiche impressionanti, livelli di disoccupazione e l’adozione di pratiche protezionistiche che probabilmente contribuirono all’esplosione del fascismo.
Tuttavia la ragione che più delle altre contribuisce a spiegare l’avversione dei paesi europei per la variabilità dei cambi è da mettere in relazione con la creazione nel secondo dopoguerra di istituzioni comunitarie che hanno richiesto, per la loro sopravvivenza, condizioni di stabilità valutaria.
Il Trattato di Roma specifica all’art. 107 che: “ogni stato membro considera la propria politica in materia di tassi di cambio come un problema di interesse comune”.
Più di ogni altra cosa, tuttavia, è l’obiettivo di un mercato comune privo di barriere al commercio nel quale beni, servizi, lavoro e capitali possano circolare senza impedimenti che richiede tale stabilità. Le burrascose vicende che nell’estate del 1992 ne hanno determinato il sostanziale fallimento hanno avuto conseguenze rilevanti per l’intero processo di integrazione europea in maniera quasi paradossale.
Gli anni ‘90 sono stati accompagnati dai migliori auspici: la fine della guerra fredda e la riunificazione delle due Germanie sembravano schiudere nuovi orizzonti di pacificazione e di collaborazione mondiale. Sul piano economico l’andamento della produzione giustificava queste aspettative. In Europa tutto ciò si era tradotto in un rinnovato spirito di integrazione culminato nella ratifica del trattato di Maastricht. In esso si gettavano le basi per la transizione verso l’Unione comunitaria, premessa di una futura più robusta collaborazione magari di stampo politica. La crisi dello SME nel 1992 assieme all’instabilità valutaria che ne è seguita, la dura recessione economica che scosse l’Europa proprio durante i primi anni ’90 e gli esiti negativi o incerti dei referendum in Danimarca e in Francia hanno invece smentito ogni facile ottimismo. Malgrado l’iniziale slancio verso la creazione di maggiori forme di integrazione europea sia stato, per le ragioni esposte, parzialmente frenato, non si può non osservare forse con una certa sorpresa che il processo di costruzione dell’Unione monetaria europea ha seguito, nonostante tutto con decisione, i tempi e le condizioni specificate dal trattato di Maastricht.
Nel Gennaio del 1999 un nucleo iniziale di paesi è passato dalla “fase II“ alla attuale “fase III” del progetto caratterizzato da regime di cambi irrevocabilmente fissi.
Quindi nel Gennaio del 2002 si realizzerà definitivamente il passaggio alla moneta unica “l’Euro” con conseguente scomparsa delle singole monete nazionali. Interrogarsi sulla portata di questo progetto, capirne i punti di forza e di debolezza e cercare di cogliere quali conseguenze provocherà per gli operatori finanziari e non, è gioco forza.
In questa tesi in particolare mi sono soffermata ad analizzare gli impatti sui sistemi dei pagamenti e sui mercati monetari che la realizzazione della moneta unica potrebbe avere. L’obiettivo principale della Banca Centrale Europea in coordinazione con le altre banche centrali è quello di garantire la stabilità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 L’Europa ha storicamente manifestato avversione per regimi di cambio fluttuanti. La continua ricerca delle condizioni di stabilità valutaria si può spiegare per tre ragioni fondamentali. Innanzitutto è importante ricordare il grado di apertura dell’economia europea. L’unione nel suo insieme è un’area relativamente chiusa almeno se paragonata ad altri paesi come Stati Uniti e Giappone. Tuttavia gli Stati europei sono tra loro piuttosto integrati tanto che più di metà del loro complessivo commercio risulta essere intracomunitario. In secondo luogo possono intervenire considerazioni storiche. Il periodo tra le due guerre mondiali ha infatti dimostrato la pericolosità di regimi di cambi flessibili. Gli anni ‘20 e ‘30 sono stati teatro di frequenti svalutazioni competitive. Il risultato è stato quello di determinare condizioni finanziarie caotiche impressionanti, livelli di disoccupazione e l’adozione di pratiche protezionistiche che probabilmente contribuirono all’esplosione del fascismo. Tuttavia la ragione che più delle altre contribuisce a spiegare l’avversione dei paesi europei per la variabilità dei cambi è da mettere in relazione con la creazione nel secondo dopoguerra di istituzioni comunitarie che hanno richiesto, per la loro sopravvivenza, condizioni di stabilità valutaria. Il Trattato di Roma specifica all’art. 107 che: “ogni stato membro considera la propria politica in materia di tassi di cambio come un problema di interesse comune”. Più di ogni altra cosa, tuttavia, è l’obiettivo di un mercato comune privo di barriere al commercio nel quale beni, servizi,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Delmira Palmitessa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Bancaria
  Relatore: Franco Belli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

economia bancaria
legislazione bancaria
sistemi di pagamento
unione monetaria europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi