Skip to content

Costruzione etico-sociale del doping tra scienza e diritto

Tra i tanti problemi che il mondo sportivo si trova oggi ad affrontare e combattere, un posto molto importante è occupato dal devastante fenomeno del doping. Sempre più frequentemente infatti, a fianco di cronache di imprese sportive esaltanti, la stampa nazionale e internazionale riporta casi di doping in svariate discipline, notizie riguardanti blitz, risultati di non negatività, ecc. Il doping ha raggiunto ai nostri giorni effetti e proporzioni preoccupanti, diventando un fenomeno di massa, diffuso a livello internazionale ed esteso praticamente in tutto il mondo sportivo.
Il doping è un fenomeno molto complesso che coinvolge aspetti medici, farmacologici, sportivi e di costume e che pone numerosi quesiti quali i tipi di trattamento e le sostanze usate, le dosi, i tempi e le modalità di somministrazione, le persone coinvolte, le modalità dei controlli anti-doping, le sanzioni da applicare, la prevenzione e l'elaborazione di valide strategie anti-doping. Nella presente tesi, la prima parte è così dedicata all’illustrazione dell’iter formativo del concetto di doping, all’esplorazione del cambiamento e dell’estensione del suo significato, citando come esempi alcuni tentativi di definizione portati avanti non solo dall’ordinamento sportivo, ma anche da quello statale. Ci si sofferma poi a descrivere brevemente gli effetti delle più diffuse sostanze dopanti e delle pratiche mediche maggiormente utilizzate a questi scopi. Oltre ad esporre le origini storiche e il percorso evolutivo del doping è stata dedicata un’ampia parte alla descrizione delle principali cause che conducono a far uso di sostanze e pratiche vietate. Così come non può esservi dubbio sul fatto che il mondo dello sport attualmente si trova al centro di grandi interessi economici non si possono certo trascurare i forti legami col mondo politico, che ha da sempre intravisto nello sport uno strumento diplomatico e di potere molto importante, e con l’intero tessuto sociale. In questo discorso rientrano anche gli aspetti psicologici che inducono un atleta ad intraprendere il percorso del doping. Si è poi cercato di individuare ed esaminare attraverso quali strumenti l’ordinamento sportivo e quello ordinario affrontano questo crescente fenomeno, ponendo particolare attenzione allo strumento della repressione penale. È emerso che, mentre l’ordinamento sportivo ha sempre cercato di condurre una costante lotta al doping, con più o meno efficaci interventi di tutela e prevenzione (a questo scopo sopra tutti il Regolamento dell’attività antidoping 5 giugno 2001 adottato dal CONI ed applicato dalle Federazioni Sportive Nazionali), l’ordinamento statale si è occupato seriamente del problema solo a partire dagli ultimissimi anni. È infatti negli ultimi dieci anni, causa il dilagare forse inaspettato e così repentino del fenomeno doping che ha provocato un forte allarmismo sociale, anche alla luce dei numerosi casi saltati fuori a raffica, che gli studiosi del diritto hanno prestato maggiore attenzione alla materia ed hanno evidenziato la presenza di un vuoto normativo, cercando di colmarlo con l’introduzione della nuova legge antidoping 376/2000.
Tutto quello che ha preceduto la vigente normativa è una serie di interventi legislativi e di proposte di legge non uniformi, rimasti di fatto inattuati e superati ampiamente dal grado evolutivo ed espansionistico del fenomeno in questione. In attesa della recente legge 376/2000, la possibilità di attribuire rilevanza penale ai fatti di doping dipendeva in questo modo dalla riconducibilità di tali fatti ad ipotesi delittuose, previste da singole leggi o dallo stesso codice penale. Con la nuova legge antidoping l’Italia, oltre a colmare il vuoto normativo, ha adempiuto agli impegni assunti in campo internazionale con l’adesione alla “Convenzione contro il doping”, firmata a Strasburgo il 16 novembre 1989 e ratificata in seguito con legge 522/1995. Inoltre la nuova legge antidoping è stata l’occasione per introdurre nuove autonome figure di reato consistenti nella somministrazione, nell’uso (doping autogeno) e traffico di sostanze dopanti, dotando così anche l’ordinamento statale di idonei strumenti per la lotta al doping. Purtroppo però si è osservato che anche quest’ultimo intervento legislativo in materia ha suscitato molte perplessità e lasciato aperti molti dubbi. Serve dunque, sia in campo nazionale che internazionale, una nuova, repentina ed attenta revisione della politica antidoping. La recente Conferenza di Losanna del 1999 ha sottolineato ancora una volta la necessità di una maggiore cooperazione tra autorità pubbliche e sportive, sia a livello nazionale che internazionale. L’istituzione di un’agenzia mondiale contro il doping (WADA) e la conseguente proposta di un Codice Antidoping mondiale unico sembrano essere un primo importante passo verso questa ristrutturazione della politica antidoping.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Presentazione Tra i tanti problemi che il mondo sportivo si trova oggi ad affrontare e combattere, un posto molto importante è occupato dal devastante fenomeno del doping. Oggi, purtroppo, è evidente che non si possa più far a meno di parlare di doping. Sempre più frequentemente infatti, a fianco di cronache di imprese sportive esaltanti, la stampa nazionale e internazionale riporta casi di doping in svariate discipline, notizie riguardanti blitz, risultati di non negatività, ecc. Il doping ha raggiunto ai nostri giorni effetti e proporzioni preoccupanti, diventando un fenomeno di massa, diffuso a livello internazionale ed esteso praticamente in tutto il mondo sportivo. La dimensione di questa vera e propria “piaga” del mondo dello sport appare tutt'altro che trascurabile alla luce del fatto che i dati relativi alla diffusione del doping non rispecchiano la reale entità del problema. Con il termine doping si vuole comunemente indicare la somministrazione ad atleti o animali di sostanze o farmaci proibiti, o l’utilizzo di pratiche mediche vietate, allo scopo di migliorarne le prestazioni sportive. Il doping è un fenomeno molto complesso che coinvolge aspetti medici, farmacologici, sportivi e di costume e che pone numerosi quesiti quali i tipi di trattamento e le sostanze usate, le dosi, i tempi e le modalità di somministrazione, le persone coinvolte (non solo atleti, ma anche medici, allenatori, ecc.), le modalità dei controlli anti-doping (qualità delle competizioni, criteri di selezione e numero degli atleti da sottoporre ai controlli), le sanzioni da applicare, la prevenzione e l'elaborazione di valide strategie anti-doping. Diventa dunque di primaria importanza riuscire ad elaborare una definizione etico sociale chiara e certa di doping. Non è sufficiente limitarsi a fornire indicazioni valide per approntare un’efficace sistema di controlli antidoping a fini esclusivamente repressivi, richiamando classi e categorie di sostanze e metodi proibiti, adottando un sistema di valutazione tabellare. La definizione di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Cè
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mariachiara Tallacchini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calcio
doping
sport
filosofia del diritto
controlli antidoping
legge n. 376-2000

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi