Skip to content

Struttura finanziaria e meccanismo di trasmissione della politica monetaria

Gran parte del dibattito sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria si è concentrato sul peso relativo del canale “monetario” e “creditizio”. La principale differenza tra i due approcci può essere facilmente riassunta in una caratteristica distintiva. Secondo la “money view”, nell’economia ci sono solamente due tipi di attività finanziarie: una usata per le transazioni (moneta che non fornisce interesse) e l’altra usata essenzialmente come riserva di valore (obbligazioni che pagano un tasso di interesse). Le banche non hanno un ruolo speciale e il principale (forse unico) obiettivo di una misura espansiva di politica monetaria è di abbassare il tasso di interesse (sia reale che nominale) in modo da stimolare gli investimenti e l’output. Questo schema di trasmissione si basa sul presupposto che i mercati dei capitali siano perfetti, vale a dire sul teorema di Modigliani e Miller. Per la “money view”, il sistema finanziario costituisce solo un velo dell’economia reale: spostamenti nelle preferenze del pubblico tra depositi bancari e titolo non hanno alcun effetto di natura reale, in quanto le diverse forme di finanziamento delle imprese sono perfettamente sostituibili.
Secondo la “Credit View”, d’altro canto, le attività finanziarie dell’economia sono tre: moneta, obbligazioni e prestiti bancari. I prestiti bancari danno un rendimento più alto alle banche (questo spiega perché le banche li emettono) e sono disponibili a debitori che non hanno accesso al mercato obbligazionario (questo ne spiega la domanda), rifiutando l’ipotesi di mercati dei capitali perfetti. Diversamente dalla “money view”, gli impulsi monetari non hanno effetto solamente attraverso la variazione del tasso di interesse. Le autorità monetarie sfruttano anche l’incapacità delle banche di alternare diverse forme di finanziamento, basate sui depositi e non. Nel caso dell’Eurosistema, la questione è resa ancora più complessa dal fatto che la BCE ha di fronte a sé dodici paesi con caratteristiche differenti che, con molta probabilità, si tradurranno in differenti meccanismi di trasmissione: se è difficile calibrare gli interventi monetari in un unico paese o anche stimarne gli effetti potenziali, si può immaginare quanto sia complesso condurre una politica monetaria unica per dodici economie differenti.
I paesi membri dell’UEM differiscono sotto diversi punti di vista, tuttavia abbiamo voluto analizzare quelle che riguardano il sistema finanziario, in quanto tutti i canali di trasmissione della politica monetaria, sia quelli contemplati dalla “money view” che dalla “credit view”, esplicano la loro influenza sull’economia reale attraverso il sistema finanziario. Come esemplificato nel capitolo IV, un impulso monetario giunge all’economia reale attraverso due passaggi successivi: il primo è rappresentato dal modo in cui il settore finanziario reagisce alle manovre della BCE, il secondo è rappresentato dal modo in cui tali variazioni riescono ad influenzare le decisioni di spesa di famiglie ed imprese, cioè del settore non finanziario. Questo significa che i sistemi finanziari nazionali possono differire sia nel modo in cui il settore finanziario reagisce agli impulsi monetari della banca centrale, sia nel modo in cui il settore non-finanziario reagisce alle modificazioni intervenute nel settore finanziario.
Analizzando i due settori tra i diversi paesi, abbiamo riscontrato che le differenze riguardano proprio quelle caratteristiche che la teoria economica considera fondamentali nel determinare l’efficacia e l’intensità del canale del tasso di interesse e del credito bancario. Tuttavia, riuscire a tradurre queste differenze in conclusioni riguardo alla maggiore o minore intensità con cui i due canali di trasmissione operano in ciascun paese, risulta un compito non facile e forse inutile. Non facile in quanto ci si imbatte in un problema di aggregazione dei due passaggi di cui si diceva in precedenza: come è possibile sommare le due relazioni visto che la seconda di queste dipende dalla prima? Inutile in quanto i sistemi finanziari sono in continua evoluzione e renderebbero l’evidenza empirica meno rilevante con il passare del tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO I INTRODUZIONE L’unificazione monetaria, che si è compiuta in modo definitivo nel 2002, è il risultato di un lungo processo storico e politico che ha conosciuto alterne vicende e che ha visto coinvolti, a vario titolo, tutti i paesi dell’Europa occidentale. La storia europea ha già conosciuto in epoche passate dei tentativi di unificazione monetaria, ma il processo di integrazione realizzato con l’istituzione dell’Unione Economica e Monetaria presenta delle notevoli differenze rispetto al passato. In primo luogo l’euro non è il risultato di conquiste militari, come la moneta Carolingia, ma una decisione presa consapevolmente dai singoli paesi in un contesto di pace. Inoltre questo esperimento presenta una novità tecnica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Camerlingo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari
  Relatore: Riccardo Marselli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credit view
meccanismo
monetaria
money view
politica
struttura finanziaria
trasmissione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi