Skip to content

Sezione d'urto Brillouin di multistrati

La diffusione anelastica della luce costituisce uno dei mezzi più potenti per indagare le eccitazioni collettive nei solidi, tra cui i fononi acustici. Il modello teorico dello scattering di Brillouin sviluppato nella presente tesi produce risultati in ottimo accordo con gli esperimenti ed è applicabile allo studio di materiali opachi e semi-opachi, nei quali la scarsa penetrazione della luce rende particolarmente evidenti i fononi acustici di superficie. A differenza di quanto avviene nei materiali trasparenti, dove ha per lo più importanza lo scattering di volume dovuto ad effetto elasto-ottico, nei materiali opachi e semi-opachi un rilevante contributo deriva dall’effetto "ripple".
Gli spettri Brillouin evidenziano anche l'esistenza dei cosiddetti pseudomodi di superficie che pur nascendo dalla sovrapposizione delle onde di volume distribuiscono la propria energia per lo più nelle vicinanze della superficie.
Il lavoro affrontato nella tesi può essere suddiviso in due parti, la prima dedicata alla propagazione delle eccitazioni acustiche, la seconda dedicata all’accoppiamento tra campo acustico e campo elettromagnetico. Entrambe i problemi sono stati risolti utilizzando la teoria della risposta lineare ed in particolare il teorema di Fluttuazione-Dissipazione, esteso al caso dei mezzi continui. Un metodo di calcolo ricorsivo permette di ottenere l'espressione in forma chiusa della funzione di Green acustica relativa ad un multistrato costituito da un numero qualsiasi di film.
La descrizione dell’accoppiamento tra campo acustico e campo elettromagnetico, sia per effetto ripple, sia per effetto elasto-ottico, è basata sulla funzione di Green elettromagnetica, seguendo un percorso alternativo ai metodi usuali. Anche per le funzioni di Green elettromagnetiche, un metodo di calcolo ricorsivo permette di ottenere espressioni in forma chiusa.
La teoria sviluppata è stata applicata al calcolo delle sezioni d’urto Brillouin dei fononi sagittali [100] di multistrati cubici. Il confronto tra i risultati sperimentali relativi a due casi di interesse pratico (un substrato puro di Si e una struttura SOI-SIMOX Si/SiO2/Si) e quelli ottenuti per via teorica è più che soddisfacente e permette di confidare sulla validità del metodo utilizzato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La diffusione anelastica della luce costituisce uno dei mezzi più potenti per indagare le eccitazioni collettive nei solidi, quali i polaritoni, i plasmoni, le onde di spin nei materiali ferromagnetici ed in particolare i fononi, ai quali è dedicato il presente lavoro. La luce utilizzata in fase sperimentale ha una frequenza che rientra nello spettro visibile, comportando un'effettiva osservabilità dei fononi che rientrano nella prima zona di Brillouin ove, in generale, sono presenti branche sia acustiche sia ottiche. Le eccitazioni appartenenti a queste ultime hanno tuttavia una frequenza molto maggiore rispetto alle prime, per cui i metodi d'indagine sono nei due casi assai differenti: nel primo caso si usa una tecnica nota come scattering di Brillouin, mentre, nel secondo, il metodo utilizzato è noto come scattering di Raman. Occupandoci esclusivamente dei fononi acustici, cercheremo di sviluppare una teoria il più possibile completa dello scattering di Brillouin, con la speranza di ottenere risultati in buon accordo con gli esperimenti. In particolare, vogliamo che essa sia applicabile allo studio di materiali opachi e semi-opachi, nei quali la scarsa penetrazione della luce rende particolarmente evidenti i fononi acustici di superficie. Alcuni modi di superficie sono noti da tempo e catalogati in letteratura con i nomi di Rayleigh, Sezawa, Love e Stoneley che per primi si sono dedicati al loro studio. L’introduzione del laser e di nuovi dispositivi ottici quale l’interferometro di Fabry- Perot tandem multipasso hanno di molto accresciuto la qualità dell'indagine sperimentale permettendone l'applicabilità allo studio dei fononi di superficie. In effetti questi appaiono in uno spettro Brillouin come picchi molto ravvicinati e di bassa intensità poiché, rimanendo confinati in un sottile strato al di sotto della superficie libera, hanno una bassissima sezione d’urto di scattering. Risulta dunque chiaro che l’apparato sperimentale debba essere sufficientemente preciso, sensibile e ad elevato contrasto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Amici
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Nucleare
  Relatore: Prof. Carlo Enrico Bottani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acustica
brillouin
fisica
fluttuazione-dissipazione
fononi
funzione di green
ottica
scattering
spettri
stato solido

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi