Skip to content

Aspetti giuridico-telematici della disciplina contro lo sfruttamento sessuale dei minori

Quello della pedofilia è un fenomeno in continua emersione, e la sua gravità e la sua frequenza sono sempre di più sotto gli occhi di tutti.
Il “fenomeno Internet” non ha bisogno di convenevoli e di presentazioni: è attualmente il mezzo di comunicazione più efficiente, come del resto è dimostrato dal fatto che state leggendo queste righe proprio grazie ad Internet.
Questa tesi affronta l’incontro dell’aspetto criminologico della pedofilia, da una parte, e dell’aspetto comunicativo e sociale di Internet, dall’altra. Questo studio è attuato soprattutto attraverso l’analisi delle fattispecie contenute nella recente Legge 269/98, meglio nota come legge contro la pedofilia.
La repressione penale ruota intorno al concetto di materiale pornografico: se questo riguarda un minore degli anni diciotto, ne è vietato il commercio, la distribuzione, la cessione e ogni altra forma di divulgazione attuata attraverso la Rete. Inoltre, per la prima volta nel nostro ordinamento, viene punita la semplice detenzione di materiale pornografico, considerata come ultimo anello di quella rete di diffusione che parte dallo sfruttatore e arriva fino al “consumatore” finale di pornografia infantile.
La tutela penale di questa nuova legge presta particolare attenzione agli aspetti più attuali del problema della pedofilia, costituiti dalle possibilità di comunicazione e scambio offerte da Internet, e dall’anonimato che questo garantisce a chi voglia sottrarsi alle proprie responsabilità. Si è provveduto a creare gli strumenti investigativi idonei a fronteggiare il problema in maniera efficace: in particolare, è garantita per gli ufficiali di Polizia Giudiziaria la possibilità di procedere, sotto “indicazioni di copertura”, alla creazione di siti Internet e allo scambio simulato di materiale pedofilo, al fine di scoprire i colpevoli e assicurarli alla giustizia. Su questo aspetto il discorso si allarga verso una delle questioni più attuali di Internet: il problema della responsabilità del Provider per fatti commessi dagli utenti, responsabilità che è stata talvolta accolta, talaltra respinta dalla giurisprudenza internazionale, di cui si da ampio resoconto in questa tesi.
Per la sua stessa natura tecnica, e per le sue caratteristiche di mezzo di comunicazione “globale”, Internet non rispetta i confini politici tra gli Stati, e altrettanto fanno di conseguenza coloro che utilizzano la Rete come mezzo per i loro illeciti scambi. Questo fatto comporta almeno due conseguenze. Innanzitutto, il problema ancora irrisolto della legge applicabile in Internet e ad Internet: quale, fra tutte le leggi di tutti gli Stati, si deve applicare a un certo fatto avvenuto nella Rete?
Inoltre, si crea l’esigenza di un confronto comparatistico fra i vari ordinamenti giuridici intorno al trattamento dello sfruttamento sessuale del minore. Questo anche in vista di un’armonizzazione internazionale il più possibile estesa: le caratteristiche di Internet renderebbero vane le legislazioni statali che non prevedano forme di cooperazione internazionale o di giurisdizione extraterritoriale.
Non mancano gli spunti critici verso alcuni aspetti della legge 269/98, in particolare per i problemi di applicabilità e di incoerenza che questa suscita. In ogni caso, si tratta di un segnale importante, che allinea il nostro ordinamento penale al livello di tutela offerto dalla maggior parte dei paesi occidentali, e costituisce un valido punto di partenza per una difesa dell’integrità psico-fisica del minore che sia davvero globale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREVIEW Il fenomeno pedofilia: da Lolita al mostro di Marcinelle (dal §1, Cap. I). Quando, nel 1958, V. Nabokov pubblicò negli Stati Uniti d’America il suo romanzo più famoso, “Lolita”, l’evento suscitò polemiche e imbarazzo in ogni angolo del mondo occidentale. Lolita è la storia dell’amore impossibile tra una adolescente americana e un maturo e misterioso professore venuto dall’Europa; nel corso degli anni lo stesso nome Lolita è divenuto sinonimo di ragazza adolescente, appartenente a una precisa fascia d’età e oggetto delle sconvenienti attenzioni di uomini molto più grandi di lei. Se questi sono stati gli effetti della pubblicazione di un romanzo la cui presunta scabrosità si riduce, a conti fatti, in quasi nulla, significa che poco o niente la società di quel momento conosceva sull’argomento pedofilia1, e che ancora meno era pronta ad affrontarlo. Anche volendo ricollegare a questo momento storico l’inizio di una presa di coscienza da parte della società nei confronti di questo problema, i progressi fatti da allora non sembrano certo significativi se il caso del cosiddetto “mostro di Marcinelle”, accaduto appena qualche anno fa, dimostra che la coscienza civile, in questo caso dell’Europa tutta, cadde di nuovo “dalle nuvole”2. In effetti, non è facile parlare di pedofilia se neppure esiste una definizione legale del fenomeno, a nessun livello. Per cercare di spiegare il problema è necessario partire dalla descrizione minima e oggettiva del comportamento pedofilo. La pedofilia è allora l’attrazione erotico-sessuale di un individuo adulto nei confronti di un soggetto giovanissimo, prepubere o sessualmente immaturo; questa attrazione si sviluppa prescindendo dal sesso dell’individuo oggetto del desiderio e si caratterizza per l’interesse per una delimitata fascia di età del soggetto (generalmente 12 anni o meno), al di sopra della quale il ragazzo/a non è più considerato desiderabile o attraente dal pedofilo. Si tratta quindi di una tendenza verso le caratteristiche di immaturità fisica e psicologica dei soggetti desiderati; ma la fine di questa 1 Il termine deriva dal greco antico e significa letteralmente “amare i fanciulli”. 2 Si veda in proposito “Il caso di Marcinelle nei quotidiani italiani”, di A. Quadri, E. Camussi, E. Zucchi, in Pedofilia, aspetti sociali, psico-giuridici, normativi e vittimologici, Padova, 1999.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Manfredi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alberto Artosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi