Skip to content

«Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?

La tesi si propone di analizzare i testi "Credere di credere" di G. Vattimo e "Pensieri sul cristianesimo" di E. Severino ed il confronto che questi filosofi fanno col cristianesimo.
Si vuole sottolineare l'attualità della religione cristiana nella cultura occidentale contemporanea, interpretata come punto critico di riferimento anche tra pensatori laici.
Entrambi gli autori affrontano il tema della decadenza della metafisica classica, ma mentre per Vattimo la fine delle strutture "filosofiche forti", secondo la sua lettura debolista della storia, consente una riscoperta dell'autenticità del cristianesimo. Per Severino invece la decadenza della cultura occidentale porta inevitabilmente alla caduta del cristianesimo, che altro non è se non il frutto della tradizione culturale occidentale. Si mettono a confronto le posizioni dei due filosofi, espresse nei testi sopraindicati, circa il rapporto tra cristianesimo e nichilismo e secolarizzazione, nonché la relazione tra fede e ragione. Si evidenzia che il cristianesimo per esser accessibile all'uomo della società postmoderna deve confrontarsi con le correnti culturali contemporanee. Si sottolinea come Vattimo e Severino colgono solo alcuni aspetti del cristianesimo. Vattimo della religione cristiana presenta un'interpretazione inserita all'interno del suo "pensiero debole". Severino fa riferimento alla teologia di Tommaso D'Aquino tralasciando le riflessioni della Chiesa dopo il Vaticano II.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE L’attualità del Cristianesimo e la pubblicazione di «Credere di credere» di G. Vattimo e di «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino Nella cultura occidentale il cristianesimo fin dalle sue origini ha esercitato profondi influssi sia nella vita individuale sia in quella sociale. Indubbiamente è stato un elemento culturalmente valido e capace di realizzare una certa coesione sociale a partire dalla caduta dell’impero romano fino al XX secolo. È stato l’elemento culturale con il quale si sono rapportate e confrontate diverse correnti di pensiero della tradizione occidentale di origine greca1. Nella società contemporanea si assiste ad una sorta di discussione critica sul fatto cristiano, partendo da un’analisi serrata dell’attuale società e della commistione di essa con il cristianesimo. Ciò si verifica tanto più in Italia, data la vicinanza storica e geografica con la Chiesa di Roma. Lo stesso cristianesimo, già verso la fine del XIX secolo, si era lungamente e criticamente interrogato sulla propria essenza dottrinale, cercando di recuperare una trasparenza teologica. Questa rielaborazione dell’essenza del cristianesimo ha riportato in primo piano la figura storica di Gesù e la fede in Lui come Cristo: gli studi di esegesi biblica portano a dare centralità all’annuncio evangelico, il kerygma2. Nella società attuale chi vuole confrontarsi con il cristianesimo dovrebbe rifarsi all’annuncio del kerygma, liberato da quelle sovrastrutture culturali, soprattutto di carattere filosofico, e da lunghi elenchi di adempimento morali, derivanti dalla tradizione culturale occidentale. Il riferimento è nel cristianesimo la fede in una persona, Gesù di Nazareth, e non solamente una realtà culturale e dogmatica: Gesù Cristo è l’essenza del cristianesimo. Ha oggi ancora senso parlare di cristianesimo e dare ad esso una importanza decisiva nella cultura italiana? Nonostante la progressiva emarginazione nella quale è stata confinata la cultura religiosa a partire dall’epoca moderna, la quale si 1 Per un approfondimento del tema si consiglia la lettura dei seguenti testi: E. CIONE, Fede e ragione nella storia: filosofia della religione e storia degli ideali religiosi dell’Occidente, Cappelli, Bologna 1963; Cristianesimo, in Enciclopedia Garzanti di filosofia, Garzanti, Milano 1981, p. 187. 2 Kerygma è termine greco che designa la prima testimonianza della predicazione cristiana. Esso si applica sia all’annuncio – atto della predicazione – sia al contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Ziletti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Istituto Superiore di Scienze Religiose
  Corso: Scienze Religiose
  Relatore: Raffaele Maiolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi