Skip to content

Gli Imperatori e i Goti dalla Battaglia di Adrianopoli al Sacco di Roma

L'obiettivo della studio storico che ha portato alla stesura della mia tesi magistrale era quello di analizzare da un punto di vista differente la storia gotica, in modo particolare del trentennio che precedette il Sacco di Roma del 410. Diversamente da quanto proposto dalle ultime importanti edizioni sulla storia gotica, vedi ad esempio l'opera magistrale di H.Wolfram e la serie di studi proposti da P.Heather, l'impostazione della mia ricerca si proponeva di ricostruire e individuare, all'interno di un'attenta analisi storica, l'atteggiamento e le scelte politiche attuate dagli imperatori di quel periodo nei confronti del popolo goto. Costantino, Valente, Teodosio, Arcadio e Onorio furono protagonisti di una serie di importanti provvedimenti nei confronti del popolo goto che impersonificò, nel corso di quegli anni, diversi ruoli all'interno del contesto politico romanocentrico dell'epoca. Esso non ricoprì solo il ruolo di nemico dei romani, ma anzi, fu anche alleato. Il popolo goto arrivò addirittura a ricoprire, in certe occasioni, il ruolo di colonna portante del potere imperiale. Il rapporto tra Impero e Goti è dunque assai complesso, per tale motivo è stato necessario ricostruire, all'interno di un ampio capitolo introduttivo, le origini del popolo goto ed il suo primo secolo di rapporti con l'Urbe. All'interno di questo capitolo spiccano le importanti campagne sul Danubio che videro gli imperatori/soldato del III secolo affrontare le invasioni dei popoli della Scizia, tra cui appunto quello goto. Decio Traiano ne fu vittima, Claudio II e Aureliano le sfruttarono per la propria gloria. Mezzo secolo dopo, Costantino sottomise quel popolo e concluse con esso un importantissimo trattato (332), il primo di molti altri. Con quel trattato i Goti si sottomettevano fornendo un cospicuo contingente di soldati. Tale contingente sarebbe divenuto vitale per gli equilibri militari dell'Impero in poco meno di un secolo. Si apre dunque il primo capitolo con lo studio delle campagne transdanubiane di Valente all'interno del quale si cerca di individuare le varie motivazioni che spinsero l'Imperatore d'Oriente ad attaccare quello che fu un così prezioso alleato. Si passa ad un'analisi degli anni successivi la quale culmina con la crisi che 376, ovvero il passaggio del Danubio da parte dei Goti, e con la disastrosa sconfitta subita da Valente ad Adrianopoli. La ricerca entra nel suo vivo con lo studio della politica Teodosiana, che in pochi anni passa dall'aperta ostilità nei confronti del barbaro al compromesso attraverso la stipulazione del famosissimo trattato del 382, detto di Saturnino. Anche le politiche interne vengono analizzate in quanto esse si rivelano essere un tassello fondamentale per comprendere appieno la nuova politica di Teodosio. I Goti divengono una colonna portante dell'esercito imperiale e dunque del potere dello stesso Imperatore. Vari sono i temi trattati in questo capitolo, in particolar modo sono diverse le ipotesi plausibili relative al trattato del 382, tema fondamentale dell'intero studio. Il ruolo del goto al servizio di Roma è trattato ampiamente nel corso di tutto il secondo capitolo sino alla fine del terzo. Un terzo capitolo che è incentrato sul periodo successivo alla morte di Teodosio, sulle lotte di potere tra la corte Occidentale e quella Orientale, tra il binomio Onorio-Stilicone ed Arcadio, dove i Goti guidati da Alarico si rivelano essere il vero e proprio ago della bilancia. Il quarto capitolo conclude il quadro storico descrivendo gli ultimi giochi di potere che vi furono tra Onorio e Alarico che si conclusero con il Sacco di Roma. Vi è un attento ragionamento sul comportamento tenuto da Onorio abbinato al costante tentativo di motivare le diverse scelte politiche prese dall'Imperatore nell'arco dei suoi primi due anni di regno senza Stilicone. Lo studio termina con l'analisi trasversale di tutte le diverse politiche adottate da Roma nei confronti del popolo goto. Esse vengono contestualizzate e motivate cercando di ricostruire il quadro politico e le scelte che portarono al Sacco di Roma. All'interno dello studio vi è un costante ragionamento riguardo le fonti archeologiche, epigrafiche e storico/letterarie, queste ultime ampiamente dibattute, in modo tale da motivare ogni diverso resoconto o ipotesi attraverso una metodologia storico/scientifica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Elaborato nel corso degli ultimi mesi del 2013 questo studio affonda le sue origini tra l’autunno e l’inverno dell’anno precedente , ispirato dalla serie di lezioni tenute dal Prof. Baldini a proposito della storiografia tardoantica. Il progetto iniziale prevedeva una semplice analisi storiografica volta a sbrogliare la fitta serie di eventi che di poco precedettero il Sacco di Roma dell’anno 410. Ben presto però, durante le prime fasi di ricerca, le radici dello studio si rivelarono essere assai più profonde e ben permeate all’interno dei secoli precedenti portando , all’occhio di chi scrive , diversi fattori d’interes se troppo importanti per essere semplicemente citati. Per questo motivo si è preferito ampliare il periodo d’interesse arrivando, con l’au silio di studi archeologici, antropologici e culturali, a ridosso dell’inizio del I secolo prima della nascita di Cristo. La trattazione si addentrerà dunque nei difficili rapporti sviluppatisi tra l’Impero R omano ed il popolo goto che, tra il IV ed il V sec. d.C. - periodo comunemente identificato come l’inizio della cosiddetta Völkerwanderung 1 -, influenzò più di qualsiasi altra popolazione le sorti della pars occidentalis 2 . Le prime attestazioni di contatti tra l’Impero Romano ed il popolo g oto a noi note sono databili intorno alla fine del II sec. quando appunto, a seguito delle Guerre Marcomanniche, ci fu un ampio spostamento delle tribù gote verso le sponde del Mar Nero. I Goti si ritrovarono dunque nelle strette vicinanze del confine settentrionale della Dacia Felix, ormai da tempo provincia dell’Impero, intrecciando così, nel giro di un breve periodo, importanti relazioni con il nuovo vicino romano. Nel corso del III secolo tali relazioni tra Impero ed il popolo goto ebbero un’andatura altalenante : a momenti di pace e cooperazione, dove non è difficile trovare tra i ranghi dei contingenti di auxilia soldati goti, si contrapposero sanguinose invasioni e sistematiche rappresaglie romane con ampie campagne dentro e fuori il limes. 1 l er opoli Wanderung Migrazione ; di recente pubblicazione vedi WALTER POHL, Die Völkerwanderung. Eroberung und Integration, Stoccarda/Berlino/Colonia 2005. 2 PETER J. HEATHER, The Goths, Blackwell Publishers, Oxford 1996, p.7. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sacco di roma
teodosio
battaglia di adrianopoli
stilicone
onorio
goti
alarico
atanarico
valente
fabio gambuli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi