Skip to content

Gli aspetti ludici del lavoro

Nel corso dell’ultimo secolo il mondo del lavoro è cambiato radicalmente, ma non altrettanto radicalmente è cambiata la cultura ad esso connessa. Le organizzazioni aziendali, fondate sui rigidi modelli industriali di inizio secolo stentano ad evolvere verso una più proficua ricerca dell’armonia tra attività lavorativa e le altre attività vitali. Questa tesi parte, dunque, dall’assunto che il malessere sul lavoro sia una contingenza legata al modello industriale, che perdura oggi a causa di questo scarto culturale. Tuttavia, proprio il benessere economico raggiunto con l’industrializzazione ha permesso a molti di emanciparsi dalla povertà e dalla miseria, permettendo loro di focalizzare l’attenzione verso i bisogni più evoluti dell’uomo quali la socialità, la valorizzazione del proprio tempo, la realizzazione personale. Questo non ha portato però ad un rifiuto totale del lavoro, in quanto l’attività lavorativa possiede una “doppia natura”. Non è solo alienazione ma anche realizzazione; non solo massificazione ma anche identità; non solo condanna ma anche scelta; pertanto ad essere cambiate sono soprattutto le motivazioni che spingono al lavoro.
L’attività lavorativa è solo una delle manifestazioni della più generale attività umana; per dimostrare che il lavoro è per l’uomo ben più che un mezzo per procurarsi da vivere, saranno messi a confronto due aspetti della vita che sono stati sempre considerati antitetici: il gioco e il lavoro.
Al fine di osservare se e come queste due attività si assomiglino, sono stati presi in esame i loro aspetti in comune, come il ruolo delle regole, la leadership, la creatività, la spontaneità, l’antagonismo, la drammatizzazione. Ritenendo effettiva, dopo tale confronto, l’esistenza di alcuni aspetti comuni tra le due attività, sono stati presi in considerazione quegli elementi del contesto organizzativo – livello di alienazione, di socialità e di agiatezza - che potrebbero favorire la compenetrazione tra le due attività; questi tre elementi sono stati posti in relazione ai diversi aspetti ludici del lavoro al fine di valutare “se” e “in che modo” questi ultimi vengano influenzati. Per cercare una conferma empirica a tale ipotesi e comunque per cercare di dare un significato reale al termine “approccio ludico al lavoro”, è stato messo a punto un questionario a risposta chiusa riguardante la percezione che i lavoratori hanno della propria attività; il questionario è stato poi compilato da un campione di dipendenti della Itelwire, una grande azienda operante nel terziario.
Dopo aver confermato l’effettiva esistenza di una relazione tra contesto lavorativo e aspetti ludici del lavoro, il presente studio si conclude con alcune proposte volte a favorire, a livello organizzativo, la compenetrazione tra gioco e lavoro, che si ritiene possa apportare un vantaggio sia ai lavoratori che all’azienda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE: Con questo studio si vuole dimostrare come lavoro e gioco presentino molte caratteristiche comuni e come tali caratteristiche costituiscano una forte motivazione intrinseca al lavoro. Il lavoro parte con l’analisi critica di alcuni concetti che sono divenuti luoghi comuni, ma che probabilmente non meritano un tale livello di attivazione nella coscienza sociale. Tutto, ad esempio, sembra volere separare gioco e lavoro, a cominciare dalla nostra percezione delle due attività. Al lavoro vengono associati concetti come stress, dovere, noia; al gioco al contrario associamo il relax, il piacere, il divertimento. L’attitudine al gioco è di natura palesemente spontanea, intrinseca, mentre la motivazione al lavoro pare per lo più dovuta a fattori esterni all’attività stessa. Il gioco inoltre viene percepito spesso come una attività fine a se stessa 1 , mentre il lavoro è vissuto più come una attività strumentale, svolta al solo fine di acquisire denaro. In realtà con il passare del tempo ci si è accorti che il denaro, a differenza di quanto credeva Taylor, non costituisce l’unica motivazione al lavoro 2 e in molti contesti non è nemmeno la più importante. In questo studio infatti si cerca di dimostrare che la motivazione all’attività lavorativa è innata e non si discosta molto dall’attitudine al gioco, mentre i motivi di malessere e di repulsione verso il lavoro sono di natura storica e contingente e pertanto possono essere eliminati. 3 1 Bianchi A., DI Giovanni P.(1996) Psicologia in azione. Paravia, Torino. 2 Taylor F.W. (1952) L’organizzazione scientifica del lavoro. Ed. Di Comunità, Milano. 3 Bianchi A., DI Giovanni P.(1996) Psicologia in azione. Paravia, Torino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Iacobucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Patrizio Di Nicola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi