Skip to content

Il Diritto Internazionale della “Pacem in Terris” nella concezione di Giovanni Paolo II

L’enciclica si dedica esclusivamente al tema della pace in terra: ne identifica il significato, l’etica che ne deriva e che la rende possibile, le caratteristiche, le vie mentali e operative che vi conducono. L’intento del documento, il primo dedicato sistematicamente alla pace, è anzitutto quello di identificare la pace in se stessa, e non (come comunemente si è fatto ) dal suo opposto.
Il nostro lavoro tenderà ad analizzare gli argomenti addotti dalla Pacem in Terris che hanno un carattere ascrivibile al Diritto Internazionale, cercando di tralasciare (a volte è impossibile) le argomentazioni squisitamente clericali.
Per fare ciò non si può non partire dal complesso, e sempre in evoluzione, mondo dei diritti umani.
Nella nostra epoca - segnata tra l'altro, dal trionfo della tecnica, da forme sempre più ampie di interdipendenza e dall'emersione di "particolarismi tribali" (che le vicende della "pulizia etnica" delle genti del Kosovo come pure i tanti altri conflitti in altre regioni del mondo, drammaticamente vivi ma assenti dalla "scena" dell'informazione, mostrano nei loro aspetti più orrendi) - i diritti umani si caratterizzano come struttura portante di una moralità che implica l'assunzione di una logica universalistica. Per "moralità" qui si intende l'assetto generale della pratica morale, talché i diritti umani operano come elementi legittimanti di un'etica pubblica, partecipando costitutivamente alla legittimazione delle organizzazioni gius-politiche, sia a livello nazionale che a livello Internazionale. La logica universalistica richiede che la rivendicazione di un diritto è possibile solo in quanto colui che la propone la riconosca come valida, in linea di principio, per chiunque venisse a trovarsi nella medesima situazione in cui egli si trova.
Con il messaggio della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2001 intitolato “Dialogo Tra Le Culture
Per Una Civiltà Dell'amore E Della Pace, Giovanni Paolo II segnalava l’urgenza di avviare un vero dialogo tra le diverse Culture dell’umanità “dichiarando il 2001 « Anno Internazionale del dialogo fra le civiltà »”, cogliendo, probabilmente, segnali di disagio che provenivano dal mondo mussulmano a causa della questione istraelo-palestinese non ancora risolta: ”Ma ancor oggi, purtroppo, in diverse parti del mondo, assistiamo, con crescente apprensione, al polemico affermarsi di alcune identità culturali contro altre culture”. Questo fenomeno può, alla lunga, sfociare in tensioni e scontri disastrosi”.
Dopo la “denuncia-invito” del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2001, il suo successivo messaggio del 1° gennaio 2002, intitolato “ non c' è pace senza giustizia non c' è giustizia senza perdono”, è condizionato dall’attentato dell’11 settembre 2001.
Con questo messaggio Giovanni Paolo II in primo luogo invita tutti al perdono, un perdono secondo “giustizia” non animato dalla vendetta “Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono: questo monito non mi stancherò di ripetere a quanti, per una ragione o per l'altra, coltivano dentro di sé odio, desiderio di vendetta, bramosia di distruzione”, e come suo solito, si riferisce principalmente ai Capi di Stato “Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono: questo voglio ricordare a quanti detengono le sorti delle comunità umane,...”.
Successivamente il messaggio affronta “il fenomeno terrorismo” in una lunga e articolata esposizione:
“Il terrorismo si fonda sul disprezzo della vita dell'uomo,.....un vero crimine contro l'umanità”. Classifica il terrorismo come crimine contro l’umanità, quindi un crimine perseguibile, sempre, a livello Internazionale. Ma cosa viene classificato come “terrorismo”. Nella comunità Internazionale negli ultimi 20 anni si è sviluppato un vigoroso dibattito per classificare e codificare gli attacchi terroristici da, ad esempio, attacchi portati per la liberazione di un popolo. Una buona definizione di terrorismo dovrebbe tenere conto di quattro elementi fondamentali:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I 1. L’ENCICLICA “PACEM IN TERRIS” 1.1 LA SOGGETTIVITA’ INTERNAZIONALE DELLA SANTA SEDE La Santa Sede, o sede Apostolica, gode di piena soggettività Internazionale in quanto autorità sovrana che realizza atti giuridicamente propri. Essa esercita una sovranità esterna, riconosciuta nel quadro della Comunità Internazionale, che riflette quella esercitata all’interno della Chiesa caratterizzata sia dall’unità organizzativa che dall’indipendenza. La Chiesa si avvale di quelle modalità giuridiche che risultino necessarie o utili al compimento della sua missione. L’attività Internazionale della Santa Sede si manifesta oggettivamente sotto diversi aspetti, tra cui: il diritto di legazione attivo e passivo, l’esercizio dello jus contrahendi, con la stipula di trattati, la partecipazione a organizzazioni intergovernative, come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Natali Silvano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Fois
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autodeterminazione
cuba
diritti
diritto
fondamentali
giornatamondiale della pace
giovanni paolo ii
giovanni xxii
ingerenza
internazionale
józef
karol
missili
nucleare
pacem in terris
papa
popoli
santa sede
umani
wojtyła

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi