Skip to content

Il contributo del marketing all'industria cinematografica: analisi della realtà francese

La mia analisi verte, principalmente, sul rapporto fra economia e cinema sia nel cinema statunitense, essendo il più redditizio oltre che il più vivo del mondo, sia su quello francese, ben più sperimentale in questo rapporto con il marketing cinematografico, ma molto più interessante da analizzare in quanto ricco di sorprese e di logiche poco europee.
Ho diviso il mio discorso in due parti fondamentali: nella prima, più introduttiva, mi sono occupato del rapporto dialettico fra economia e cinema e successivamente degli interessi economici presenti nelle differenti fasi di creazione di un film; nella seconda ho approfondito lo studio di una realtà cinematografica, quella francese, che, anche grazie ad un intelligente contributo del marketing, risulta essere la prima in Europa quanto a produzione e distribuzione.
Per quanto riguarda l’analisi delle varie fasi di creazione di un film cinematografico, dalla sceneggiatura al finanziamento, dalla produzione (includente pre-produzione, produzione propriamente detta e post-produzione) alla distribuzione (momento chiave dell’utilizzo del marketing e della promozione “a valle”), fino allo sfruttamento del prodotto ottenuto sui vari mercati, dai mercati tradizionali ai nuovi media, ho preso come modello la realtà hollywoodiana, facendo comunque accenno al mondo europeo, non solo francese ma anche italiano.
Nella seconda parte, vero e proprio cuore del mio lavoro, ho analizzato il marketing cinematografico all’interno dell’industria francese, prima attraverso un breve excursus storico (dalla nascita del cinema sino alla Nouvelle Vague, passando per l’industria Pathè), poi puntando l’attenzione sull’aspetto promozionale e di marketing del nuovo cinema francese, in particolare scoprendo un organismo vitale per la cinematografia francese, il Centre National de la Cinèmatographie, e studiando l’evoluzione della promozione televisiva e della frequentazione delle sale, oltre ad approfondire una figura molto importante come Luc Besson, regista, produttore e distributore che ha saputo coniugare il marketing e gli interessi economici al suo stile inimitabile.
Dopo questa analisi ho puntato l’attenzione sulla distinzione fra pratiche di marketing “a monte”, “a valle” e budget di lancio, sino a valutare come, in questi ultimi anni, attraverso alcuni film come Taxi e Taxi 2, La vèritè si je mens! e La vèritè si je mens! 2, Le Fabuleux Destin d’Amèlie Poulain, Le placard e Le pacte des loups, i produttori e distributori francesi abbiano saputo prevedere i desideri del pubblico francese, offrendogli opere non sempre di qualità, ma senz’altro in veste prestigiosa, proprio sfuttando al meglio i principi del marketing cinematografico.
Ho concluso il mio lavoro, grazie ad una ricerca del Centre National de la Cinèmatographie, con un’indagine particolare su mezzi promozionali come il manifesto, il titolo ed il trailer, che, se intelligentemente e strategicamente usati, possono rivelarsi la base comunicazionale di un film.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione I modi di lavorare presenti nel cinema statunitense sono poco esportabili in Europa, sebbene continuino a far sognare i professionisti del settore. Specialmente l’industria cinematografica francese, e tutto questo suona un po’ paradossale, vorrebbe veder emergere alcuni film capaci di attirare un larghissimo pubblico, tuttavia continua a rivendicare uno stile cinematografico “d’autore”, apparentemente noncurante della carriera commerciale: si tratta appunto di un’apparenza, perché la Francia, paese di eccezione culturale, di estremo spirito patriottico, di protezione assoluta degli artisti, oggi vede emergere proprio quell’idea di marketing applicato ai “prodotti cinematografici” da cui desiderava proteggere il proprio cinema. I film vengono sempre più catalogati come “prodotti da vendere”, e non più come “opere d’arte”, specialmente se si considera che la televisione rappresenta circa il 40% del finanziamento delle opere cinematografiche e che quest’ultime si trovano ad essere concepite per i “telespettatori” piuttosto che per gli “spettatori”: già parlare di spettatori diventa così superato, nel momento in cui le strategie marketing delle maggiori industrie cinematografiche (specialmente i gruppi UGC, PATHE’ e GAUMONT) concepiscono i destinatari dell’opera più che altro come “consumatori”, alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Fiscella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Claudio Siniscalchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 277

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi