Skip to content

Il demansionamento nel rapporto di lavoro subordinato

Prima di analizzare la tematica del demansionamento e dei danni derivanti dalla lesione della professionalità si è reso necessario, da un punto di vista concettuale, cercare di capire che cosa debba intendersi con quest’ultimo termine; sarebbe d’altronde operazione poco coerente, da un punto di vista logico, analizzare le situazioni lesive di un bene -che già di per sé non si presta ad una definizione precisa- nonché le conseguenze della lesione stessa, senza prima sapere quali siano gli elementi che lo caratterizzano.
Il presente lavoro, dunque, propone inizialmente un temerario ma doveroso tentativo di identificare i problemi relativi alla determinazione qualitativa dell’oggetto del contratto di lavoro subordinato.
Si cercherà di analizzare il termine “mansione” e di individuare quale sia la valenza semantica più appropriata da attribuire al medesimo, al quale spetta l’arduo compito di specificare, delimitandola compatibilmente con la sua costruzione dogmatica, la prestazione lavorativa oggetto del contratto.
Dai problemi relativi alla determinazione qualitativa si passerà ad analizzare le specifiche situazioni contemplate dall’articolo 2103c.c.; si vedrà come quello di equivalenza delle mansioni sia un concetto aperto, solo teleologicamente determinato e idoneo a contemperare le istanze di flessibilità della manodopera con la tutela della personalità e della dignità umana, cui si informa la ratio dell’articolo stesso. La nascita e lo sviluppo di nuovi strumenti contrattuali che in qualche modo tentano di plasmare il significato del termine “equivalenza” ha dato luogo a un’intensa attività ermeneutica della giurisprudenza che da un lato ha permesso, anche se con difficoltà, di individuare una logica unitaria nella gestione dei casi sottoposti al vaglio giurisprudenziale, dall’altro ha riaffermato il ruolo del diritto come guida dei processi reali e del giudice come interprete della legge.
Vedremo come l’articolo 2103c.c. sia idoneo anche a ricomprendere situazioni, quali la sottrazione, parziale o totale, di mansioni, che secondo una visione tradizionale esulano dall’articolo stesso, salvo esserne ricomprese attraverso un’interpretazione evolutiva, che vede appunto nell’articolo in questione una ratio di tutela della dignità e della personalità del lavoratore; quest’ultimo assunto ha permesso di enucleare uno specifico diritto del lavoratore di svolgere la prestazione di lavoro, anche se la questione è controversa in dottrina.
Dall’indagine sull’equivalenza si passerà ad analizzare il concetto di “mansioni superiori” nonché i patti contrari al disposto della norma, in quando entrambi contribuiscono a delineare i profili della complessa trama di comportamenti vietati in quanto idonei a recare detrimento al bene “professionalità”.
Ove questo si verifichi la giurisprudenza individua una figura di danno che, se talvolta gode di una propria fisionomia e di un’autonoma capacità risarcitoria, più spesso ridonda i suoi effetti nella sfera patrimoniale, emotiva, relazionale e finanche biologica del soggetto leso.
Una volta illustrata la tipologia dei danni derivanti dal demansionamento si darà atto delle difficoltà che la giurisprudenza incontra nel cercare di trovare un inquadramento sistematico agli stessi, considerato che, anche dopo la nascita del c.d. “danno esistenziale” e il ridimensionamento del danno biologico a opera del D.Lgs 38/2000, parte della stessa è restia a considerare il danno in questione di natura squisitamente personale, recuperandone la sua componente patrimoniale.
Questo contribuirà a complicare ulteriormente i problemi sorti in ambito probatorio dall’affermarsi di danni afferenti la sfera non patrimoniale, costringendo la Suprema Corte a rimettere la questione alla Sezioni Unite, nella speranza che l’autorevolezza di quest’ultima riesca a sollecitare un orientamento uniforme in merito.
La dinamica ora descritta, con i problemi sorti in ambito probatorio, è all’origine della crisi della tradizionale funzione della tutela risarcitoria; non essendo questa idonea a dare una risposta alle istanze di tutela della persona, parte della dottrina prende atto di come non si faccia un adeguato uso degli strumenti di tutela preventiva predisposti dal nostro ordinamento, mentre altra parte vede con entusiasmo l’affermarsi della funzione punitivo-preventiva della responsabilità civile.
D’altronde, se è vero che gli strumenti di tutela preventiva, se presi singolarmente, si dimostrano inidonei a garantire un’effettiva e piena tutela della persona, non se ne può inferire l’inutilità degli stessi; la conclusione cercherà di sottolineare da un lato come il codice civile lasci spazio ad un perfezionamento delle stesse (si pensi al c.d. astreinte), dall’altro come queste ultime, opportunamente combinate tra di loro (e con la tutela risarcitoria), possano contribuire con efficacia ad evitare il realizzarsi dell’evento dannoso e a ridurre gli alti costi sociali connessi alle conseguenze dell’evento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Prima di analizzare la tematica del demansionamento e dei danni derivanti dalla lesione della professionalità si è reso necessario, da un punto di vista concettuale, cercare di capire che cosa debba intendersi con quest’ultimo termine; sarebbe d’altronde operazione poco coerente, da un punto di vista logico, analizzare le situazioni lesive di un bene -che già di per sé non si presta ad una definizione precisa- nonché le conseguenze della lesione stessa, senza prima sapere quali siano gli elementi che lo caratterizzano. Il presente lavoro, dunque, propone inizialmente un temerario ma doveroso tentativo di identificare i problemi relativi alla determinazione qualitativa dell’oggetto del contratto di lavoro subordinato. Si cercherà di analizzare il termine “mansione” e di individuare quale sia la valenza semantica più appropriata da attribuire al medesimo, al quale spetta l’arduo compito di specificare, delimitandola compatibilmente con la sua costruzione dogmatica, la prestazione lavorativa oggetto del contratto. Dai problemi relativi alla determinazione qualitativa si passerà ad analizzare le specifiche situazioni contemplate dall’articolo 2103c.c.; si vedrà come quello di equivalenza delle mansioni sia un concetto aperto, solo teleologicamente determinato e idoneo a contemperare le istanze di flessibilità della manodopera con la tutela della personalità e della dignità umana, cui si informa la ratio dell’articolo stesso. La nascita e lo sviluppo di nuovi strumenti contrattuali che in qualche modo tentano di plasmare il significato del termine “equivalenza” ha dato luogo a un’intensa attività ermeneutica della giurisprudenza che da un lato ha permesso, anche se con difficoltà, di individuare una logica unitaria nella gestione dei casi sottoposti al vaglio giurisprudenziale, dall’altro ha riaffermato il ruolo del 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Renato Locatelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maurizio Prof. Sala Chiri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cassazione
categorie
danno biologico
danno emotivo
danno esistenziale
demansionamento
dequalificazione
diritto
inferiori
lavoro
mansioni
mansioni equivalenti
mobbing
perdita di chance
professionalità
professione
qualifiche
risarcimento
sentenze
superiori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi