Skip to content

Il linguaggio calcistico nella stampa

L’idea di questa tesi nasce da una mia curiosità sul giornalismo sportivo: perché il giornalista sportivo è in grado di emozionare o divertire il suo lettore, che nella maggior parte dei casi ha già visto l’evento di cui si parla, e dunque è già al corrente dei fatti salienti. Per rispondere a questa domanda ho pensato che la cosa migliore fosse analizzare il linguaggio attraverso cui egli si rivolge al suo pubblico. Ho limitato l’analisi ai soli eventi calcistici, prendendo in considerazione le partite di serie A di un certo numero di giornate di campionato, sui due giornali nazionali, La Stampa, generalista, e La Gazzetta, specialistico. A questi ho aggiunto l’analisi di un giornale locale, il Corriere di Chieri.Il lavoro si articola in quattro capitoli.Nel primo, una breve premessa sulla storia del giornalismo sportivo, per dimostrare l’ampliarsi dello spazio che i giornali hanno via via dedicato allo sport, e soprattutto al calcio, assecondando le richieste di un pubblico sempre più vasto.Quindi ho riportato una comparazione fra i giornali analizzati, per coglierne somiglianze e differenze, ma soprattutto per arrivare a un primo quadro generale, per riassumere a grandi linee le caratteristiche di questo tipo di giornalismo.
Quindi, nel secondo capitolo, sono scesa nei particolari del lessico, per analizzare anzitutto l’elemento che i tre giornali hanno maggiormente in comune, ovvero il linguaggio tecnico. La stragrande maggioranza di questi termini sono prestiti (esterni), soprattutto derivati dalla lingua inglese. alcuni di questi termini sono stati tradotti o con parole affini solo semanticamente [es.: goalkeeper/portiere], calchi (riproduzione fedele mediante parola già esistente, che amplia il suo significato [es.: foul/fallo], o neoformazione costruita a somiglianza del termine di partenza [es.: offside/fuorigioco])
altri rimangono nella loro forma originale inglese (B: forestierismi derby doping forcing); molti vengono utilizzati in entrambe le lingue (C tackle/scivolata, penalty/rigore, corner/angolo), come, per altro, è abbastanza logico in un mondo e in uno sport ormai “globalizzati”.
Oltre ad anglicismi abbiamo francesismi (debacle/exploit), iberismi (goleada), germanismi (bunker/panzer)Poi abbreviazioni ed ellissi, che sveltiscono il linguaggio, e il cui senso deve essere noto al lettore. (sigle (specie acrostici FIGC FIFA), accorciamenti (Inter Juve Zac) e brachilogie(europei mondiali supplementari).
Abbiamo poi i NEOLOGISMI (formati mediante suffisso CASSANATE , prefisso SUPERTOTTI, composizione NIPPOASSO);e caratteristica particolare e divertente sono i SOPRANNOMI, su tutti citando Gianni Brera , indimenticabile creatore del lessico calcistico, che si ispirava alla musa pseudo-mitologica “Eupalla” (Altafini Conileone) Boninsegna Bonimba, Riva Rombo di Tuono, ecc…Anche utilizzo di nomi alterati, nei quali si aggiunge alla base lessicale un valore accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo o dispregiativo. (angolino, tiracci, cucchiaino)Successivamente, nel terzo capitolo, ho condotto un’analisi stilistica, rilevando l’elemento che maggiormente balza all’occhio, ovvero l’enfasi e la grande abbondanza di metafore epico-belliche. Enfasi già nei titoli, nei quali si ricorre spesso a figure come antitesi (Papera Ballotta. Leone Ventola; La Samp è bella, la Juve spietata) parallelismo, ad accostare l’azione di un protagonista e la condizione di una squadra (Flachi rovescia l’Udinese. La Samp vola), parole a doppio senso (Gol al bacio, specialità Totti/ C’è un Parma che non buca) ed allusioni, sentenze ed espressioni proverbiali (Il Chievo migliora con gli anni).Lo stesso avviene nel corpo dell’articolo, ove il linguaggio enfatico è ottenuto da iperboli o termini esasperati semanticamente e morfologicamente (aggettivi di senso forte: agghiacciante, atroce, devastante o iperboliche: apocalisse, infuocare il cuore..), o da uso di climax (Cruz suona la carica, Cordoba sorpassa e il bomber chiude), pleonasmo (brividi gelidi), epifonema (questo è il calcio)
Anche un gran numero di similitudini e metafore, figure tratte da una serie di ambiti:l’ambito familiare, popolare, proverbiale; l’ambito medico,l’ambito artistico,l’ambito burocratico, politico, l’ambito epico-bellico che ho cercato di motivare con un breve excursus sull’epica greca, sulle origini dello sport e su ciò che lega la pratica antica a quella moderna, permettendo sopravvivenze linguistiche e di immagini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’idea di questa tesi nasce dalla mia passione per il calcio, sport che pratico da diversi anni, e dalla conseguente esperienza di ‘giornalista’ per un mensile del Chierese, Centotorri, in cui mi occupo delle pagine sportive. Tale passione innata per lo sport mi ha portato da diversi anni a fare incetta di cronache sportive, a ritagliare e incorniciare articoli di giornale che celebrano le imprese di ‘mitici’ personaggi, veri e propri eroi per intere generazioni. E proprio da questo punto vorrei partire: che cosa spinge l’Italiano medio appassionato di calcio (e non i cosiddetti ultrà) a comprare e ‘divorare’ tre o quattro quotidiani sportivi all’indomani di un’importante vittoria della squadra del cuore o, viceversa, a coprirsi gli occhi davanti all’edicola il giorno successivo a una pesante sconfitta? Perché trarre godimento dalle pagine stampate, che il più delle volte ci ripropongono un evento già visto, rivisto e sviscerato da innumerevoli immagini televisive? (Il calcio, infatti, nel nostro paese è una mania talmente contagiosa, che, in pochi anni, i programmi televisivi ad esso dedicati si sono moltiplicati per numero e durata in modo esponenziale). Per rispondere a questa domanda, credo che il mezzo migliore sia capire a quale linguaggio ricorrano i quotidiani sportivi, in che modo e con quali espedienti siano in grado di saziare il bisogno di soddisfazione dei lettori-tifosi, o di mortificarli più di quanto una bruciante sconfitta non sia già in grado di fare. Secondo Franco Arturi (intervista di G. Mapelli, 2000), vicedirettore de La Gazzetta dello Sport, “varietà, colore, emozione, entusiasmo, positività sono ingredienti imprescindibili per il giornalismo sportivo.” Il giornalista sportivo raggiunge questo obiettivo soprattutto attingendo da diversi campi semantici, per rendere più vivace e colorito un linguaggio, che, se puramente tecnico, potrebbe risultare noioso e ripetitivo e soprattutto non emozionante. Tale ricerca di brillantezza è particolarmente evidente proprio nello scrivere di calcio, perché in Italia è questo lo sport per antonomasia. Partendo da tali premesse, ho organizzato il lavoro incentrandolo sull’analisi delle cronache di due settimane calcistiche (7-19/01/2004) su tre diverse testate: la nazionale La Stampa (quotidiano), la sportiva La Gazzetta dello Sport (quotidiano) e la locale Il Corriere di Chieri (bisettimanale). Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo, dopo una breve premessa sulla storia del giornalismo sportivo, ho riportato una comparazione generale fra i giornali analizzati, allo scopo di coglierne differenze e somiglianze, dal punto di vista lessicale e sintattico. Quindi, nel secondo capitolo, sono scesa nei particolari del lessico, per analizzare anzitutto l’elemento che i tre giornali hanno maggiormente in comune, ovvero il linguaggio tecnico, per passare poi alle ellissi e ai neologismi tipici del genere. Successivamente, nel terzo capitolo, ho condotto un’analisi stilistica, rilevando l’elemento che maggiormente balza all’occhio, ovvero l’enfasi e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Toffetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Gaetano Berruto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi