Skip to content

Impresa sociale tra innovazione e cooperazione: un'analisi esplorativa sulle reti innovazione nel Mezzogiorno

La società sta attraversando una fase di profonde e rapide trasformazioni tale da mettere in crisi alcune delle sue istituzioni più importanti, quali lo Stato e il Mercato. I fallimenti di questi due sono riconducibili ai loro “fallimenti relazionali”, cioè alla loro incapacità o impossibilità di trattare problemi sociali di tipo relazionale. Anche se le imprese si muovono sempre più come attori sociali, oltre che economici, attribuendo alla capacità di produrre valore sociale un’influenza diretta sulle performance di profitto, il loro obiettivo rimane indissolubilmente legato alla massimizzazione di quest’ultimo, condizione essenziale per accrescere il consenso e dunque per sopravvivere nel tempo. Sarebbe, invece, necessaria una gestione che avvicini la sfera economica a quella sociale, in quanto la produzione di beni sociali con una logica imprenditoriale rappresenta un processo capace di concorrere allo sviluppo delle comunità e dell’intero sistema economico. Ecco perché oggigiorno assumono sempre più importanza nuove forme organizzative che possono essere racchiuse nella categoria concettuale del “Terzo Settore”: le imprese sociali. Esse, seppure attribuiscono all’economicità di gestione il carattere di condizione necessaria per il mantenimento dell’organizzazione nel tempo, perseguono finalità di carattere esclusivamente sociale. Si tratta, dunque, di organizzazioni che realizzano finalità sociali mediante l’esercizio di attività d’impresa, cioè gestendo le proprie attività nel modo più efficace ed efficiente possibile. Oggetto di studio del presente lavoro sono proprio le imprese sociali e la loro capacità innovativa. In effetti le imprese sociali, al pari delle altre aziende, devono porre particolare attenzione all’innovazione, un’innovazione che deve nascere essenzialmente dalla collaborazione. Ciò vuol dire abbandonare il vecchio modello della closed innovation e rivolgere l’attenzione a nuove logiche di governo dei processi di innovazione, ad esempio l’innovation networking. Sempre più frequentemente, infatti, sia in contesti accademici che industriali, si sente parlare di “open innovation” e di “innovation network”, ossia della crescente tendenza delle imprese a creare un sistema di relazioni con l’esterno per scambiare e/o condividere tecnologie e competenze al fine di sviluppare innovazione tecnologica. Le organizzazioni che fanno parte di un innovation network si sviluppano puntando non tanto su investimenti diretti, quanto sui legami ed i rapporti con le imprese esterne. Il descritto comportamento relazionale si impone in primis nelle organizzazioni imprenditoriali ricomprese nella categoria dell’impresa sociale; si tratta, infatti, di imprese che mantengono forti legami con la comunità territoriale in cui operano e che traggono le risorse di cui hanno bisogno da una pluralità di fonti: dalla pubblica amministrazione, dalle donazioni di denaro e di lavoro, ma anche dal mercato e dalla domanda privata. È necessario, però, precisare che lo scopo delle innovazioni realizzate dalle imprese sociali è quello di soddisfare un bisogno sociale, si parla perciò di social innovation, ovvero di innovazioni che si differenziano da quelle tradizionali che sono, invece, generalmente motivate dallo scopo di massimizzare il profitto. In sintesi, dunque, i primi tre capitoli della tesi approfondiscono cosa si intende oggi per innovazione, il fenomeno dell’innovation network e della social innovation, le caratteristiche e peculiarità dell’impresa sociale. L’ultimo capitolo ha invece carattere pratico e ha lo scopo di individuare ed analizzare eventuali reti di innovazione presenti nel Mezzogiorno ed in particolare in Campania, una regione in cui, a causa di una serie di condizioni storiche, culturali, economiche e sociali, si è rallentata o talvolta impedita la formazione di reti tra imprese. Attraverso una ricerca quantitativa-descrittiva si desidera comprendere quali fattori possono influire sul successo di un’alleanza e se le imprese che presentano una maggiore propensione all’innovazione sono anche quelle in cui si riscontra un migliore spirito collaborativo. Al fine di realizzare tale ricerca viene utilizzata la Social Network Analysis, una metodologia che consente l’analisi interorganizzativa e che, quindi, può essere utilizzata per mappare e misurare le relazioni e le interazioni tra i diversi attori del campione di riferimento. La ricerca è stata condotta intervistando le imprese meridionali associate ad Isnet, un’associazione che opera attraverso una piattaforma virtuale Impresasociale.net che rappresenta un reale punto di incontro per lo scambio di servizi e la realizzazione di iniziative di rete.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La società sta attraversando una fase di profonde e rapide trasformazioni tale da mettere in crisi alcune delle sue istituzioni più importanti, quali lo Stato e il Mercato. I fallimenti di questi due sono riconducibili ai loro “fallimenti relazionali”, cioè alla loro incapacità o impossibilità di trattare problemi sociali di tipo relazionale . Il Welfare State ha, infatti, commesso il 1 grande errore di aver legittimato politicamente la separazione tra sfera economica e sfera sociale e da ciò è derivato il paradosso che affligge la nostra collettività: per un verso, in nome della solidarietà si moltiplicano le prese di posizione a favore di chi resta indietro nella competizione quotidiana e di mercato; per l’altro verso, tutto il sistema di valori della società è incentrato sull’efficienza, sulla capacità cioè di generare valore aggiunto. Anche se le imprese si muovono sempre più come attori sociali, oltre che economici, attribuendo alla capacità di produrre valore sociale un’influenza diretta sulle performance di profitto, il loro obiettivo rimane indissolubilmente legato alla massimizzazione di quest’ultimo, condizione essenziale per accrescere il consenso (specie degli azionisti) e dunque per sopravvivere nel tempo. Sarebbe, invece, necessaria una gestione che avvicini la sfera economica a quella sociale, in quanto la produzione di beni sociali con una logica STANZIANI S., La specificità relazionale del terzo settore, Franco 1 Angeli, Milano, 1998, pag. 10.   1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicoletta Ricciardella
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Consulenza e Management Aziendale
  Relatore: Gerardino Metallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi