Skip to content

Islam e democrazia. Potenzialità di sviluppo democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia.

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare le potenzialità di sviluppo democratico (PSD) in quattro grandi paesi islamici, Egitto, Indonesia, Iran e Turchia, mediante l’uso di una griglia di 25 indicatori di natura politica, socio-economica e storico-culturale, allo scopo di vagliare l'incidenza relativa del fattore religioso. La finalità è quella di verificare quali tra questi indicatori risultino ostacolare effettivamente le PSD nei casi analizzati e comparare quindi i risultati di ogni caso.
Dai risultati della ricerca emerge che, a tutto il 2005, i fattori prettamente religiosi (in termini di efficacia culturale e non legale) non si rilevano tra quelli che limitano le PSD dei casi studiati. Eppure dalla ricerca si evince come il sentimento religioso costituisca il principale strumento di mobilitazione collettiva, sfruttato sia dai regimi politici, sia dai movimenti di opposizione ad essi.
Dall’analisi degli indicatori storico-culturali e delle ideologie politiche islamiste si può desumere che si sia spesso verificata, sul piano politico, una ibridazione dell’Islam tradizionale con ideologie antioccidentali (o talvolta occidentalizzate ma anticapitalistiche, socialiste o reazionarie) che, se da un lato hanno creato quelle ideologie fondamentaliste mostratesi al contempo sufficientemente moderne e popolari da saper ottenere ampi consensi nelle società musulmane, dall’altro, tuttavia, non hanno finito per permeare la struttura dogmatica della fede islamica così come tramandata dalle élites tradizionali. Ciò significa che l’Islam non è stato modificato dall’islamismo modernista, ma certamente la diffusione di quest’ultimo può rappresentare un pericolo per le PSD se accompagnato da un diffuso consenso intorno a pratiche violente e antidemocratiche.
Le evidenze empiriche (e le stesse dichiarazioni dei padri del fondamentalismo islamico, i Fratelli Musulmani), tuttavia, sembrano mettere in luce come il valore “democrazia” (anche nei suoi aspetti di sistema politico fondato su modelli di tolleranza) sia ormai entrato a far parte del bagaglio assiologico delle popolazioni islamiche (alcuni ritengono tale valore insito nella stessa dottrina islamica, ma questo dato ha una rilevanza più filosofica che sociologica), nonostante un diffuso antioccidentalismo che facilita simpatie verso l’immagine dell’islamismo eversivo.
Il maggior limite culturale alle PSD sembra invece la tradizionale segregazione femminile, fenomeno non direttamente riconducibile alla religione islamica, ma si ricollega a tradizioni locali, spesso di origine preislamica. Sicuramente, il problema, molto grave anche in Turchia, richiede urgenti e adeguate politiche pubbliche a lungo termine.
Infine, si può concludere che la religione islamica (cioè la dottrina e la fede islamica in quanto tale) non costituisca in nessuno dei casi analizzati un limite alle potenzialità di sviluppo democratico, ma piuttosto un grande fattore di mobilitazione culturale, oggetto di facile manipolazione da parte di governi e opposizioni, élites democratiche e antidemocratiche… mentre altri sono i veri ostacoli alla democrazia più o meno comuni ai quattro casi in esame, e rispecchiano dinamiche di cattiva gestione del potere politico da parte di élites autointeressate in presenza di corruzione e malgoverno, e di un controllo spesso paranoico sulla libertà d’impresa (quindi sulla libertà individuale e collettiva tout court) e un uso arbitrario della violenza di Stato volte a contenere o impedire quei fenomeni di potenziale accountability democratica (soprattutto in Egitto e Iran) così pericolosi per l’attuale sta-tus quo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
ISLAM E DEMOCRAZIA. Potenzialità di Sviluppo Democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia Università di Trento, Facoltà di Sociologia, Corso di Laurea quadriennale in Sociologia, A.A. 2004/2005 Tesi di Laurea (282 pp.) di Davide Pavani, relatore: prof. Vincent Della Sala; esame di Laurea superato il 29/03/2006 (10 punti; voto finale 110 e lode). SINTESI Il lavoro si può sintetizzare in cinque parti distinte: (1)le ipotesi di partenza, (2)la metodologia, (3)l’analisi teorica, (4)l’analisi empirica e (5)i risultati conclusivi. (1, ipotesi di partenza). Il lavoro è volto a verificare se l’Islam, inteso come religione in senso stretto e non già come cultura o civiltà in senso generico, rappresenti un fattore che in modo significativo influenzi negativamente (inibisca) le potenzialità di sviluppo democratico (d’ora in poi, PSD). L’ipotesi presuppone: (a.) che la democrazia non sia ancora realizzata nei Paesi analizzati, ma costituisca in astratto (cioè ai sensi del modello utilizzato) l’orizzonte di realizzazione rispetto al quale si misura, in termini di distanza qualitativa, la forma e le strutture del regime politico attuale; (b.) che la religione sia inserita nell’insieme di una molteplicità di fattori che la teoria accademica ritiene in grado di influenzare le PSD, pertanto l’analisi empirica ha il compito di rilevare il peso relativo di ogni indicatore e valutare quali siano quelli in grado di inibire maggiormente le PSD dei casi analizzati, per poi analizzare, in termini comparativi, quale rapporto si instauri tra la religione e le PSD. (2, metodologia). L’impianto della ricerca procede dunque, da un lato, da alcune premesse legate all’ipotesi di partenza (sopra citate), attraverso le quali procede la scelta dei casi, e dall’altro, da una analisi teorica capace di individuare gli indicatori delle PSD e i termini della loro intelleggibilità. Definita questa, si procede ad una analisi descrittiva indicatore per indicatore, caso per caso, in grado di produrre una griglia di informazioni che vengono poi organizzate mediante l’analisi delle PSD, utile alla successiva comparazione, necessaria per inferire le conclusioni della ricerca. Le PSD vengono analizzate mediante una categorizzazione dei dati qualitativi entro scale di livello con valori da 1 (basse PSD) a 4 (alte PSD), definite indicatore per indicatore, utili a rilevare la influenza positiva o negativa del singolo indicatore sul complesso delle PSD. Per quanto riguarda i casi, questi vengono scelti sulla base dei criteri di eterogeneità e significatività, giacché le molte variabili che risultano dall’analisi teorica richiedono una comparazione su pochi casi. I casi considerati sono quattro: Egitto, Indonesia, Iran e Turchia, scelti in virtù dell’unica evidente caratteristica comune di essere tutti grandi Paesi di religione islamica, pur in contesti interni ed esterni assai diversi. (3, analisi teorica) Con l’obiettivo di strutturare il modello delle PSD, l’analisi teorica procede secondo quattro passaggi: (i) definizione della democrazia, (ii) teoria sui processi di democratizzazione, (iii) elaborazione della struttura analitica delle PSD, (iv) definizione degli indicatori delle PSD. La democrazia viene definita a partire da un excursus teorico che dal pensiero illuminista di Montesquieu giunge fino alle teorizzazioni di matrice neo-democratica (Habermas, Rawls, Hirst), per ottenere due possibili categorie di 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Pavani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Vincent Della Sala
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 295

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi