Skip to content

L'agente sotto copertura dall'istituzione alle prospettive di contrasto alla corruzione

L'agente sotto copertura nel corso degli anni si è guadagnato un posto di rilievo per quanto concerne la lotta alla criminalità, passando da un momento storico in cui la sua attività non era disciplinata in modo coerente, all'attuale formalizzazione nell'ordinamento italiano del suo ruolo in modo chiaro e compatto. All'interno della stessa categoria concettuale, inoltre, possono essere individuati più tipi di agenti undercover, a partire dal provocatore, il quale istiga o induce un altro soggetto a commettere un'attività illecita, il fictus emptor o acquirente simulato, la cosiddetta finta vittima nei reati-contratto e di relazione, e l'infiltrato, colui che penetra nelle strutture criminose al fine di distruggerla dall'interno.
E' solo con l'introduzione del Codice Rocco nel 1930 che, per la prima volta, l'agente sotto copertura comincia ad essere visto come una figura autonoma e la Corte di Cassazione pronuncia le prime sentenze a riguardo, in cui pone l'accento sulle differenze tra l'agente provocatore e l'agente infiltrato. In seguito si capirà come, in realtà, l'agente sotto copertura non sia altro che una categoria concettuale che ricomprende sia il provocatore, ossia il primo investigatore di questo tipo ad essere utilizzato dalle forze dell'ordine, che l'infiltrato, sviluppatosi successivamente.
La norma che disciplina in modo organico e generale le attività sotto copertura in Italia è l'articolo 9 della Legge 146/2006, elaborato in attuazione della Convenzione ONU di Palermo contro il Crimine Organizzato Transazionale del 2000.
Il primo intervento normativo vero e proprio da parte del legislatore, però, è del 1990, con il D.P.R. 309/90, che si occupa di disciplinare il traffico di stupefacenti e con gli Articoli 97 e 98 illustra in modo esaustivo i compiti degli agenti undercover nel contrasto al Narcotraffico. Per le operazioni sotto copertura per i delitti di pedopornografia e turismo sessuale, il legislatore è intervenuto con l'articolo 14, comma 4, della L. 269/98, mentre per il terrorismo c'è stato prima un tentativo nel 2001, subito dopo l'attentato dell'11 settembre che ha sconvolto la società, con l'articolo 4 della Legge 374/2001. Quest'ultimo è stato in seguito abrogato dalla 146/2006, che ha compiuto una reductio ad unum, raccogliendo in un'unica disposizione normativa tutti i principi fondamentali delle norme speciali emanate precedentemente.
Negli Stati Uniti l'agente sotto copertura è visto in modo diverso rispetto all'Italia. Ci si focalizza sull'istituto dell'entrampment, il cosiddetto intrappolamento del soggetto da parte dell'agente, nei vari ambiti di applicazione: il narcotraffico, la pedopornografia, il terrorismo internazionale e la corruzione nelle amministrazioni pubbliche. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con le proprie sentenze, ha contribuito a definire i principi e i limiti dell'attività sotto copertura degli agenti americani, la cui azione, attualmente, è garantita per la maggior parte dal Federeal Bureau of Investigation.
In Italia non esiste una disciplina legislativa riguardo l'uso degli agenti sotto copertura nell'ambito della corruzione, a differenza degli Stati Uniti e l'obiettivo che si è cercato di raggiungere con questo lavoro è quello di comprendere perché nella nostra Nazione ancora non si vuole provare a combattere la corruzione tramite gli agenti, per quale ragione si teme il loro contributo, per quale motivo tutte le proposte legislative sono state stralciate, rigettate, eliminate. Nonostante gli interventi autorevoli di personaggi illustri del panorama italiano, come il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione o membri del Consiglio Superiore della Magistratura, la situazione sembra non variare e si cercherà di spiegarne il motivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Negli anni Novanta, la comunità internazionale è stata interessata da una serie di riforme riguardanti le modalità tramite cui affrontare determinati tipi di illeciti, quali il crimine organizzato, il terrorismo internazionale, il Narcotraffico e la pedopornografia. Con l’introduzione delle cosiddette Special Investigative Techniques si è ottenuta una svolta nel modo di svolgere le indagini, garantendo agli organi operativi di intervenire in modo più efficiente nelle attività criminose e di contrastare quei mali che nel corso degli ultimi decenni sono cresciuti in modo esponenziale. Vengono ricondotte a questa categoria la consegna controllata, la sorveglianza elettronica e le operazioni sotto copertura. Queste ultime costituiscono l’oggetto del presente lavoro, nella particolare figura dell’agente sotto copertura, che nel corso degli anni si è guadagnato un posto di rilievo per quanto concerne la lotta alla criminalità, passando da un momento storico in cui la sua attività non era disciplinata in modo coerente, all’attuale formalizzazione nell’ordinamento italiano del suo ruolo in modo chiaro e compatto. All’interno della stessa categoria concettuale, inoltre, possono essere individuati più tipi di agenti undercover, a partire dal provocatore, il quale istiga o induce un altro soggetto a commettere un’attività illecita, il fictus emptor o acquirente simulato, la cosiddetta finta vittima nei reati-contratto e di relazione, e l’infiltrato, colui che penetra nelle strutture criminose al fine di distruggerla dall’interno. Nel primo capitolo verrà analizzato lo sviluppo dell’agente sotto copertura, indicando quali siano le differenze tra le varie tipologie indicate poc’anzi e in che modo la sua figura ha subito dei cambiamenti nel corso del tempo. Infatti, è solo con l’introduzione del Codice Rocco nel 1930 che, per la prima volta, l’agente comincia ad essere visto come una figura autonoma e la Corte di Cassazione pronuncia le prime sentenze a riguardo, in cui pone l’accento sulle differenze tra l’agente provocatore e l’agente infiltrato. In seguito si evidenzia come, in realtà, l’agente sotto copertura non sia altro che una categoria concettuale che ricomprende sia il provocatore, ossia il primo investigatore di questo tipo ad essere utilizzato dalle forze dell’ordine, che l’infiltrato,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Greta Valeri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gemma  Marotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

terrorismo
corruzione
fbi
agente provocatore
pedopornografia
narcotraffico
agente sotto copertura
entrapment
legge anticorruzione
agente infiltrato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi