Skip to content

L'elefante di pietra. Iconografia, iconologia e simbologia della Torre dell'Elefante di Cagliari

L'oggetto di questa mia tesi di laurea è incentrato sulla simbologia in ambito artistico-architettonico dei monumenti simbolo della città di Cagliari, capoluogo della Sardegna, in epoca medievale, circoscritto al periodo in cui i Pisani ebbero parte attiva nelle vicende storiche-artistiche dell'Isola durante l'arco temporale compreso tra il XI e il XIV secolo. L'approfondimento si incentra principalmente sui vari aspetti simbolici correlati ad una singola torre, la Torre dell’Elefante, e più specificatamente, al suo simbolo scultoreo, l'elefante di marmo bianco, posto su una mensola litica, che decora il lato sud-ovest del baluardo, simbolo connotativo della torre omonima.
Questo lavoro ha proprio la finalità di cercare di individuare le cause che hanno contribuito a far nascere quel “bisogno”, insito in un contesto tipicamente medioevale, di connotare simbolicamente opere edificate dall’uomo, solitamente di grandi dimensioni, e in particolare le costruzioni di carattere difensivo, approfondendo le modalità di sviluppo di questo particolare “trend”, senza dubbio compreso nell’elaborazione delle categorie mentali medioevali, potenziate dalle interrelazioni culturali, religiose, artistiche che si instaurarono tra i diversi popoli del Mediterraneo per tutto il Medioevo.
Si è cercato di approfondire gli apporti culturali, artistici e stilistici che Pisa ha mutuato dall’Oriente che hanno dato vita all’elaborazione di un particolare linguaggio artistico ricco di riferimenti simbolici, poi diffuso in tutti i territori a lei soggetti.
Nello specifico, in riferimento al soggetto zoomorfo di questo lavoro, è proprio la mancanza di un riscontro diretto e la conseguente elaborazione mentale immaginaria di un qualcosa che, per la stragrande maggioranza della popolazione europea non fu mai vista o che era più o meno nota solo attraverso imprecise mediazioni orali, scritte o, raramente, visive, che determina quel processo di mitizzazione tipico dell’epoca antica e medioevale. Questo processo mentale si verifica con tutti gli animali di cui si conosceva poco o niente; esaltando certe caratteristiche di una specie o dando origine ad una confusione tra animale e animale, a volte si arrivava alla “creazione” di veri e propri animali fantastici o mostri, come si può riscontrare nei vari bestiari medievali.
Questo lavoro propone un approfondimento sulla particolare “trasmigrazione simbolica” che è insita nella torre dell’Elefante di Castel di Castro e sugli aspetti che hanno portato ad utilizzare un simbolo di forza e possanza come l’elefante a connotare per semplice induzione anche la torre omonima. Ma questa “trasmigrazione” non avviene solo a livello delle singole torri. Essa infatti sembra “allargarsi” all’intera struttura urbanistica di Castel di Castro.
In un periodo culturalmente complesso come quello medioevale, le modalità costruttive, le caratteristiche e le dimensioni della struttura architettonica in esame, il suo esatto orientamento, la sua idealizzazione in rapporto al suo elemento decorativo non potevano essere casuali, avevano uno specifico significato, una grande importanza ed un forte impatto nell’immaginario della popolazione pisana (e dei suoi nemici, per via del carattere bellico della torre).
L’identificazione e la comprensione del significato simbolico (o significati…) che la torre dell’Elefante di Cagliari ha avuto in un contesto culturale variegato come quello medioevale appare perciò di particolare importanza al fine di approfondirne le modalità e gli intendimenti costruttivi fortemente collegati agli stessi aspetti simbolici che la connotano. Significati che, per ragioni diverse, si sono obliati col tempo e il loro recupero appare sicuramente un tentativo audace, perché irto di non poche difficoltà interpretative. Ma e un tentativo doveroso perché potrebbe rappresentare un piccolo tassello da aggiungere alla comprensione del passato che ci riguarda, che riguarda la storia della mia Isola, della città di Cagliari e delle sue splendide torri medioevali; in particolare della torre dell’Elefante e della sua importanza non solo come baluardo difensivo in se e per se, ma come elemento rappresentativo e simbolico dell’immaginario collettivo del periodo; emblema di cui, ai giorni nostri, solo in modo superficiale si riesce a percepire l’affascinante complessità interpretativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Introduzione Chi, nel visitare la zona storica della città di Cagliari chiamata “Castello” o nel seguirne un itinerario artistico, non si è mai imbattuto nelle superbe torri di epoca pisana che dominano il territorio circostante il colle su cui sorgono? La possanza monumentale che le contraddistingue, dovuta alle rilevanti dimensioni e all’eccellente fattura architettonica, messa in risalto dall’ottima posizione strategica in altura, che le rende perciò osservabili anche da grandi distanze, è divenuta un vero e proprio simbolo della stessa città. Del resto, la prima immagine rappresentativa della città di Cagliari fu proprio un castello a tre torri, con la torre centrale più alta, merlata alla guelfa, tutt’ora osservabile negli stemmi scolpiti a rilievo presenti nelle facciate delle due rimanenti torri pisane, a conferma della loro importanza simbolica. L’orgoglio pisano, che si concretizzava nell’edificazione delle poderose torri con finalità difensive ma assurte subito ad immagine suggestiva di potenza e bellezza, si autocelebrava utilizzando i baluardi difensivi come simbolo stesso della città. Questa prospettiva simbolica permane tutt’oggi perché quest’antica insegna pisana è l’attuale soggetto dello stemma della città di Cagliari, capoluogo della Sardegna. Affascinante aspetto quello della simbologia; soprattutto se è inerente ad un periodo storico come quello medioevale, che esercita sempre una forte attrattiva. In quest'epoca in cui fermentano i germi della nuova rinascita culturale che sarà l’Umanesimo, la particolare forma mentis dei contemporanei, caratterizzata dalle conoscenze in tutti i campi ancora fortemente strutturate sul pensiero aristotelico e della filosofia classica, la fortissima influenza della religione cristiana su tutti gli aspetti della vita del tempo, il contatto con la civiltà e la tradizione bizantina e mediorientale facilitata dal ripristino dei traffici marittimi sulle coste del Levante mediterraneo, le suggestioni chimeriche che idealizzavano il lontano Oriente avvolgendolo di un alone fantastico e misterioso di cui, solo in seguito, grazie all’allargamento dei traffici commerciali verso Est si incominciò gradualmente ad avere una conoscenza più oggettiva ed articolata, tutto ciò concorreva a fomentare complesse e fitte correlazioni simboliche, tipiche del periodo storico analizzato, in svariati ambiti, come quello letterario, filosofico, esegetico, artistico, architettonico. Sono questi ultimi aspetti, quelli della simbologia in ambito artistico- architettonico, alla base di questo lavoro, e in particolare relazione ai monumenti- simbolo della città di Cagliari. Questo lavoro si incentra principalmente sui vari aspetti simbolici correlati ad una singola torre, la Torre dell’Elefante, e più specificatamente, al suo simbolo scultoreo. Si tratta del grazioso “elefantino” di marmo bianco, posto su una mensola litica, che decora il lato sud-ovest del baluardo, simbolo connotativo della torre omonima. Questo lavoro ha proprio la finalità di cercare di individuare le cause che hanno contribuito a far nascere quel “bisogno”, insito in un contesto tipicamente medioevale, di connotare simbolicamente opere edificate dall’uomo, solitamente di grandi dimensioni, e in particolare le costruzioni di carattere difensivo, approfondendo le modalità di sviluppo di questo particolare “trend”, senza dubbio compreso 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristiano Perra
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Roberto Coroneo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 276

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cagliari
torre
urbanistica medievale
torre dell'elefante
simbologia dell'elefante
simbologia della torre
cagliari pisana
simbologia urbanistica
sardegna
elefante

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi