Skip to content

L'analisi della Postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman è uno dei più importanti sociologi della contemporaneità, e la sua analisi della postmodernità, ovvero del periodo storico nel quale tutti noi viviamo, è una delle più complete ed analitiche del panorama contemporaneo.
La mia tesi di laurea magistrale intitolata "La postmodernità nell'opera di Zygmunt Bauman" ha l'intento di mettere in luce le principali questioni analizzate da Bauman nella sua variegata produzione editoriale, cercando di offrire delle nuove chiavi di lettura del presente in cui viviamo.
E' rilevante il mutamento della concezione dell’identità all’interno della postmodernità, la quale da condizione definitiva e raggiunta dopo una serie di scelte, diviene mutevole e pronta ad essere dismessa quando si profilino delle opportunità migliori, fornite pure dal mercato dei consumi. Anche le relazioni interpersonali quindi mutano, diventando passibili di interruzione e scioglimento con facilità.
Un aspetto della società che influenza l’intero mondo postmoderno è quello del consumo, e ciò è testimoniato dal fatto che il passaggio dalla modernità alla postmodernità è stato interpretato, tra le altre spiegazioni, come il passaggio da una società di produttori ad una società di consumatori. Ecco, così, che i consumatori postmoderni vengono in varie opere definiti da Bauman come “collezionisti di esperienze”.
Ho ritenuto utile, poi, analizzare alcune figure proposte da Bauman, ovverosia il pellegrino per quanto riguarda la modernità, ed il flaneur, il vagabondo, il turista ed il giocatore per quanto riguarda la postmodernità. Trattando le figure riguardanti la postmodernità, sopratutto, sono emerse le conseguenze di alcuni comportamenti sugli atteggiamenti morali e politici degli individui, conseguenze che si concretizzano in una assenza di responsabilità nei confronti dell’Altro.
Un altro degli atteggiamenti più rilevanti per la comprensione della postmodernità è quello che viene attuato nei confronti dello straniero. Tale atteggiamento è profondamente ambivalente: essendo la postmodernità un’epoca in cui le differenze sono considerate positivamente e come portatrici di arricchimento culturale, lo straniero è sia desiderato per le innovazioni che può fornire, sia temuto ed isolato per i possibili pericoli di cui è portatore per la sicurezza individuale. In quest’ultimo caso, come afferma Bauman, lo straniero è “ante portas”, ossia isolato nei nuovi ghetti che caratterizzano le città postmoderne. Esso, proprio per questa ambivalenza, diviene così un “Giano bifronte”.
Da tale analisi risulta anche la descrizione delle città postmoderne, caratterizzate da una ricerca continua di un senso di comunità, e da una sorveglianza con ogni mezzo per la protezione personale.
Un’altra caratteristica riguardante gli individui postmoderni è il loro distacco dalla politica, considerato spesso in maniera negativa. Tale distacco è spiegato da Bauman con il fatto che, mentre il potere è sempre più globale ed extraterritoriale, la politica rimane ancorata a livello locale e spesso non riesce a risolvere le problematiche riguardanti il nuovo mondo postmoderno. Emerge, così, un questione aperta proposta da Bauman, ovverosia una riprogettazione ed un ripopolamento dell’agorà, cioè di quegli spazi pubblici/privati in cui si possano prendere decisioni influenti sulla collettività.
Nella società postmoderna è onnipresente l’incertezza causata da vari aspetti, tra cui le condizioni precarie di vita e di lavoro e le nuove pragmatiche delle relazioni interpersonali. Tale incertezza si riflette anche nelle concezione del corpo, contemporaneamente recettore di sensazioni e da tenere sotto controllo contro possibili minacce. Dalla problematica del corpo emerge un’altra questione aperta, ossia le nuove frontiere dell’ingegneria genetica e le loro conseguenze nel futuro.
La postmodernità, inoltre, comporta un diverso atteggiamento verso il sacro e la trascendenza. Infatti, l’immortalità viene decostruita attraverso una serie di esperienze a cui tutti possono accedere, come la notorietà momentanea, l’appartenenza a comunità transitorie che possano fornire sicurezza o gli eventi culturali effimeri. Questa è la prima epoca a privilegiare l’effimero piuttosto che il duraturo, e le conseguenze di tale processo si potranno verificare solo in futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Ho scelto di analizzare la tematica della postmodernità all‘interno delle opere di Zygmunt Bauman per diversi motivi. Innanzitutto, per un mio interesse nei confronti delle problematiche sociali. Inoltre, già dalle prime occasioni in cui ho studiato tale autore, ho ritenuto interessanti le questioni analizzate e ne ho riscontrate molte nella realtà attuale. Per questi motivi, ritengo che le opere di Bauman siano utili per una comprensione di tale realtà, dal momento che forniscono una efficace e dettagliata analisi della postmodernità. Dopo una lettura dei libri e di alcuni articoli dell‘autore, e di libri riguardanti la posizione dei suoi interpreti principali, ho privilegiato per la mia ricerca l‘ultima parte della produzione di Bauman, quella che si inserisce tra l‘ultima parte degli anni ‘80 del XX secolo e i primi anni del XXI secolo, dal momento che risulta più attinente alla tematica postmoderna. Così, ho cercato di determinare quali fossero le categorie interpretative e le tematiche principali esposte da Bauman che potessero esprimere questo periodo storico e di individuarle all‘interno delle opere, in modo da confrontare le differenti posizioni oppure le affinità emergenti. E‘ risultata, quindi, una serie di problemi che riguardano molti aspetti della postmodernità. Innanzitutto, è rilevante il mutamento della concezione dell‘identità all‘interno della postmodernità la quale, da condizione definitiva e raggiunta dopo una serie di scelte, diviene mutevole e pronta ad essere dismessa quando si profilino delle opportunità migliori, fornite pure dal mercato dei consumi. Anche le relazioni interpersonali mutano, diventando passibili di interruzione e scioglimento con facilità. Un aspetto della società che influenza l‘intero mondo postmoderno è quello del consumo, e ciò è testimoniato dal fatto che il passaggio dalla modernità alla postmodernità è stato interpretato, tra le altre spiegazioni, come il passaggio da una società di produttori ad una società di consumatori. Ecco, così, che i consumatori postmoderni vengono in varie opere definiti da Bauman come ―collezionisti di esperienze‖. Ho ritenuto utile, poi, analizzare alcune figure proposte da Bauman, ovverosia il pellegrino per quanto riguarda la modernità, ed il flaneur, il vagabondo, il turista ed il giocatore per quanto riguarda la postmodernità. Trattando le figure riguardanti la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Damiano Formaggio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Italo Sciuto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi