Skip to content

L'essenza dell'integrazione in Alto Adige-Südtirol. Un'indagine tra le famiglie mistilingui di Appiano.

Il presente elaborato ha come intento principale quello di approfondire la realtà dell’Alto Adige-Südtirol e il rapporto esistente tra le due lingue maggiormente diffuse in Provincia di Bolzano, ossia l’italiano e il tedesco. Da una parte, si vuole cercare di capire perché sia così difficile tratte beneficio da una situazione che, dato il contesto bilingue, è estremamente vantaggiosa sia a livello linguistico che culturale. Dall’altra parte, si vuole dimostrare che l’ integrazione è possibile e già in ‘corso d’opera’ e che le famiglie mistilingui ne rappresentano l’essenza.
Il primo capitolo illustra gli eventi storici che hanno portato alla netta divisione tra le due comunità linguistiche. Il secondo capitolo si concentra sulle funzioni esercitate dal linguaggio, con particolare attenzione ai concetti di diglossia e bilinguismo e ai fenomeni che si manifestano in compresenza di più di una lingua. Il terzo capitolo presenta le motivazioni che rendono quella tedescofona una minoranza del tutto particolare; inoltre, l’analisi dei repertori linguistici a disposizione dei due gruppi permette di spiegare quali sono gli ostacoli a un bilinguismo reale (soprattutto per gli italofoni) e di conseguenza al contatto e all’integrazione tra le due parti. Il quarto e ultimo capitolo indaga, tramite ricerca sul campo, le abitudini linguistiche di famiglie mistilingui residenti ad Appiano sulla Strada del Vino, un comune nei pressi di Bolzano prettamente tedescofono, dimostrando che una parte consistente dei cittadini altoatesini/sudtirolesi è decisamente contraria all’impostazione attuale e profondamente favorevole ad un Alto Adige-Südtirol unito, sotto tutti i punti di vista.
La speranza è che la politica e le istituzioni locali si muovano al più presto nella giusta direzione, per rendere la provincia di Bolzano un vero modello da seguire in tutto il mondo e favorire quello spirito di unione, di incontro e di condivisione tra culture tanto osannato dalla Comunità Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione   Le società odierne vivono in un mondo che ha subito enormi cambiamenti negli ultimi cento anni: il Novecento è stato il secolo delle guerre, delle macchine, dei nuovi mezzi di comunicazioni di massa, dei mercati virtuali, ma anche dei divorzi, dei diritti degli omosessuali e così via. In un periodo di tempo abbastanza ristretto, la sfera delle relazioni sociali, ma anche economiche, culturali ed ideologiche si è allargata sotto il segno della globalizzazione, creando società sempre più multietniche e plurilingui. In Alto Adige-Südtirol, invece, nonostante le tendenze planetarie e l’ufficialità del bilinguismo a livello locale, l’integrazione e la pacifica convivenza dei gruppi etnico-linguistici sul territorio risulta, per alcuni versi, molto difficile. Io sono una altoatesina cresciuta in ambiente esclusivamente italofono e anch’io, come molti miei coetanei e non, ho trascorso i primi anni dell’infanzia senza interessarmi del gruppo tedescofono: non lo conoscevo, il tedesco a scuola era difficile e non mi piaceva, mi rendevo conto che, nonostante gli sforzi per impararlo, era inutilizzabile al di fuori del contesto scolastico. Crescendo, capii però che sarebbe potuto essere utile a me stessa, quindi decisi di frequentare la quarta superiore in una scuola nella Germania centro-settentrionale, vivendo presso una famiglia, grazie ai programmi di scambio culturale e linguistico organizzati dalla Provincia. Tornai con un bagaglio di esperienze indimenticabili, con competenze molto elevate nello Hochdeutsch e conseguii immediatamente il patentino di livello A. Mi sentivo pronta per affrontare qualsiasi tipo di conversazione in ambedue le lingue, ma dopo un paio di anni successe un 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Chemoli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingua, società e comunicazione
  Relatore: Fabio Foresti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 195

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi