Skip to content

L'intervento armato in Iraq e il sistema delle Nazioni Unite

L’intervento anglo – americano ha aperto un profondo squarcio nel tessuto giuridico internazionale: il sistema di sicurezza collettiva creato con l’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite è stato messo a dura prova dalle tentazioni unilateraliste di alcuni dei suoi Membri.
Le giustificazioni di un’azione militare contro l’Iraq sono state molteplici e mutevoli, ponendo l’accento, di volta in volta, sul possesso di armi di distruzione di massa, sulla connivenza del regime iracheno con il terrorismo internazionale, sulla necessità di difendere la comunità internazionale dalla minaccia irachena, sulla protezione dei diritti umani delle minoranze sunnite e curde, tralasciando ovviamente argomenti di carattere propagandistico, come la malvagità di Saddam Hussein o la sua inclinazione alla menzogna.
Il punto di svolta e, insieme, di contrasto dell’intero “affaire Iraq” è costituito dai termini della risoluzione 1441 risultano piuttosto chiari: “a failure by Iraq at any time to comply with, and cooperate fully in the implementation of this resolution” non avrebbe comunque giustificato la sospensione unilaterale del cessate – il – fuoco né da parte degli Stati Uniti né da parte da parte di qualunque altro Stato, ma la questione sarebbe ritornata all’analisi del Consiglio di Sicurezza. L’intervento anglo – americano contro l’Iraq lascia aperte questioni giuridiche estremamente dibattute dalla dottrina internazionalistica. In particolare sono da analizzare tre particolari aspetti circa la legalità dell’uso della forza contro l’Iraq:
concettualizzazione del diritto di autodifesa; reazioni al mancato ottemperamento iracheno delle numerose risoluzioni del Consiglio di Sicurezza (dal 1990 al 2002); la minaccia posta alla pace e alla sicurezza internazionale dal possesso iracheno di armi di distruzione di massa. Sta di fatto che le relazioni tra gli Stati Uniti e la maggior parte degli altri Paesi, anche storici alleati, sono state seriamente incrinate dalla divergenza di opinioni sull’interpretazione delle regole del diritto internazionale che determinano la legittimità dell’uso della forza. Seguendo il canale interpretativo proposto dalla Casa Bianca, la previsione di azioni preventive sembra prescindere completamente dall’attualità o dall’imminenza di un attacco ma viene ricollegata ad elementi di tipo prognostico, quali i collegamenti con gruppi terroristici o l’acquisizione di armi di distruzione di massa da parte di uno Stato, che vengono così qualificati come elementi atti a dimostrare di per sé l’esistenza di un pericolo per la sicurezza nazionale. L’azione contro l’Iraq viene quindi giustificata alla luce della minaccia posta dal possesso da parte dell’Iraq di armi di distruzione di massa, minaccia ulteriormente aggravata dal paventato collegamento del regime di Baghdad con la rete terroristica legata al nome di Osama Bin Laden.
La dottrina internazionalistica è piuttosto divisa sulla vicenda irachena: è stata infatti di recente segnalata l’esistenza di un’oscillazione degli studiosi stessi fra due estremi opposti, il primo dei quali è costituito dagli studiosi europei, i quali “restano per lo più saldamente ancorati alla Carta dell’ONU, e, se non considerano ancora oggi addirittura illecite le modificazioni istituzionali affermatesi nel corpo della medesima (come, per fare un solo esempio, la stessa prassi ormai risalente delle autorizzazioni agli Stati di usare la forza per conto dell’Organizzazione), sostengono quanto meno, nella loro amplissima maggioranza, l’insanabile contrarietà alla Carta stessa di ogni ipotesi di gestione unilaterale dell’uso della forza da parte di uno o più Stati membri”. L’altro estremo sarebbe invece occupato dagli studiosi statunitensi, i quali “non esitano attualmente a teorizzare l’incipiente se non già progredito affermarsi di un nuovo “diritto internazionale egemonico”, governato nei suoi assetti normativi essenziali dalle determinazioni degli Stati Uniti, quale unica Superpotenza. Parecchi punti giuridici rimangono comunque senza una precisa risposta. Il dopoguerra, poi, si è rivelato più complicato e irto di ostacoli rispetto al conflitto stesso. La crisi irachena ha avuto, ha ed avrà pesanti ripercussioni sull’humus giuridico creatosi soprattutto nell’ultimo cinquantennio: le fondamenta dell’edificio della sicurezza collettiva sono state gravemente danneggiate dagli scossoni dell’ultimo decennio.
Il diritto internazionale, attualmente apparentemente irriso e svilito dai fatti, può tornare ad assumere il suo valore normativo: occorre ritornare ad usare l’arma del diritto ed è necessario soprattutto “riaffermare l’autorità di giudizio e di azione che costituiscono l’idea essenziale di democrazia e di sovranità popolare contro l’usurpazione della legge da parte del potere dominante (politico, economico e militare)”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 CAPITOLO I La risoluzione n.1441 e l’escalation militare SOMMARIO: 1.1. 20 marzo 2003: l’attacco armato. – 1.2. I prodromi dell’intervento. – 1.3. La risoluzione n. 1441 dell’8 novembre 2002: la concessione di “a final opportunity” al regime iracheno. – 1.4. Il nuovo sistema di ispezioni previsto dalla 1441: A) Le regole di accesso; B) La questione dei siti presidenziali. – 1.5 L’ “Inspection Timetable”. 1.6 – Il nodo della discordia: il paragrafo 13 della risoluzione n. 1441. – 1.7. “Two-step process” o “automaticity”? -1.8. L’accettazione irachena. – 1.9.Le reazioni internazionali. OBIETTIVI: si tratta di comprendere come si sia effettivamente giunti all’intervento armato in Iraq. Per questo, è fondamentale chiarire il significato delle previsioni della risoluzione n. 1441 e il funzionamento del nuovo regime di ispezioni da essa approntato: obiettivi dell’UNMOVIC e obblighi iracheni. Le divisioni internazionali seguite al nuovo documento sull’Iraq sono esplicative di una differenza di approccio degli Stati membri nei confronti dell’autorità del Consiglio di Sicurezza, primo responsabile del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pantaleo Cisotta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Elena Sciso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 349

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto internazionale
guerra
intervento italiano in iraq
iraq
iraqi freedom
nazioni unite
saddam hussein
security strategy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi