Skip to content

Prospettive sociologiche nei disturbi dello spettro autistico

In questa tesi l’obiettivo è descrivere in quali modalità sia rappresentato, nello scenario della società contemporanea occidentale, l’autismo, una patologia neurologica che si manifesta prevalentemente in età infantile e adolescenziale le cui cause sono ancora oggi sconosciute alla scienza. È compito arduo parlare in maniera definitiva e certa dell’autismo, poiché dietro questa parola, che ha la sua genesi nella comunità medico-scientifica, si celano molteplici dimensioni che la connettono intimamente alla disabilità.
La prospettiva dell’approccio ermeneutico in medicina di Young e Kleinmann ben si presta alla comprensione di quest’ultimo legame, in cui si evidenzia come il termine malattia possa essere inteso secondo vari punti di vista: il vissuto esperienziale della persona, la categorizzazione della comunità scientifica e le interpretazioni costruite dalla Società stessa. In tal modo si evidenzia come le dimensioni sociologiche della malattia e della disabilità siano strettamente connesse, attraverso il legame concettuale tra il triangolo terapeutico e il modello multidimensionale della disabilità.
La disabilità, in base a quest’ultima concettualizzazione è indagata secondo tre aspetti; l’alterazione, la limitazione e l’handicap, così come la dimensione della malattia si esplica negli aspetti di Ilness Sickness e Disease.
La tripartizione della disabilità apre le prospettive per l’analisi di nove dimensioni che attraversano i livelli micro (dell’individuo), meso (delle organizzazioni scientifiche e mediche) e macro (della Società).
Da tali intersezioni si evince come la multidimensionalità del fenomeno disabilità sia così intesa anche dalle agenzie sovranazionali (come l’OMS) che si occupano di salute.
La descrizione si sofferma sull’analisi dei processi di limitazione e facilitazione prodotti dalla società e dalle istituzioni sovranazionali e sul come sia possibile connettere la disabilità al tema dei diritti umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. In questa tesi l’obiettivo è descrivere in quali modalità sia rappresentato, nello scenario della società contemporanea occidentale, l’autismo, una patologia neurologica che si manifesta prevalentemente in età infantile e adolescenziale le cui cause sono ancora oggi sconosciute alla scienza. È compito arduo parlare in maniera defnitiva e certa dell’autismo, poiché dietro questa parola, che ha la sua genesi nella comunità medico-scientifca, si celano molteplici dimensioni che la connettono intimamente alla disabilità. La prospettiva dell’approccio ermeneutico in medicina di Young e Kleinmann ben si presta alla comprensione di quest’ultimo legame, in cui si evidenzia come il termine malattia possa essere inteso secondo vari punti di vista: il vissuto esperienziale della persona, la categorizzazione della comunità scientifca e le interpretazioni costruite dalla Società stessa. In tal modo si evidenzia come le dimensioni sociologiche della malattia e della disabilità siano strettamente connesse, attraverso il legame concettuale tra il triangolo terapeutico e il modello multidimensionale della disabilità. La disabilità, in base a quest’ultima concettualizzazione è indagata secondo tre aspetti; l’alterazione, la limitazione e l’handicap, così come la dimensione della malattia si esplica negli aspetti di Ilness Sickness e Disease. La tripartizione della disabilità apre le prospettive per l’analisi di nove dimensioni che attraversano i livelli micro (dell’individuo), meso (delle organizzazioni scientifche e mediche) e macro (della Società). Da tali intersezioni si evince come la multidimensionalità del fenomeno disabilità sia così intesa anche dalle agenzie sovranazionali (come l’OMS) che si occupano di salute. La descrizione si sofferma sull’analisi dei processi di limitazione e facilitazione prodotti dalla società e dalle istituzioni sovranazionali e sul come sia possibile connettere la disabilità al tema dei diritti umani. Nell’ultimo paragrafo si affronta la relazione tra media e disabilità, evidenziando come, a partire dalla letteratura per ragazzi, la disabilità sia stata rappresentata qualitativamente e quali credenze e comportamenti abbia trasmesso e veicolato nel pubblico; inoltre ho riportato quali rappresentazioni sono trasmesse dagli artefatti di comunicazione mediali e come siano questi ultimi implicati nei processi di socializzazione caratterizzati da esclusione o da inclusione sociale. Infne il discorso si focalizza anche sulle opportunità e le limitazioni offerte dai mezzi di comunicazione di ultima generazione, come internet e il world wide web. L’analisi del modello multidimensionale della disabilità del sociologo Di Santo è utilizzata in questa tesi per comprendere la disabilità; quest’ultima è affrontata poliedricamente, a partire dalla storia sociale della malattia, passando per il vissuto esperenziale del singolo, si arriva a descrivere la relazione tra disabilità e istituzioni, tenendo conto e descrivendo, secondo una prospettiva propria anche della psicologia sociale, la costruzione di quel “marchio infuocato” corrispondente allo stigma e al pregiudizio verso le persone malate, disabili o diverse, che ha caratterizzato fn dall’antichità quelle che sono, in fn dei conti, solo persone. Esclusione e partecipazione delle persone disabili, sono fenomeni sociali storicamente connotati nei contesti odierni e passati della società e diventano oggetto di rifessione in relazione alla rete degli attori sociali in gioco. Il flone dell’interazionismo simbolico si adatta alla comprensione della disabilità in un’accezione puramente legata ai fenomeni di socializzazione; il fenomeno sociale della disabilità, analizzato seguendo le teorie del flone dell’interazionismo simbolico di Goffman, permette di identifcare l’identità del disabile come essenzialmente connotata dalla discriminazione. La relazione tra la disabilità e l’istituzione scolastica, sempre nella prospettiva del modello multidimensionale della disabilità, è costituita da processi di inclusione, accettazione e assimilazione (facilitazioni), come anche da barriere per l’attività e la partecipazione nella nostra società. La dimensione esplorata è quella della Sickness che si articola nelle relazioni tra

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Flavia Anastasi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze politiche,Sociologia, Comunicazione
  Corso: Comunicazione e pubblicità istituzionale
  Relatore: Michaela Liuccio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disabilità
società
network
oms
evidence-based medicine
disturbi dello spettro autistico
scienza e autismo
inclusione scolastica
associazioni di genitori
applied beahviour intervention

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi