Skip to content

La dialettica di ideale ed esperienza nel Diario di Kierkegaard

La coscienza contemporanea dominata dal sentimento del post avverte, forse come non mai, la propria debolezza e la propria inanità. In un tempo in cui tutte le risposte “forti” sembrano essere smontate da uno spirito scientifico che le scompone e le indaga microscopicamente, urge una soluzione positiva che ci permetta di rimettere attivamente mano sulla costruzione della nostra vita.
Il seguente lavoro è animato dalla volontà di trovare un punto di partenza da cui muovere per una formazione rispettosa della nostra natura e delle nostre inclinazioni, capace di far risaltare l'originalità, l'autenticità e la dignità che da sempre caratterizzano l'esistenza umana. In questa ricerca su una verità possibile mi sono imbattuto nell'esperienza kierkegaardiana, tanto affascinante quanto controversa e atta a interpretazioni discordanti. Il mio obiettivo è dunque tentare di fare un po' chiarezza e, lungi dal voler sistematizzare Kierkegaard o darne una valutazione e interpretazione globale, provare ad estrapolare un possibile stile di vita, ragionando su e con le pagine kierkegaardiane, verificandone la coerenza alla luce di una tensione irriducibile tra ideale ed esperienza.
Ovviamente l'opera kierkegaardiana è mossa da un profondo legame con il suo ideale di riferimento, quello religioso; in questo modo la critica ha per lo più sovrapposto l'ideale in generale e la fede religiosa, così tanto a lungo si è dibattuto sul rapporto tra Kierkegaard e la religione, ma difficilmente si è parlato di Kierkegaard in rapporto al suo ideale.
In questa sorta di metonimia, con cui si è voluta identificare la religione con l'unico ideale possibile, si perde un contributo rilevante che possiamo ricevere dall'esperienza kierkegaardiana: come relazionarsi al proprio ideale. L'obiettivo del mio lavoro diventa un'indagine su una questione preliminare in merito a questo argomento, ovvero cogliere gli schemi di riferimento da tenere presenti quando ci si imbatte nell'ideale in Kierkegaard.
Rileggendo il Diario secondo questa chiave di lettura, sono emerse considerazioni tutt'altro che scontate. L'esperienza kierkegaardiana è notoriamente caratterizzata da una profonda dicotomia tra il suo lato pratico e quello teorico, per dirla come Kierkegaard tra le dotazioni spirituali e le inclinazioni terrene; questa scissione si mostra anche nella considerazione dell'ideale, che Kierkegaard alterna giocando tra due sfumature mai dichiarate, ma profondamente diverse tra loro: da una parte troviamo uno scenario dominato dall'ideale costruttivo, capace di guidarci verso la realizzazione delle nostre peculiarità, dall'altra troviamo un ideale distruttivo e opprimente che soffoca il nostro io e ci spinge verso risposte impersonali e inautentiche. A rimanere sempre centrale è non solo l'ideale, ma anche la consapevolezza che ogni convinzione e ogni modello di riferimento trovano la propria realizzazione nell'esperienza, capace di diventare il luogo della nostra realizzazione, o la gabbia della nostra originalità, a seconda del modo in cui ci rapportiamo al nostro ideale; ecco perché appare corretto riassumere l'intera questione proposta nell'immagine di una costante dialettica tra ideale ed esperienza.
Nel primo capitolo presenterò tutte le ricorrenze dell'ideale all'interno del Diario, nel suo rapporto con l'esperienza. Nel secondo capitolo il discorso sarà allargato ai vari luoghi in cui l'ideale ricorre nell'esistenza e soprattutto nel pensiero di Kierkegaard. In questa prima parte non ricorreranno citazioni provenienti da altri testi, perché l'intento è innanzitutto di ricostruire un quadro chiaro di quanto si acquisisce dalla lettura del Diario.
La seconda parte del lavoro prosegue la parabola iniziata con i primi due capitoli, permettendoci di allargare ulteriormente il nostro orizzonte, proponendo una valutazione di quanto presentato. Nel terzo capitolo cercherò di recuperare le tematiche e i problemi proposti soprattutto nel secondo capitolo, approfondendo tali nodi attraverso i contributi di alcuni importanti pensatori. Come precedentemente accennato, malgrado la relativa novità dell'argomento proposto, i testi a cui ci si può riferire sono moltissimi: tenendo presente la suddetta nota sul metodo, ho cercato di recuperare gli autori più legati allo studio della figura kierkegaardiana, o comunque più in linea con il tema della mia analisi, considerando apporti che rendano giustizia ai vari contesti in cui la critica kierkegaardiana si forma. Nel quarto capitolo proverò a tirare le fila del discorso, presentando, attraverso gli autori già citati, le questioni lasciate aperte da Kierkegaard, e valutando in definitiva il contributo kierkegaardiano, provando a cogliere cosa possiamo conservare e cosa dobbiamo invece integrare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La coscienza contemporanea dominata dal sentimento del post avverte, forse come non mai, la propria debolezza e la propria inanità. In un tempo in cui tutte le risposte “forti” sembrano essere smontate da uno spirito scientifico che le scompone e le indaga microscopicamente, urge una soluzione positiva che ci permetta di rimettere attivamente mano sulla costruzione della nostra vita. Il seguente lavoro è animato dalla volontà di trovare un punto di partenza da cui muovere per una formazione rispettosa della nostra natura e delle nostre inclinazioni, capace di far risaltare l’originalità, l’autenticità e la dignità che da sempre caratterizzano l’esistenza umana. In questa ricerca su una verità possibile mi sono imbattuto nell’esperienza kierkegaardiana, tanto affascinante quanto controversa e atta a interpretazioni discordanti. Il mio obiettivo è dunque tentare di fare un po’ chiarezza e, lungi dal voler sistematizzare Kierkegaard o darne una valutazione e interpretazione globale, provare ad estrapolare un possibile stile di vita, ragionando su e con le pagine kierkegaardiane, verificandone la coerenza alla luce di una tensione irriducibile tra ideale ed esperienza. Il primo problema è stato la scelta del testo di riferimento. In meno di venti anni, Kierkegaard ha scritto e pubblicato migliaia di pagine, affrontando le tematiche più disparate e offrendo punti di vista in alcuni casi addirittura discordanti, pur tenendo sempre presente quel percorso di riferimento che è possibile scorgere dietro alla totalità della sua produzione; difficile trovare un’opera che esprimesse il vero Kierkegaard, maestro della comunicazione indiretta ed abile autore di pagine che permettono la regressione dello scrittore dietro al punto di vista del protagonista di turno. Bisognava trovare un testo che in un certo senso ripercorresse l’intero pensiero kierkegaardiano e al tempo stesso ne esponesse i contenuti, senza nascondersi o sviare attraverso artifici letterari. Di qui l’idea di concentrare la mia ricerca intorno al Diario. È a questo punto emersa un’altra difficoltà: in quasi 2000 pagine sulla vita di Kierkegaard, era necessario capire cosa cercare, trovare un punto di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Piergiacomo Severini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Luigi  Alici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi