Skip to content

Jihad: il problema di una definizione

Nella società contemporanea molti problemi possono derivare dall'incapacità di comprensione e questra spesso è data dall'interpretazione sbagliata di termini ma anche da manipolazioni in un contesto di menzogne e mistificazioni. Ne è esempio il termine Jihad, tanto nominato e poco conosciuto; tanto in Occidente quanto in Oriente vi si è attribuito il significato di guerra santa combattuta dai musulmani e proprio qui sta il punto di partenza di questa analisi che ha l'intento di rivelare quanto alla base della comunicazione vi sia una corretta interpretazione. Il tentativo di decostruzione qui proposto non vuole essere una giustificazione ma una presa di coscienza dei fatti attuali visti da una prospettiva storica, filosofica e linguistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREFAZIONE Max Weber parla dell’islam degli esordi come di una «religione di guerrieri volti alla conquista del mondo, un ordine cavalleresco di disciplinati combattenti per la fede, sul modello del cristianesimo dell’epoca della Crociate» 1 . È a questo tipo di islam che sembra riferirsi il Presidente Bush nel discorso del 29 gennaio 2002, in cui identifica il nuovo «Asse del Male»: Iraq, Corea del Nord e Iran. Il discorso, stilato dal ghost writer David Frum 2 , richiama ad un «jihad statunitense», teso alla normalizzazione del Medio Oriente 3 . Nel testo si parla di «moral struggle»: questa può essere una traduzione letterale inglese di jihad - lotta morale - per la diffusione della democrazia liberale 4 . Ma questa moral struggle comporta anche la guerra di prevenzione? Il termine jihad in tutti i suoi aspetti, usi, accezioni, fraintendimenti, racchiude in sé le difficoltà che possono derivare dall’incapacità di comprensione reciproca, che non può aver luogo in un contesto di menzogne, mistificazioni, manipolazioni completamente privo di regole. Habermas ritiene che il retroterra comune renda possibile la comunicazione - vista come insieme di condizioni simmetriche di una reciproca assunzione di prospettive -; nel caso in cui non possa realizzarsi, parlanti e ascoltatori si estraniano diventando indifferenti al riscatto della pretesa di validità delle loro asserzioni. Questo è l’inizio di una distorsione comunicativa del fraintendimento e del raggiro di cui il terrorismo è espressione più radicale. L’approccio di Habermas dà alla filosofia la possibilità di diagnosticare i mali della società in termini di difetti della comunicazione. Quanto più un concetto è sfuggente - afferma Derrida - tanto più è facile appropriarsene politicamente in maniera opportunistica. L’importanza della comunicazione consiste oggi nell’attribuire significati ad entità che in qualche modo acquistano una sorta di legittimazione, riconoscimento e, quindi, importanza. I due filosofi, in un dialogo aperto, hanno tentato di ricostruire e decostruire un termine, quello di terrorismo, dimostrando quante implicazioni questa analisi possa comportare nella comprensione di un fenomeno; è ritenuto un modo positivo e utile per non incorrere in errori comunicativi che mai come nel nostro tempo, possono provocare enormi sconvolgimenti 5 . 1 Max Weber, Sociologia delle religioni, UTET, Torino 1976, I 339. 2 Cfr. Frontline: Terror and Teheran: interviews: David Frum, http://www.pbs.org/wkbh/pages/frontline/shows/interviews/frum.html. 3 Cfr. Stefano Salzani, Le mutazioni della teologia estrema: il caso Iran, “Teologia Politica”, 1, 2004, 167. 4 La democrazia «non si può trapiantare, come un cespuglio di rose da un giardino culturale all’altro. Al contrario, ha bisogno di essere allevata e nutrita con cura e di essere adattata alle condizioni locali»: Howard J. Wiarda, Comparative Democracy and Democratization, Harcourt College, Forth Worth 2002, 6. 5 Su queste considerazioni cfr. Giovanna Borradori, Filosofia del terrore, Dialoghi con J. Habermas e J. Derrida, Laterza, Roma-Bari 2003.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Teresa Spezzoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Riccardo Panattoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
corano
escatologia
fondamentalismo islamico
guerra santa
islam
jihad
khomeini e iran
l'immaginario
osama bin laden
radicalismo islamico
religione
rivoluzione islamica
salafisti jihadisti
spettacolarizzazione
versetti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi