Skip to content

Livio Pagello, poeta e accademico olimpico

La mia tesi di laurea specialistica intitolata 'Livio Pagello, poeta e accademico olimpico' è incentrata sulla figura, ancora poco conosciuta e approfondita, di Livio Pagello, poeta e oratore vicentino vissuto nella seconda metà del XVI secolo. Nella prima parte della mia tesi sono state presentate le informazioni riguardanti la vita e le opere del Pagello (m. 1599), relativamente al quale la bibliografia esistente è molto esigua. Oltre ad essere inserito in un settecentesco repertorio degli autori vicentini ad opera del biografo Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), le uniche altre notizie biografiche sul Pagello di cui siamo a conoscenza sono legate all’appartenenza del Pagello all’Accademia Olimpica di Vicenza (fondata nel 1555). Un’importante testimonianza dell’esistenza del Pagello è rappresentata dai manoscritti (segnalati nell’Iter Italicum di P. O. Kristeller, nonché inseriti nel moderno catalogo online dei manoscritti delle biblioteche del Veneto) che conservano le sue opere: le Rime, la commedia Cinthia, la tragedia Heraclea, i Carmina e le Orazioni. Si tratta di una produzione letteraria piuttosto ricca e quasi interamente inedita, ad eccezione di una moderna edizione dell’Heraclea, curata da Egle Grappiolo nel 1988. La seconda parte della mia tesi costituisce una prima indagine sulla produzione lirica in volgare del Pagello.
Sono 111 i componimenti attribuiti al Pagello giunti sino a noi; 22 di questi però di dubbia paternità e, pertanto, si è preferito trascrivere queste rime in appendice con riserva. Riguardo invece agli altri 86 componimenti la datazione dei manoscritti che le conservano e i riferimenti testuali ad eventi e persone di epoca cinquecentesca ci persuadono a non avere dubbi. Questi 86 componimenti sono testimoniati da due manoscritti: il ms. 168 conservato presso la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza (Vi), e il ms. It. IX 83 conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Ve). Vi e Ve riportano un differente numero e ordinamento di testi, inoltre il manoscritto vicentino riporta sei testi aggiunti in un secondo momento e annotazioni di Agiolgabriello di S. Maria (Paolo Calvi) relative al confronto con un altro manoscritto la cui descrizione sembrerebbe coincidere proprio con il codice veneziano. Quindi l’analisi e il confronto tra i manoscritti ha consentito di decidere di dare a testo Ve che risulta essere il manoscritto più completo, dal momento che recepisce a testo gli interventi correttori di Vi. Delicata è la questione della distinzione tra lezioni alternative/sostitutive presenti in Vi e discrezionalmente interpretate da Ve: recepite le sostitutive, non accolte le alternative.
Le Rime che possiamo con tutta probabilità attribuire al Pagello sono una raccolta di 86 componimenti non strutturati sul modello petrarchesco secondo un’idea organica di canzoniere. All’interno della raccolta sono comunque individuabili alcuni nuclei e micro-nuclei tematici che sembrerebbero far pensare ad una volontà dell’autore di sistemazione delle rime. I primi tredici componimenti riguardano la descrizione e la lode dei paesaggi amati dal poeta. Spesso la descrizione paesaggistica è metafora dello stato d’animo e della condizione del poeta. Dopo due madrigali di ispirazione mitologica (XIV e XV) troviamo un nucleo (XVI-XXX) di testi di dedica e d’occasione. Con la sestina XXXI si apre un cospicuo gruppo di testi riguardanti avvenimenti storico-politici contemporanei. In particolare si fa riferimento a quelle che all’epoca erano avvertite come pericolose minacce al cattolicesimo e cioè l’espansione dell’impero ottomano e la diffusione del protestantesimo che in Francia portò alle guerre di religione; si tratta di tematiche fortemente sentite dal poeta, del resto anche la stessa città di Vicenza in quegli anni era percorsa da fermenti ereticali, in particolare calvinisti.In particolare il Pagello sembra accusare i ritardi con cui si è intervenuti nel fronteggiare l’espansione turca; questo è un sentimento che ritroviamo anche in altri letterati dell’epoca (si veda ad es. la canzone Vergine bella del poeta veneziano Girolamo Molin). L’ultima parte di testi presenta un carattere più propriamente spirituale (LXXIII-LXXXVI), ad eccezione di qualche componimento di ispirazione pastorale.
Successive ricerche, hanno permesso di eliminare definitivamente l’ipotesi della paternità del Pagello delle rime in appendice. La maggior parte di questi componimenti risulta infatti essere appartenuta al poeta Giovanni Guidiccioni, mentre e restanti risultano appartenute al letterato, poeta e storiografo Girolamo De Rossi (San Secondo 1505 - Prato 1564.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Nate nel XV secolo sulla spinta del recupero del sapere e dei modelli antichi, le Accademie videro uno sviluppo prodigioso nel Cinquecento in Italia, e in particolare nel Veneto. Dalla seconda metà del XVI secolo esse nacquero soprattutto nelle città della terraferma 1 . A Vicenza sin dagli inizi del XVI secolo nei giardini e nelle ville patrizie gli intellettuali si riunirono per discutere di temi culturali, soprattutto letterari. Tra i luoghi di incontro più importanti e d’avanguardia vanno ricordati gli orti della villa di Giangiorgio Trissino a Cricoli; lì si incontravano gli esponenti delle principali famiglie nobili vicentine, come i Thiene, i Pigafetta, i Da Porto, tra cui spiccano personaggi che venivano considerati “intellettuali innovatori” come Bartolomeo Pagello e Luigi Da Porto. In questi anni durante gli incontri a Cricoli si discute di retorica, filosofia neoplatonica, medicina, storia, di archeologia e della minaccia dell’impero ottomano. Inoltre si raccolgono testi, soprattutto greci e latini. Nel 1522 viene data al giardino la denominazione di “cenacolo” e nel 1537 a Cricoli il Trissino fonda una vera e propria Accademia chiamata “Villa” e istituzionalizzata due anni più tardi. In questo periodo tra gli argomenti di discussione ci sono anche questioni teologiche e dottrinali. All’Accademia poterono accedere non solo gli esponenti delle famiglie nobili ma anche persone di umili origini. Proprio grazie a questa normativa il giovane Andrea Palladio poté far parte della “Villa” entrando così in contatto con gli intellettuali del tempo. Alla 1 GINO BENZONI, Aspetti della cultura urbana nella società veneta del ‘5-‘600. Le Accademie, in Archivio veneto, 1977, p. 108.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Simonotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Maria Pia Sacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vicenza
livio pagello
accademia olimpica
elisa simonotti
teatro olimpico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi