Skip to content

Miglioramento genetico partecipativo: ''studio di una popolazione evolutiva di zucchino in ambiente di coltivazione biologico''.

Molto spesso ci si trova a discutere dei problemi globali che affliggono il pianeta. In televisione, sulle riviste, nei giornali si parla sempre più dei cambiamenti climatici, della fame nel mondo e dell’erosione dell’agro- biodiversità. La sostenibilità delle produzioni, siano esse industriali, alimentari o agricole è diventata un problema cogente del mondo occidentale.
Il clima sta mutando. È una certezza. Non è più un ipotesi che i cambiamenti stiano avvenendo, ora l’attenzione è focalizzata sul da farsi per limitare i possibili danni. In agricoltura questo si sta traducendo in una ricerca per migliorare il modo in cui le colture si adattino alle evoluzioni e ai dinamismi di un clima sempre più dinamico e variabile.
L’agricoltura moderna si è largamente basata sulla monocoltura e sull’uniformità delle coltivazioni e dei loro prodotti (Ceccarelli, 2013). Con il miglioramento genetico vegetale classico si è erosa la biodiversità esistente e si sono prodotte piante tutte uguali, per standardizzare e uniformare le produzioni. Campi diversi , con caratteristiche diverse su cui coltivare piante tutte uguali, col medesimo genotipo, frutto del miglioramento genetico classico. Oggi per esempio, il 75% della superficie mondiale coltivata a patate e il 65% della superficie mondiale coltivata a riso è basata su cultivar che discendono da solo quattro varietà; per altre colture come mais, soia e frumento la situazione non è molto diversa. Le conseguenze di privilegiare l’uniformità sono state una erosione della biodiversità esistente e un crescente acquisto di input produttivi esterni alle stesse aziende per sfruttare al massimo quella coltura in ogni ambiente.
E' noto a tutti che i danni collaterali generati dall’uso spinto di input industriali sul suolo e sull’ambiente circostante sono rilevanti e quindi per il futuro si sta andando verso una direzione che salvaguardi la natura e la biodiversità (ad esempio la direttiva habitat). Da qui la nascita di nuove strategie per coltivare abbandonando le tecniche dispendiose e negative dal punto di vista eco-tossicologico. Sotto questo profilo può rivestire un ruolo importante l’agricoltura biologica e i metodi usati dalla stessa per migliorare e adattare le piante ai vari ambienti mostrando la massima sostenibilità ecologica ed economica (Altieri, 1999).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Capitolo 1- Introduzione 1.1 L’agricoltura biologica e i suoi principi Figura 1: simbolo agricoltura biologica L'agricoltura biologica è una forma di agricoltura che presta particolare attenzione alla tutela ambientale, alla biodiversità e ai cicli naturali (http://dizionario.terzoveneto.it/ricerca.php?id=342). E’ l’unico modo di esercitare agricoltura, in Europa, definito giuridicamente. Ci sono leggi comunitarie che la regolano in ogni sua parte: il regolamento (CE) 834/2007 del Consiglio. Esso disciplina la produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici. Il regolamento (CE) 889/2008 della Commissione, indica le modalità di applicazione del regolamento 834/2007. In Italia la normativa è stata recepita con il D.M. n° 18354 del 27/11/2009. La normativa indica tutti i precisi passaggi che un agricoltore deve seguire per vedersi certificata in biologico la propria azienda e la propria produzione fino all’autorizzazione di commercializzare, a livello internazionale, con il relativo bollino BIO i proprio prodotti. Ottenuta la certificazione bisogna essere onesti e continuare a meritarsela nel tempo, per questo la normativa indica e dispone i controlli, che l’agricoltore non può ostacolare ma deve collaborare attivamente registrando gli interventi effettuati, durante l’anno, in campo in appositi registri forniti dal Ministero dell’Agricoltura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Di Russo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Stefano Tavoletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi