Skip to content

Modelli e geometrie dei contenuti della rete

Le specifiche proprietà di Internet in quanto infrastruttura di comunicazione e del web come piattaforma di pubblicazione, determinano l’ingresso di nuovi attori che mettono in discussione il regime di monopolio delle organizzazioni media tradizionali. Questa tesi si ripropone di compiere un’analisi di alcune nuove tipologie di strumenti e servizi atti alla presentazione e gestione delle informazioni online e di esaminare in che modo essi condizionino i comparti della creazione, distribuzione e fruizione dei contenuti.
Le nuove modalità di accesso alle notizie si differenziano tra loro rispetto al modo in cui i contenuti sono selezionati, formattati e ordinati: in particolare vengono esaminate tre tipologie di strumenti e servizi che utilizzano diversi modelli di aggregazione: automatica, personalizzata e collaborativa. L’aggregazione personalizzata si differenzia dalle altre due poiché non costituisce un servizio che filtra in modo eterodiretto i contenuti, ma rappresenta, invece, uno strumento che permette all’utente di comporre autonomamente dei flussi di informazioni che rispecchiano i suoi interessi e le sue esigenze specifiche; le modalità di interazione con i contenuti che questi strumenti mettono in atto non sono un fenomeno limitato al Web, dal momento che è facile individuare molti punti di contatto con una tecnologia emergente nel settore televisivo. Questa tendenza cross-mediale ci pone inevitabilmente di fronte alla questione dell’individualizzazione del consumo dei prodotti di informazione ed entertainment.
L’aggregazione automatica di news gestita da appositi algoritmi vede una sua giustificazione nel fatto che una redazione tradizionale non potrebbe selezionare ed editare ad una frequenza di aggiornamento al minuto un bacino costituito da diverse migliaia di articoli. Un approccio alternativo alla gestione di una grande quantità di contenuti è rappresentato poi dall’editing sociale, ovvero da sistemi che, attraverso l’aggregazione delle preferenze di una comunità di individui, forniscono all’utenza una selezione ordinata di articoli. Queste ultime tipologie di aggregazione rappresentano due diversi percorsi per raggiungere un unico obiettivo: porre un filtro alla quantità eccessiva di informazioni presenti sulla Rete ed attribuire la giusta rilevanza ai contenuti di qualità. Questo processo ribalta il modello tipico dei sistemi editoriali tradizionali in cui la cernita dei contenuti precedeva la fase della pubblicazione; Internet abbatte sia i costi fissi che quelli incrementali sulla pubblicazione e permette l’accesso alla sua piattaforma di pubblicazione, il Web, ad un numero altissimo e sempre crescente di individui. Gli aggregatori di contenuti oggetto di questa tesi rappresentano degli strumenti atti alla selezione e gerarchizzazione a posteriori dei contenuti online, riducendo la complessità di un ambiente informativo continuamente sottoposto al rischio di Information Overload.
Dal momento che la grande quantità di informazioni su Internet viene filtrata da questi nuovi operatori, che l’utente accede sempre più spesso a questi snodi centrali (hub) per il suo consumo di notizie e che risulta evidente la grande importanza che essi ricoprono nel complesso ecosistema della Rete, è opportuno domandarsi in che modo essi condizionino l’industria dei media e in particolare il suo ruolo professionale cardine, il giornalista. Dal lato dei fornitori di contenuti, sebbene questi strumenti possano rivelarsi delle utilissime modalità per diversificare la distribuzione delle proprie risorse ed aumentarne gli accessi (sempre che non vengano superati i paletti che regolano i limiti di liceità sul copyright e sulla concorrenza), il loro inserimento nella filiera di produzione della notizia non è stato accolto unanimemente in modo positivo dagli operatori del settore, da una parte poiché le modalità di gestione dei contenuti – sul modello dei motori di ricerca – non sono contrattate tra le parti e dall’altra poiché impongono dei profondi ripensamenti sui modelli di business e di distribuzione dei contenuti.
Dal lato della fruizione questi strumenti contribuiscono ad attenuare la netta divisione tra quella che è sempre stata la parte attiva del processo informativo, il giornalista e quella passiva, il lettore, poiché mettono quest’ultimo nella condizione di poter controllare maggiormente il resoconto dei news events, in particolare attraverso il confronto multitestata, contribuendo a determinare il processo che è stato denominato gatekeeping a rete, ovvero la partecipazione del cittadino alla filiera produttiva della notizia, non solo come creatore di contenuti originali ma anche come commento e verifica di quelli già disponibili sulla Rete. Oltre alla teoria di gatekeeping, sono state effettuate alcune considerazioni non conclusive sull’ipotetica applicabilità alle tematiche di questa tesi di un altro importante filone della ricerca mass-mediologica: l’agenda-setting.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Negli ultimi anni sta divenendo sempre più evidente che l’ampio utilizzo della digitalizzazione, di Internet come infrastruttura di comunicazione e del Web come piattaforma di pubblicazione, generano profonde innovazioni negli ambiti della produzione, gestione e distribuzione dei contenuti dell’informazione. Superata la prima fase pionieristica e una seconda in cui gli eccessivi entusiasmi e la mancanza di una visione lungimirante hanno portato alla dispersione di ingenti risorse finanziarie, ci stiamo avviando verso una terza fase della rivoluzione digitale in cui le numerose case histories di successo ci dimostrano una crescente fiducia nelle potenzialità inesplorate del nuovo mezzo. Il percorso verso questa fase si caratterizza per due tipi di fattori. Innanzitutto il bacino d’utenza delle tecnologie informatiche ha raggiunto in molti settori delle soglie critiche. Come previsto dalla celebre legge di Moore, parallelamente al progressivo aumento della potenza dell’hardware, vi è stata una diminuzione inversamente proporzionale dei suoi costi. Se questo fenomeno può essere considerato il fattore quantitativo, il secondo elemento determinante nello sviluppo di una nuova ondata della rivoluzione digitale costituisce il fattore di ordine qualitativo. Nei primi anni di interazione con essi, Internet e il Web erano considerati dei semplici vettori e piattaforme per contenuti prodotti nell’ambito di procedure tradizionali, mentre è solo da pochi anni che si implementano servizi e strumenti che intendono ottimizzare e valorizzare le caratteristiche che rappresentano le reali potenzialità del nuovo mezzo. Dalla centralità del prodotto in sé, si sta gradualmente passando alla valorizzazione del suo processo di produzione 1 . 1 Mezza M. et al., Internet: la madre di tutte le Tv. Il progetto RaiNews24, Rai Eri, Roma, 2000, p. 83. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federico Lomartire
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Michele Mezza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 241

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenda-setting
deep link
digg
feed rss
gatekeeping
gatewatching
google news
monitorial citizen
news aggregator
news online

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi