Skip to content

Pietro Germi e la commedia all'italiana: tra cinema e critica

La parte introduttiva è dedicata alla presentazione dell’oggetto di studio ed all’illustrazione della natura della ricerca svolta.
Il lavoro mira a individuare le principali linee concettuali e i criteri valutativi seguiti da critica specializzata e opinione pubblica, a partire dalle analisi contemporanee ai film, fino ai giudizi degli ultimi anni.
Prescindendo da una sterile e schematica rassegna di recensioni e commenti divisi per singole pellicole, il lavoro si dipana per nodi tematici e aspetti-chiave, procedendo - per ciascuno di essi – ad una breve ma dettagliata analisi delle più significative tendenze della critica emerse nel corso del tempo, cogliendone trasformazioni o segni di continuità.


Parte prima:
Le prime valutazioni analizzate sono quelle che si inseriscono nella vasta produzione critica legata alla genesi ed allo sviluppo della commedia all’italiana. Un capitolo dedicato, dunque, al rapporto tra Germi e la storia del cinema.
Nel confronto tra recensioni e commenti ai film di Germi, si procede allo studio delle caratteristiche generali della corrente cinematografica, del nuovo ruolo del comico e delle funzioni sociali riconosciute dalla critica specializzata alle quattro pellicole, nel più vasto contesto della produzione cinematografica italiana negli anni che vanno dal 1962 al 1967. Approfondimento del rapporto tra estetica neorealista e bozzettismo della nuova commedia di costume : confronti, eredità e trasformazioni.
Riscontri, in termini di spettatori, incassi e premi, del successo popolare ottenuto dalle opere di Germi.


Parte seconda –
Focalizzazione sull’opera di Pietro Germi. Giudizi, critiche e riflessioni degli addetti ai lavori sui quattro film in questione.
Commenti sullo “sguardo” del regista e sulla sua connotazione morale. La posizione della critica sul presupposto etico dei film prodotti nel quinquennio considerato.
Con un ulteriore approfondimento, sono analizzati i punti centrali della produzione artistica di Pietro Germi; i critici sono qui alle prese con la rappresentazione satirica compiuta dall’autore di alcuni dei fondamenti della società italiana degli anni ’60, con l’attacco alle ipocrisia delle istituzioni della comunità civile e la difesa oltranzista di valori e ideali in controtendenza.
Il paragrafo tratta inoltre sulle tecniche espressive, sullo stile personale, sul talento di regista che anima i quattro film, riconosciutogli da gran parte del mondo del cinema italiano e internazionale.


Parte terza –

Rassegna della critica che si sofferma sui presupposti culturali e ideologici di Pietro Germi.
I film prodotti dal 1962 al 1967, periodo di sostanziale trasformazione della società italiana, furono motivo di scandalo su più fronti, motivo di aspro dibattito all’epoca e, oggi, di riflessione storica.
Molte furono le invettive rivolte alla filmografia di Pietro Germi, convinto socialdemocratico, dalla critica comunista che lo accusava di aver tradito la causa del popolo e l’impegno civile del neorealismo.
Accuse, incomprensione e rivalutazioni giungono anche dell’universo cattolico nei confronti delle commedie di Pietro Germi. Considerato inizialmente iconoclasta e grave minaccia per istituzioni ecclesiali e famiglia, successivamente rivalutato per la sua intransigenza conservatrice, specialmente in campo morale.

Conclusione -
Riflessione finale sul “movimento” compiuto dalla critica nell’arco di quattro decenni. Tentativo di bilancio tra condanne e revisioni e ritratto ultimo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Prefazione - Una retrospettiva critica Cicli di cinque anni, nella vita e nella produzione di un autore, sono spesso considerati intere epoche. Si pongono come spazi temporali lontani e periodi creativi indipendenti. E, al loro interno, possono esservi tracciati percorsi diversi, traiettorie inconciliabili. Anni segnati, a seconda dei casi, da momenti di felice continuità e consapevole incoerenza, fasi di frammentaria ispirazione o frenetica attività, veloci alternanze di insuccessi e soddisfazioni. Anni, spesso, di critiche incongrue e contraddittorie. L’arco temporale oggetto di questo lavoro copre esattamente un lustro e rappresenta, per la parabola professionale del regista in analisi, una svolta. Un cambio di marcia che prende origine da una rottura netta e a suo modo clamorosa. Una rivoluzione espressiva che conduce non solo all’interno di una nuova personale dimensione creativa, ma alla genesi di una corrente artistica originale che influenzerà, da lì in avanti, decine di altri autori e il vasto pubblico degli appassionati: la “commedia all’italiana”. Al centro di queste pagine vi sarà l’evoluzione del rapporto con critica e pubblico innescata da tale improvvisa spaccatura, da questa radicale trasformazione autoriale, e gradualmente maturato negli ambienti specializzati e all’interno dell’opinione pubblica. Un rapporto altalenante e complesso nato, ormai, oltre quarant’anni fa e che ancora oggi si alimenta di accuse, polemiche, incomprensioni e ripensamenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Danilo Ausiello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Relatore: Augusto Sainati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bibliografica
cinema anni 60
cinematografica
commedia all'italiana
critica
film
germi
italiana
registi cinematografici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi