Skip to content

Caratterizzazione e controllo di un processo di dry etching per la produzione di memorie Flash EEPROM.

La tesi qui presentata è incentrata sulla caratterizzazione e l’elaborazione di una strategia di controllo per un processo di dry etching di ossido di silicio, denominato SAS etch. Tale processo costituisce un passo del ciclo di produzione di dispositivi di memoria Flash EEPROM (un tipo di memorie a semiconduttore non volatili, di concezione relativamente recente) nello stabilimento della Texas Instruments situato ad Avezzano.
Questi dispositivi vengono realizzati su wafer di silicio, e la funzione del processo considerato è la rimozione selettiva dei residui di SiO2 derivanti dalle strutture di isolamento elettrico che separano tra loro le celle della matrice di memoria.
SAS è l’acronimo di Self Aligned Source e sta ad indicare che si tratta di un processo autoallineante, cioè in grado di attaccare specifiche porzioni della superficie del wafer, senza necessità di un posizionamento estremamente accurato della “maschera” usata per l’etching.
Il SAS etch viene effettuato utilizzando un plasma costituito da una miscela di CF4, CHF3 e Ar, che si forma all’interno di un reattore dotato di un elettrodo in silicio policristallino, il quale prende parte attiva alle reazioni chimiche atte a rimuovere l’SiO2. L’elettrodo è pertanto soggetto a degrado (il limite massimo della sua vita operativa è fissato a 50000 minuti di potenza elettrica applicata), e ciò induce una graduale variazione delle condizioni di attacco.

La prima parte della tesi è la caratterizzazione del processo di SAS etch, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza più approfondita del processo e del reattore a plasma mediante il quale esso viene realizzato.
In particolare si è cercato di capire in che modo le principali caratteristiche dell’etching, cioè la velocità, la selettività e l’uniformità di attacco, venissero influenzate da alcuni parametri del processo quali i flussi di CF4, CHF3 e Ar, e la pressione nella camera di reazione, e da variabili esterne come il degrado dell’elettrodo in silicio del reattore a plasma.
I metodi utilizzati sono stati: analisi dei dati storici relativi alla produzione; realizzazione ed esecuzione di un Design Of Experiment, comprendente diverse sperimentazioni fattoriali; acquisizione dati dal reattore a plasma; analisi di microscopia elettronica al SEM e al TEM.
Grazie ad essi sono state individuate le espressioni matematiche che esprimono la velocità media e la selettività di attacco in funzione dei parametri di processo. È stato inoltre elaborato un modello matematico che esprime la velocità puntuale di attacco in funzione delle coordinate normalizzate sulla superficie del wafer, e che consente di descrivere l’influenza dei parametri e del degrado dell’elettrodo sull’uniformità dell’etching.
Mediante l’acquisizione di segnali resi disponibili dal reattore, si è cercato di individuare una o più variabili di stato, che consentissero di stimare il grado di invecchiamento dell’elettrodo: l’unica grandezza che ha mostrato una parziale correlazione col degrado del componente è stata la wafer area pressure, cioè la pressione locale sulla superficie del wafer.
Le analisi al SEM e al TEM sono state necessarie per determinare l’entità del sovrattacco del substrato e l’integrità delle strutture realizzate sul wafer prima del SAS etch.

Nella seconda parte della tesi, le conoscenze così ottenute sono state utilizzate per sviluppare una strategia di controllo del SAS etch, la quale sfrutta i modelli matematici, elaborati nella fase di caratterizzazione del processo, per realizzare un controllo attivo delle condizioni di etching: modificando la ricetta di processo (ossia le impostazioni relative ai flussi di gas e alla pressione) è possibile contrastare la diminuzione dell’uniformità di attacco osservata, la cui causa è il degrado dell’elettrodo.
La strategia è stata quindi implementata mediante un software dedicato al controllo automatico di processo - secondo la metodologia denominata Advanced Process Control o Model Based Process Control - chiamato Process WORKS.
Alcune simulazioni numeriche hanno confermato la bontà della strategia elaborata e sono servite come test di funzionamento per il software di controllo di processo, che è tuttora in fase di sviluppo.
La finalità del controllo avanzato di processo è quella di migliorarne o almeno stabilizzarne il livello qualitativo e consentire un utilizzo più efficace degli strumenti di produzione e quindi una riduzione dei costi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione 1.1 Le tecnologie microelettroniche L’industria elettronica coinvolge ormai i campi più svariati, dalle comunicazioni all’elaborazione dei dati e delle informazioni, all’entertainment, ai trasporti e ai controlli industriali e domestici. Per di più la tecnologia microelettronica * risulta essere, in qualsiasi campo, la base per ogni aumento di produttività: da quella relativa alle infrastrutture, alla produttività delle strutture industriali, fino a quella individuale, sia professionale che domestica. Globalmente il tasso di crescita dell’industria elettronica è previsto stabilizzarsi intorno a un valore dell’8% composto annuo, per il periodo intorno all’anno 2000. Per quanto riguarda l’hardware, questa crescita prodigiosa dipende in modo pressoché totale dal progresso e dallo sviluppo dell’industria dei semiconduttori, che apre continuamente la via a nuove applicazioni e all’introduzione di sistemi elettronici nelle più diverse apparecchiature. Dalla prima realizzazione nel 1947 di un transistore bipolare di germanio, ad opera di Schockley, Bardeen e Brattain, l’evoluzione della microelettronica ha avuto un ritmo stupefacente, come dimostrato dal fatto che, per mostrare il progresso in tutte le caratteristiche principali dei suoi prodotti, sono utilizzate scale logaritmiche. Negli ultimi venti anni: • la densità di integrazione, cioè il numero di transistori per circuito integrato è cresciuto raddoppiando ogni anno e mezzo, secondo l’ormai nota legge empirica proposta da Gordon Moore già nel 1975; * Nelle pagine seguenti si parlerà estesamente di processi industriali che riguardano diversi materiali oggi impiegati nell’industria microelettronica. Gli studiosi e gli operatori del settore utilizzano, per alcuni materiali, una denominazione diversa da quella in uso in altre discipline scientifiche. Per “silicio” in microelettronica si intende quello monocristallino, e l’aggettivo è implicito. Al fine di distinguerlo da quello policristallino, si usa per quest’ultimo la denominazione di “polisilicio”, abbreviato con “poly-Si”. Inoltre con il termine “ossido” ci si riferisce sempre all’SiO 2 , tranne quando specificamente dichiarato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Sardo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria dei Materiali
  Relatore: Fabrizio Palma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apc
attacco chimico
caratterizzazione
cf4
chf3
controllo
doe
dry etching
eeprom
flash
memorie
microelettronica
non volatili
plasma
processo
produzione
reattore
sem
semiconduttori
silicio
software
spc
tem
wafer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi