Skip to content

Strategie didattiche per un'inclusione di qualità: un'esperienza sul campo

Questo lavoro intende analizzare le scelte didattiche adottate in relazione al contesto scolastico e valutarne l’efficacia alla luce delle Linee Guida ministeriali sull’autismo e delle riflessioni scaturite grazie agli approfondimenti degli esperti intervenuti nel corso del Master.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 «Io non sono proprio convinto di avere un disturbo e anzi credo che il disturbo ce l’abbiano gli altri cioè loro, quelli che non si interessano di animali, oppure usano “giochi di parole”, che sarebbero frasi che non vogliono dire nulla, fatte apposta per confondermi» 1 . 1. Il bambino nel contesto scolastico: conoscere, osservare e valutare punti di forza e di debolezza per progettare il Piano Educativo Individualizzato La scuola gioca un ruolo strategico nel favorire il successo del progetto terapeutico grazie alla duplice funzione di agenzia di istruzione e, al contempo, di socializzazione. Se da un lato mira al raggiungimento e al consolidamento dell’acquisizione dello letto-scrittura e del calcolo, dall’altro costituisce un terreno di sperimentazione per le abilità coinvolte nell’interazione sociale e nella comunicazione funzionale. Inoltre, per un bambino con disturbo autistico rappresenta un’occasione per favorire l’ampliamento e la diversificazione delle attività e degli interessi. La possibilità di agganciare un bambino a livello relazionale sia da parte degli insegnanti sia dei pari costituisce la base fondamentale su cui impostare un progetto didattico, nel quale l’aspetto motivazionale gioca un ruolo determinante. 1.1 Accoglienza L’ingresso del nostro alunno (8 anni, compiuti ad agosto, diagnosi: disturbo del comportamento e della sfera emozionale con iperattività, compromissione nell’interazione sociale, nel comportamento e negli aspetti pragmatici 2 della comunicazione) a scuola è avvenuto all’inizio della classe seconda e in seguito ad un’esperienza negativa in un altro istituto, durante la quale erano state avviate le procedure per l’accertamento dei suoi bisogni speciali. Ha manifestato un atteggiamento iniziale di rifiuto, non volendo neppure entrare in classe, con comportamenti disadattivi verso gli insegnanti e i compagni, oppositivo verso ogni consegna di tipo didattico 3 . Nonostante ciò, i compagni hanno dimostrato nei suoi confronti disponibilità, comprensione e pazienza, favorendone l’inserimento che comunque è stato graduale e faticoso. Ciò anche perché non 1 CORNAGLIA FERRARIS P., Dicono che sono Asperger, Trento, Ed. Centro Studi Erickson, 2009, p. 12. 2 Le tappe del linguaggio prevedono l’acquisizione dei cinque aspetti: fonologia, lessico, morfologia, sintassi e pragmatica. La compromissione in questo ambito comporta cadute nella narrazione e nella conversazione. Ad esempio, l’incomprensione del linguaggio metaforico. Per approfondimenti si veda BERTI A.E., BOMBI A.S., Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all ’adolescenza, Bologna, Il Mulino, 2005. 3 Scriveva Lovaas: «Può essere che la mancanza di motivazione sia causata da fallimenti e frustrazioni sperimentate in precedenza, oppure cha la scarsa motivazione sia la ragione principale per cui sono ritardati nel campo accademico e sociale. Comunque sia, “riuscire” non è mai abbastanza ricompensante e correlativamente “non riuscire” non è un intervento sufficientemente avversivo. Invece di far affidamento su di una motivazione “naturale” od intrinseca, l’insegnante deve costruire un sistema esplicito di ricompensa/punizione» in LOVAAS I. (in collaborazione con Angsa), L ’autismo. Psicopedagogia speciale per autistici, Torino, Omega Edizioni, 1990, p.59.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Casaretto
  Tipo: Tesi di Master
Master in Psicopedagogia e didattica per alunni con disturbo autistico
Anno: 2012
Docente/Relatore: Mirella Zanobini
Istituito da: Università degli studi di Genova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 23

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento
didattica
tecnologie
autismo
inclusione
linee guida
comportamenti problema
strutturazione dei tempi
storie sociali
strutturazione degli spazi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi