Studio empirico sull'interpretazione telefonica: formazione e strategie
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Giacco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Mara Morelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
Il presente studio affronta una branca dell’interpretariato alquanto recente, specialmente in Italia: l’interpretazione telefonica.
L’interpretazione telefonica (IT) è una tecnica appartenente ai servizi d’interpretariato a distanza, cioè interpretariati in cui interprete e partecipanti alla conversazione non si trovano nello stesso luogo; si tratta di una modalità non studiata nel mio corso di laurea, ma che si sta facendo sempre più strada nel mercato globale, visto soprattutto lo sviluppo raggiunto dalle moderne tecnologie. Come espresso da Spinolo e González Rodríguez (2015), nel mercato dei servizi linguistici si è creato un panorama che ha permesso (e permetterà) una maggiore e migliore accessibilità ai servizi a distanza, sia nel settore privato che nel pubblico.
Come vedremo nel dettaglio, l’IT nasce come soluzione a una necessità ben precisa e si è sviluppata per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più globalizzato e improntato all’incontro delle lingue e delle culture più disparate.
L’obiettivo del mio studio è descrivere l’IT in ogni suo aspetto e mettere alla prova studenti del corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato (LM94) in un esperimento attraverso l’applicazione di tale modalità, per tentare di capire come può essere affrontata al meglio un’IT da interpreti inesperti. Inoltre, analizzerò le loro prestazioni con il fine di capire se esistano delle strategie che gli interpreti possano applicare per rendere la comunicazione in IT più efficiente e quale possa essere una formazione adeguata per i futuri interpreti telefonici.
All’inizio del primo capitolo, descriverò le due diverse modalità d’interpretariato a distanza (tele–interpretariato e IT); successivamente, mi concentrerò solamente sull’IT, allo scopo di analizzare approfonditamente ogni suo aspetto, presentandone la storia, il suo utilizzo, alcuni studi svolti su di essa, i pro e i contro nell’utilizzarla, il profilo dell’interprete telefonico ideale e concluderò il capitolo presentando dei quesiti su questa tecnica d’interpretariato tuttora in attesa di una risposta.
Nel secondo capitolo, presenterò l’esperimento d’IT che ho condotto, descrivendo l’organizzazione della prova, il materiale, i soggetti e il questionario retrospettivo compilato a fine esperimento.
Il terzo capitolo sarà dedicato alla descrizione dei risultati emersi dalle performance sostenute dagli studenti e dai questionari, mentre, nel quarto capitolo, gli stessi risultati saranno analizzati e discussi in merito alle due domande di ricerca. A tal proposito saranno presentate, nel capitolo appena citato, delle ipotesi di risposta a tali quesiti, oggetto di studio del presente elaborato.
Infine, nelle conclusioni, offrirò nuovi spunti per future ricerche empiriche sul mondo dell’IT.
Le prove audio registrate dell’esperimento possono essere consultate come trascrizioni nelle appendici, così come i questionari compilati dagli studenti.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Giacco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Mara Morelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’Analisi Critica del Discorso: applicazioni al discorso politico e rielaborazione del modello DHA in funzione dell'interpretariato di conferenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L’Analisi Critica del Discorso: applicazioni al discorso politico e rielaborazione del modello DHA in funzione dell'interpretariato di conferenza
- Controllo remoto di un sistema di movimentazione
- Il telefono cellulare e le nuove frontiere: la tecnologia Wap e i-Mode
- Progetto e realizzazione di un sistema RFID per l'acquisizione di temperature da remoto
- Call center e telestress. La patologia corre sl filo del telefono: quando lavorare diventa una malattia.
- C.A.L.L. ( Computer Assisted Language Learning ), web based learning e supporti informatici per interpreti: esordi, sviluppi e prospettive
- La relazione tra corporate governance e performance: uno studio empirico attraverso la social network analysis
- Il processo della leadership: un contributo empirico allo studio dei follower e dei loro leader
- La pubblicità come il futuro del classico
- Green Marketing - Il futuro verde del mercato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi